STORIA DELL'ARCHITETTURA ANTICA E MEDIOEVALE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2016/2017
- Docente
- SILVIA FUMIAN
- Crediti formativi
- 9
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
Obiettivi formativi
- Conoscenze.
Il corso intende fornire un’adeguata capacità di lettura delle architetture antiche e medievali, che permetta la contestualizzazione delle costruzioni prese in esame nell’appropriato quadro storico. Le lezioni del corso analizzano lo sviluppo e il successivo superamento della tradizione architettonica antica in un arco cronologico compreso fra la prima architettura templare della Grecia arcaica e il tardo Medioevo. Il racconto storico privilegia gli elementi di permanenza e di lenta trasformazione che caratterizzano il lungo divenire dell'architettura occidentale. Particolare risalto sarà dedicato all'analisi dei contesti storici di riferimento, al ruolo delle committenze, ai significati attribuiti dalle fonti coeve alla costruzione delle architetture prese in esame.
Abilità.
Il corso intende trasmettere agli studenti la capacità di confrontare architetture appartenenti a tempi storici diversi, analizzandone comparativamente le analogie e le distanze. Prerequisiti
- E' necessaria una conoscenza, anche solo generale, della storia politica e sociale dell'età antica e di quella medievale, riferita alle aree geografiche prese in considerazione.
Contenuti del corso
- Verrà dapprima analizzata l'evoluzione del lessico formale basato sull'ordine architettonico, a partire dalla definizione strutturale degli elementi dell'ordine nell'architettura religiosa greca. Seguirà lo studio delle potenzialità decorative che nella Roma imperiale vengono associate alla declinazione dei diversi ordini, e il tema del reimpiego degli elementi architettonici pagani quali elementi di spoglio nelle prime basiliche cristiane. Particolare risalto sarà dedicato all'analisi delle trasformazione formali e semantiche che gli elementi di sostegno subiscono nello svolgersi dell'architettura bizantina, e lungo i secoli dell'Occidente medievale. Infine verrà indagata la sopravvivenza, nell'architettura del Medioevo italiano, della memoria classica, e di quella paleocristiana.
Programma della parte di architettura (ogni argomento è trattato in circa 4 ore di lezione):
Il Proemio delle Vite di Giorgio Vasari e la nascita della contrapposizione tra antico e medioevo - Architettura sacra nella Grecia antica: il tempio, la genesi degli ordini architettonici e l’evoluzione del dorico e dello ionico - L’acropoli di Atene, l’architettura del IV secolo e la nascita del corinzio - La città greca dall’età arcaica a quella ellenistica - L’architettura ellenistica e la diffusione del mondo greco - Roma, nascita della città e l’architettura durante i secoli della Repubblica - Le tecniche costruttive romane. Il Pantheon e le terme imperiali, da Agrippa a Diocleziano - Edifici per spettacoli nella Roma imperiale - Archi di trionfo, dai generali di età repubblicana all’arco di Costantino - L’architettura al tempo di Adriano a Roma, a Tivoli e in Oriente - Il Foro Romano e i Fori Imperiali: architetture e significati politici - Architetture residenziali sul Palatino, dalle ville di età repubblicana al Palatium di Domiziano - Costantino e la prima architettura cristiana a Roma - La fondazione di Costantinopoli e l’architettura bizantina al tempo di Giustiniano - Venezia bizantina e medievale - L’architettura romanica e gotica nella Firenze medievale - Il Gotico francese, da Saint-Denis a Chartres - Il Gotico italiano e la lunga storia del duomo di Milano Metodi didattici
- E' un corso integrato costituito da un corso di Storia dell'architettura antica e medievale (70 ore) e da un corso di Storia dell'arte antica e medievale (20 ore).
Il corso prevede unicamente lezioni ex cathedra. Particolare cura viene rivolta alla preparazione delle immagini proiettate a lezione, nella consapevolezza che non si possa parlare di architettura senza mostrarla nella maniera più chiara ed esaustiva. Modalità di verifica dell'apprendimento
- La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi avviene mediante due colloqui:
una prova orale di storia dell'architettura;
una prova orale di storia dell'arte.
Il voto finale deriva dalla media ponderata dei due voti parziali.
In entrambi i casi viene valutata l’acquisizione delle conoscenze e abilità richieste, attraverso la verifica dell’attenta conoscenza degli argomenti trattati a lezione, della bibliografia di riferimento, e di un approfondimento tematico, a scelta dello studente, tratto dalla bibliografia di approfondimento indicata a lezione. Testi di riferimento
- Testi di riferimento basici, comuni sia al modulo di arte che di architettura (oltre agli appunti delle lezioni):
G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca, Milano 2008
R. Bianchi Bandinelli, M. Torelli, L’arte dell’antichità classica. Etruria-Roma, Torino 1976
P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino 1989
Sia per il modulo di arte che per quello di architettura, la bibliografia specifica viene indicata a lezione.