LABORATORIO DI SINTESI FINALE D
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2020/2021
- Docente
- ROMEO FARINELLA
- Crediti formativi
- 24
- Periodo didattico
- Annualità Singola
Obiettivi formativi
- OBIETTIVI FORMATIVI
Il LSFD studia l'evoluzione e le modificazioni delle aree urbane e dei contesti socio-economici, territoriali ed ambientali nei quali sono inserite. Viene approfondito il ruolo dell'Urbanistica in quanto strumento critico, interpretativo e progettuale riferito alla trasformazione urbana e allo sviluppo sostenibile, secondo un approccio conoscitivo e comparativo orientato al confronto internazionale. L'approccio didattico è orientato verso la trasmissione di un pensiero complesso e di una attitudine interdisciplinare.
I corsi che compongono il LSF D sono i seguenti:
Progettazione urbanistica (ICAR/21 - 96 ore)
Approfondimento dei processi contemporanei di urbanizzazione. Studio delle finalità, metodi e strumenti dei processi di progettazione e rigenerazione urbana e territoriale.
Pianificazione strategica (ICAR 20 - 60 ore)
Approfondimento delle problematiche inerenti le relazioni tra pianificazione urbanistica, programmazione economica, pianificazione strategica dello spazio.
Sociologia urbana (SPS/10 - 20 ore)
I contenuti del corso sono indirizzati a trasmettere le basi fondamentali della sociologia urbana in una prospettiva teorica, storica ed empirica e di discutere le problematiche delle città nella contemporaneità.
Recupero e riqualificazione ambientale, urbana e territoriale (ICAR/21 - 20 ore)
Riflessioni teoriche ed esperienze progettuali inerenti le problematiche del recupero e della rigenerazione a livello europeo.
Progettazione del territorio e del Paesaggio (ICAR/21 – 20 ore)
Approfondimento delle aspetti teorici e delle problematiche progettuali della progettazione degli spazi aperti naturali e artificiali.
Per le ATTIVITÀ INTEGRATIVE che rilasceranno i crediti F, gli studenti del LSF dovranno partecipare ad attività professionali presso studi professionali e uffici tecnici pubblici. Gli studenti potranno proporre attività di stage.
Le principali CONOSCENZE sono fornite in particolare dai corsi di Urbanistica (Teorie dell'Urbanistica e Geografia urbana e regionale - 2° anno) e dal LAU (Laboratorio di Urbanistica 3° anno) e da altri corsi affrontano il tema della progettazione urbana e territoriale anche se con differenti approcci e specificità. Tali conoscenze riguardano:
- fatti, principi, teorie e pratiche che caratterizzano il Laboratorio e i diversi corsi che lo compongono;
- interpretazione critica del contesto urbano come fenomeno storico e complesso;
- comprensione e consapevolezza dei fenomeni contemporanei di crescita e diffusione urbana;
- conoscenza delle problematiche contemporanee della rigenerazione urbana in ambito nazionale e internazionale;
Le ABILITÀ RICHIESTE nelle attività professionali, pubbliche e private, che si occupano di progettazione urbanistica sono:
- conoscenza degli approcci teorico-operativi finalizzati alla formulazione di strategie progettuali urbane e di progetti di rigenerazione urbana, associati alla conoscenza delle principali esperienze internazionali di progettazione urbana;
- capacità di lavorare sia alla scala dei processi e della gestione delle operazioni di progettazione urbana che del progetto;
- capacità di elaborazione di quadri analitici e sintetici necessari per la comprensione dei processi storici e delle dinamiche contemporanee di trasformazione urbana;
- conoscenza di sistemi digitali di renderizzazione, elaborazione grafica, rasterizzazione (es. InDesign, Autocad);
- sviluppo di metodologie di lavoro individuali e di gruppo anche attraverso strumenti di home working e di comunicazione a distanza. Capacità di lavoro in ambiti interdisciplinari;
- conoscenza di approcci e metodologie di progettazione partecipata;
- conoscenza di almeno due lingue straniere, vista la maggiore offerta di lavoro in ambito internazion per chi si occupa di progettazione urbanistica. Prerequisiti
- Lo studente deve aver acquisito e assimilato le conoscenze fornite dai corsi di:
- Urbanistica
- Laboratorio di Urbanistica (LAU*);
- Organizzazione e Pianificazione del Territorio (OPT).
- Scienza delle costruzioni.
*Il LAU è considerato corso propedeutico. Contenuti del corso
- Il tema generale del Laboratorio di Sintesi Finale in Urbanistica è "Città e Territorio: spazi del pubblico e sviluppo sostenibile", articolato nei seguenti sotto-temi:
1. La città di domani tra tutela dell’ambiente e riqualificazione del tessuto urbano esistente, esigenze di rifunzionalizzazione e nuove domande sociali di qualità dell'abitare e vivibilità urbana;
2. Il ruolo del patrimonio storico e culturale dell’ambiente costruito e del paesaggio nello sviluppo urbano in un’economia post-industriale, con particolare riferimento alle politiche di sviluppo locale;
3. territorio, paesaggio e riqualificazione dell’ambiente costruito, tra interventi infrastrutturali, nuove fonti energetiche e cambiamenti climatici.
All’interno dei temi principali e più generali del Laboratorio, ogni anno vengono precisate alcune linee di ricerca progettuale legate ad attività di studio e ricerca svolte dai docenti. Per l'anno accademico 2018-2019 sono stati individuati i seguenti argomenti:
- Città piccole e paesaggi culturali tra resilienza e rigenerazione.
