Resta diritto. Supporto alla tutela della salute e degli altri diritti fondamentali delle persone detenute nella Casa circondariale di Ferrara

La tutela dei diritti delle persone detenute è una questione fondamentale per una società giusta e civile. Nel quadro del Progetto di Public Engagement 2024, l'Università degli Studi di Ferrara invita a conoscere e partecipare all'iniziativa "Resta Diritto", dedicata a sostenere i diritti delle persone private della libertà nella Casa circondariale di Ferrara.

Il progetto "Resta Diritto" mira a migliorare e ampliare il servizio di orientamento legale extragiudiziale, già operante grazie alla dedizione di docenti, dottorande, dottorandi, studentesse e studenti del Dipartimento di Giurisprudenza. Questo servizio, autorizzato da protocolli nazionali e locali con il Ministero della Giustizia e l'istituto penitenziario di Ferrara, offre consulenza e supporto alle persone detenute sui loro diritti residui, che devono essere tutelati anche in condizioni di restrizione.

Unisciti a noi

L'evento conclusivo del progetto, che si terrà a dicembre 2024, rappresenta un'occasione unica per studentesse, studenti, professioniste, professionisti e cittadine e cittadini di contribuire attivamente alla tutela dei diritti umani. Durante l'evento, saranno presentati i risultati del progetto e si discuteranno le principali questioni emerse dai colloqui con le persone detenute, proponendo soluzioni normative e organizzative per migliorare la loro condizione.

Partecipando all'evento, si avrà l'opportunità di comprendere meglio le sfide e le soluzioni legate ai diritti delle persone detenute, contribuendo attivamente a un dialogo costruttivo tra la comunità accademica e la società civile, attraverso:

  • Interventi di esperti legali e medici, partecipanti del progetto, che illustreranno le principali tematiche affrontate e le soluzioni proposte.
  • Un momento per porre domande, esprimere opinioni e discutere direttamente con i professionisti coinvolti.

Le informazioni sull'evento sono in fase di aggiornamento.
Non perdere l'occasione per arricchire le tue conoscenze e promuovere una cultura di rispetto e dignità.