Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

LABORATORIO DI SINTESI FINALE C

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2016/2017
Docente
ROBERTO DI GIULIO
Crediti formativi
23
Periodo didattico
Annualità Singola

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del Laboratorio consiste nel guidare lo studente all’esame finale di Laurea attraverso un percorso metodologico che conduca all’approccio cosciente al progetto di architettura, che sappia cioè tener conto del complesso rapporto tra i diversi fattori – urbani, sociali, tecnici economici ed ambientali – che caratterizzano i processi di trasformazione del territorio.
Il Laboratorio si concentra sui fattori di natura tecnico-scientifica, costruttiva, produttiva, economica e sociale che l’architetto deve affrontare nella gestione dell’intero processo di progettazione: dalle fasi preliminari fino alla redazione del progetto esecutivo.
L’approccio si sviluppa secondo una successione di fasi e di scale di lettura, partendo quella urbana (il contesto) come elemento generatore della metodologia di progetto, per focalizzarsi, con maggiore consapevolezza, su quella dell’edificio attraverso il progetto architettonico e di dettaglio del sistema ambientale e dei diversi sistemi costruttivi ed elementi tecnici che definiscono il sistema tecnologico.
Particolare attenzione viene posta alle tematiche della sostenibilità ambientale, economica e sociale, quali elementi imprescindibili per l’attività del costruire contemporaneo.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- conoscenze relative alle fasi del processo progettuale, dalla fase metaprogettuale alla definizione del dettaglio costruttivo;
- conoscenze relative alle tecnologie costruttive ed agli elementi tecnici del progetto di architettura;
- fondamenti di progettazione sostenibile ovvero delle metodologie progettuali che conducano verso le progettazione di edifici a basso impatto ambientale;
- fondamenti di LCC (Life Cycle Cost) ovvero delle dinamiche di valutazione del costo globale di un prodotto, considerando in suo intero ciclo di vita;
- conoscenze di base per affrontare lo studio dei sistemi di approvvigionamento energetico prevalentemente orientati verso l’uso di fonti rinnovabili.
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- analizzare il processo di progettazione con la consapevolezza degli elementi di complessità e della molteplicità di conoscenze e discipline che ne caratterizzano le varie fasi;
- identificare i vincoli tecnologici, economici e tecnico-procedurali che caratterizzano, in particolare, la fase esecutiva del progetto di architettura.

Prerequisiti

Si richiede la conoscenza delle metodologie e degli strumenti per la gestione del processo di progettazione con particolare attenzione alle fasi esecutive; per tale ragione vengono indicati come propedeutici gli esami di progettazione tecnologici ed in particolare il Laboratorio di Costruzioni dell’Architettura 2 (LCA2).

Contenuti del corso

Il Laboratorio prevede 216 ore di didattica (ore frontali) tra lezioni ed esercitazioni e 534 ore individuali, di cui 250 sono relative all’ottenimento dei crediti F (in numero di 10, tra workshop ed attività di tesi), per un totale di 30 crediti formativi.
L'approccio si sviluppa in due fasi disciplinari distinte, una propedeutica all’altra: la prima di analisi e di sviluppo critico di tematiche chiave proprie della disciplina caratterizzante e degli specifici moduli integrativi, da svolgersi prevalentemente nel primo semestre; la seconda di sviluppo del progetto di tesi sulla base del patrimonio acquisito nella fase preliminare.
La prima fase si sviluppa secondo una successione di lezioni teoriche su parole chiave inerenti alle tematiche nel Laboratorio alle quali seguono esercitazioni utili a testare la rispondenza degli studenti alla problematica illustrata.
Le tematiche sviluppate sono inerenti agli specifici profili disciplinari di ciascun modulo integrativo e della disciplina caratterizzante, di seguito elencati:

Progettazione tecnologica dell’Architettura (disciplina caratterizzante)
- Metodologie, strumenti e procedure finalizzate allo sviluppo e alla gestione del progetto di architettura.
- Teorie, strumenti e metodi del progetto dei sistemi edilizi e delle tecnologie per la trasformazione e manutenzione dell'ambiente costruito.
- Innovazione di processo e di prodotto.

Progettazione Ambientale
- Metodologie e strumenti per la comprensione delle relazioni tra architettura ed energia mediante l’approfondimento della conoscenza delle tecnologie costruttive disponibili nell’ottica della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico.

Progettazione Architettonica
- Metodologie, strumenti conoscitivi e tecniche compositive finalizzate alla progettazione architettonica e urbana.
- Teorie, strumenti e prassi della composizione architettonica.
- La complessità del progetto dal contesto urbano fino agli aspetti tecnici.

Tecnologia dell’Architettura
- Teorie e tecniche del progetto al dettaglio tecnologico dell’architettura relativo sia alla progettazione di nuove costruzioni che alla riqualificazione dell’esistente.

Energetica
- Metodologie, strumenti e tecniche finalizzate alla progettazione delle reti energetiche, dei sistemi impiantistici e dello sfruttamento delle energie rinnovabili nell’ottica degli edifici ad energia zero (NZEB).

Sono parte integrante dei contenuti del Laboratorio momenti di confronto con ospiti esterni (progettisti e tecnici del settore) che si svolgono in forma di seminario o conferenza.
La fase di lezioni frontali ed esercitazioni costituiscono un percorso formativo ed un bagaglio culturale imprescindibile per la redazione del progetto di tesi di ciascuno studente, che avviene prevalentemente a partire dal secondo semestre.

Metodi didattici

Il laboratorio prevede:
- lezioni teoriche;
- esercitazioni in aula su argomenti inerenti il tema progettuale oggetto del corso e delle tesi di laurea;
- incontri seminariali con esperti e studiosi delle discipline inerenti alle tematiche del Laboratorio.
L’organizzazione del laboratorio prevede che la maggior parte delle attività si svolgano in aula quale luogo privilegiato di scambio delle idee e delle conoscenze, nonché di incontro con i soggetti esterni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dei risultati, alla quale si accede dopo aver raggiunto una valutazione sufficiente da parte di tutti i docenti responsabili dei moduli didattici, si basa sulla discussione finale di tutti gli elaborati prodotti dallo studente nel corso del Laboratorio.
Condizione imprescindibile per l’ottenimento dell’idoneità finale è lo svolgimento di tutte le esercitazioni parziali secondo le modalità descritte nella sezione “Contenuti del corso”.
Lo studente deve, nell’ambito di un colloquio orale:
- presentare il materiale elaborato durante le esercitazioni brevi;
- presentare lo stato di avanzamento degli elaborati di progetto di tesi. Illustrare i contenuti e le motivazioni della soluzione progettuale proposta;
- delineare tempi e modalità di completamento della tesi di laurea.
La valutazione tiene conto sia dei risultati della verifica finale che della progressione formativa e dei risultati conseguiti nello svolgimento delle attività del Laboratorio.

Testi di riferimento

Deplazes A., Constructing Architecture Materials, Processes, Structures. A Handbook, Birkhäuser, Basel, 2013
Di Giulio R. e altri, Paesaggi periferici, Quodlibet, Macerata, 2013.
Brunoro S., Efficienza energetica delle facciate. Standard-requisiti-esempi per l’adeguamento e la riqualificazione architettonica, Maggioli, Rimini, 2006.