PRISMA | Social e selfie: gli specchi delle non verità. Un viaggio attraverso il dismorfismo, dalla dermoressia ai nuovi disturbi
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/prisma/eventi-prisma/prisma-social-e-selfie-gli-specchi-delle-non-verita
- PRISMA | Social e selfie: gli specchi delle non verità. Un viaggio attraverso il dismorfismo, dalla dermoressia ai nuovi disturbi
- 2025-05-05T10:00:00+02:00
- 2025-05-05T12:00:00+02:00
- Cosa PRISMA per studenti PRISMA per cittadinanza
-
Quando
il 05/05/2025 dalle 10:00 alle 12:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove aula A1 in via degli Adelardi, Ferrara
Incontro in presenza con : Dott.ssa Chiara Bocchi, Dirigente Medico della U.O di Dermatologia e Venereologia presso Arcispedale Sant’Anna (Cona), Dott.ssa Alessandra Oca, Biologa nutrizionista e farmacista nell'ambito del progetto PRISMA.
Negli ultimi anni è emerso con forza il fenomeno della dermoressia (o cosmeticoressia), ovvero un’eccessiva preoccupazione per l’aspetto e la cura della pelle, accompagnata da un uso smodato e spesso non necessario di cosmetici. Il desiderio di contrastare i segni del tempo è sempre stato particolarmente presente – sebbene non esclusivamente – tra le donne. Oggi, però, tale preoccupazione si è estesa anche a fasce d’età molto giovani, coinvolgendo in maniera crescente gli adolescenti. L’iperconnessione e l’intensificarsi dell’uso dei social media, soprattutto durante e dopo la pandemia da Covid-19, hanno favorito la nascita di figure come gli skin- influencer, promotori di beauty routine complesse e trend spesso controversi. A ciò si aggiunge la proposta continua di modelli estetici estremi e irraggiungibili, amplificati dall’uso di filtri e intelligenze artificiali, che alimentano una ricerca ossessiva della perfezione fisica. Questo può sfociare in comportamenti nocivi per la salute, sia fisica che mentale. Parallelamente, si diffondono tutorial e community online che spingono i più giovani a intraprendere comportamenti alimentari estremi, in una spirale di controllo e insoddisfazione corporea. A fianco dei disturbi alimentari più noti come anoressia e bulimia, stanno emergendo nuove forme patologiche: Ortoressia: l’ossessione per il “cibo sano” e “pulito”, vissuto in modo rigido e ansiogeno; Vigoressia: l’ossessione per un corpo iper-muscoloso e performante, spesso associata a sovra-allenamento e supplementazione non controllata; Drunkoressia: un fenomeno in crescita anche tra gli adulti, caratterizzato dalla restrizione calorica durante il giorno per “compensare” l’assunzione di alcolici, soprattutto durante aperitivi o eventi sociali.
Il seminario si propone quindi come un viaggio tra i principali disturbi del comportamento alimentare e le nuove forme di dipendenza legate all’immagine corporea, con l’obiettivo di offrire strumenti di prevenzione e consapevolezza. Tra questi, verrà presentato anche l’IOI-S test, un questionario validato per l’autovalutazione del proprio rapporto con il cibo (che non sostituisce la diagnosi professionale, ma può rappresentare un primo passo verso una maggiore comprensione di sé). L’intervento vuole inoltre fare chiarezza sui trend skincare emergenti, analizzandoli alla luce di evidenze scientifiche, per promuovere un uso più critico, consapevole e sicuro dei cosmetici, soprattutto tra le nuove generazioni.
Data
5 maggio 2025, dalle 10:15 alle 12:00
Luogo
aula A1 in via degli Adelardi, Ferrara
Iscrizioni
Per le iscrizioni è necessario compilare il modulo