Evento

Climathon 2025 | Hackthon per una città sostenibile

Laboratori e visite guidate

L'Università di Ferrara partecipa, nell’ambito del Progetto USAGE, all'hackaton organizzato dal Comune di Ferrara per esplorare i dati climatici e risolvere le sfide più urgenti della città. Il progetto vede la collaborazione di Deda NextEIT Climate-KICThe Lisbon Council e Laboratorio Aperto Ferrara.


Come si svolge

I partecipanti lavoreranno in squadre, guidate da mentor e team leader, per sviluppare soluzioni innovative basate sui dati. L’evento è aperto a un massimo di 60 partecipanti.


Quali sono le sfide

  • Mitigare gli effetti delle isole di calore urbane: Identifica i punti caldi di Ferrara e sviluppa percorsi freschi, spazi di sosta che migliorino il benessere dei cittadini. Considera la regola “3-30-300”: tre alberi visibili da casa, 30% di copertura arborea, uno spazio verde entro 300 metri.
  • Rendere Ferrara resiliente agli allagamenti: Progetta soluzioni per ridurre il rischio idraulico dell’area orientale della città, ispirandoti alle Nature-based Solutions, ai sistemi di gestione idrica intelligenti o immagina strategie per il coinvolgimento della comunità.
  • Migliorare la biodiversità urbana: Analizza i dati relativi agli habitat frammentati e proponi iniziative per creare corridoi ecologici, introdurre piante autoctone o utilizzare tecnologie smart per monitorare e proteggere la biodiversità.

Obiettivo finale: presentare le idee con un massimo di 8 slide che descrivano il problema, la soluzione, i metodi utilizzati e il perché la proposta è innovativa.

Chi può partecipare

Studentesse e studenti di Unife, laureate/i, dottorande/i.

Come partecipare

Le persone interessate possono iscriversi entro il 15 marzo al seguente link

Tutte le informazioni sono specificate nel sito del Progetto USAGE.