- Strategie di rigenerazione urbana per le aree metropolitane europee.
- Nelle città del mondo.
Il laboratorio è strutturato sui 5 corsi indicati negli "Obiettivi Formativi", con 216 ore di didattica frontale su un totale di 500 ore. Le ore non di didattica frontale sono dedicate a revisioni, visite e rilievi delle aree studio ed esercitazioni.
Le linee di ricerca progettuale indicate rappresentano un ambito di studio abbastanza ampio da consentire una molteplicità di sviluppi analitici e progettuali. , ma tale da definire un approccio disciplinare sufficientemente preciso, senza identificarsi con specifiche aree geografiche, regioni o città.
Le varie problematiche che confluiranno negli ambiti di tesi saranno sviluppate dai diversi corsi che compongono il Laboratorio, con specifici contributi teorico-metodologici (parte delle lezioni frontali) e con esercitazioni seminariali per approfondire gli aspetti metodologici e tecnico-operativi del “come si fa una tesi di laurea” in Architettura con indirizzo urbanistico.
Oltre che dai titolari dei corsi, il collegio docenti del LSFD sarà costituito, a partire dal secondo semestre, anche da eventuali relatori esterni indicati dagli studenti tra i docenti dell'area urbanistica. Questi parteciperanno alle attività seminariali e alla discussione delle tesi, con modalità e tempi da definirsi.
La scelta dell'ambito tematico e del caso studio è libera, ma dovrà essere coerente con gli argomenti generali del laboratorio e concordata con il dicente responsabile del laboratorio.
La tesi dovrà:
- definire un quadro analitico-interpretativo preliminare;
- elaborare una strategia progettuale;
- approfondire progettualmente un tema o un ambito.
La scala dell'intervento è quella propria del progetto urbano e/o territoriale e i diversi corsi dovranno fornire elementi e riflessioni utili allo sviluppo dei progetti di tesi. In particolare, nella fase analitica interverranno con competenze e approcci diversificati i corsi di Sociologia Urbana, di Recupero e Riqualificazione Ambientale, Urbana e Territoriale e di Progettazione del territorio e del Paesaggio , mentre quello di Pianificazione Strategica interverrà in particolare nella definizione della strategia progettuale e delle conseguenti relazioni con l'approfondimento progettuale sviluppato nella tesi. Al corso di Progettazione Urbanistica compete prevalentemente il compito di seguire lo sviluppo delle fasi progettuali delle tesi e di contribuire alla messa a punto del percorso interpretativo del contesto indagato. I temi affrontati dai vari corsi e gli approcci e le metodologie proposte hanno lo scopo di consentire allo studente l'elaborazione di un progetto in grado di cogliere la complessità dei fattori storici e culturali, sociali ed economici che contribuiscono all’organizzazione e la forma della città. Metodi didattici
- Il Laboratorio è organizzato nel seguente modo:
- lezioni frontali su tutti gli argomenti previsti dal corso;
- esercitazioni proposte dai vari corsi nel quadro del proprio carico didattico;
- conferenze di esperti esterni;
- verifiche di avanzamento del lavoro di tesi (due per semestre) condotte con metodo seminariale;
- presentazioni del lavoro svolto da parte degli studenti. Modalità di verifica dell'apprendimento
- La prova d'esame consiste nel rilascio dell’idoneità.
Essendo un Laboratorio che guida lo studente verso l'elaborazione della propria tesi di laurea, la valutazione nel merito delle scelte progettuali verrà data dalla Commissione di Laurea, con relativo punteggio.
I docenti del laboratorio e in particolare il responsabile e coordinatore del laboratorio (Prof. Farinella), dopo essersi consultato con gli altri docenti, rilascerà l’idoneità nelle normali sessioni di esame dopo aver verificato:
- la frequenza e partecipazione attiva dello studente alle lezioni;
- la partecipazione ai seminari di verifica sull’avanzamento del lavoro di tesi, previsti e svolti nei due semestri;
- la partecipazione alle revisioni programmate;
- la valutazione di un sufficiente livello di approfondimento del lavoro di tesi.
La prova di idoneità consiste in una presentazione alla commissione, composta da docenti del laboratorio, dell’avanzamento del proprio lavoro di tesi e di una discussione sul lavoro e sul percorso di apprendimento svolto all’interno del Laboratorio. Ogni sessione di esame avrà due appelli per ottenere l'idoneità. Testi di riferimento
- Amin A., Thrift N.(2005), Città. Ripensare la dimensione urbana. Bologna, il Mulino.
G. Ave ( a cura di) (2003), Sostenibilità ambientale e rigenerazione urbana, Alinea Editrice, 2003.
Borgogni A., Farinella R. (2017), La città attiva. Percorso pubblici nel corpo urbano, Franco Angeli Milano
Calvino I. (1988), Lezioni americane. Sei proposte per il nuovo millennio, Garzanti, Milano.
Farinella R. (2018), Hors les murs. Strategie e progetti per la Grand Paris, Aracne, Roma
Mezzi P., Pelizzaro P. (2016), La città resiliente, Altraeconomia, Milano.
Morin E. (2016), Sette lezioni sul pensiero globale, Raffaello Cortina, Milano.
Roger A.(2009), Breve trattato sul paesaggio, Palermo, Sellerio.
Secchi B. (2005), La città del ventesimo secolo, Laterza, Roma-Bari.
Secchi B. (2013), La città dei ricchi e la città dei poveri, Roma-Bari.
Settis S. (2017), Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili, Einaudi, Torino.
* Ulteriori testi più specifici saranno indicati in relazione ai temi di tesi.