Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2020/2021
Docente
MARCO MULAZZANI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre

Obiettivi formativi

Conoscenze.
Il corso propone una introduzione allo studio della storia dell’architettura contemporanea, in un arco cronologico compreso fra la metà del XVIII secolo e i giorni nostri. Il racconto storico è svolto attraverso l’analisi e la discussione di tematiche generali; delle esperienze dei maggiori protagonisti delle vicende, storicizzate e in atto, dell’architettura; approfondendo lo studio di specifiche realizzazioni e progetti e dei principi del lessico che ne regola la composizione. Costante attenzione è dedicata al contesto storico nel quale si collocano le vicende architettoniche e artistiche esaminate durante il corso. Conseguenti saranno le principali conoscenze acquisite dagli studenti, articolandosi negli argomenti precisati nei contenuti del corso.
Abilità.
Le abilità attese riguardano l’acquisizione da parte degli studenti di una metodologia di analisi storico-critica; lo sviluppo di una capacità di lettura e comprensione dei caratteri propri di progetti e opere di architettura, anche attraverso il disegno; la capacità di confrontare architetture realizzate da diversi protagonisti nello stesso periodo e/o appartenenti a tempi storici diversi, riconoscendone genealogie, analogie e differenze; la capacità di individuare nodi critici della storiografia, di formulare e verificare ipotesi di ricerca originali.

Prerequisiti

È utile per gli studenti una conoscenza, anche solo generale, della storia politica e sociale dell’età contemporanea, relativamente alle aree geografiche prese in considerazione durante il corso; e una capacità di comprensione del significato e dell’utilizzo degli strumenti bibliografici.

Contenuti del corso

Il corso di Storia dell’architettura contemporanea è costituito da un modulo portante di storia dell’architettura contemporanea (70 ore) integrato da un modulo di storia dell’arte contemporanea (20 ore).Lo scopo del corso integrato è approfondire alcune problematiche delle ricerche artistiche e architettoniche proprie dell’età contemporanea; a tal fine sono stati individuati quali riferimento per le lezioni di storia dell’arte alcuni periodi e contesti di particolare interesse per l’intreccio di tali esperienze.

Argomenti delle lezioni (in generale, ogni tema elencato coincide con una lezione di 2 ore).

Storia dell’architettura contemporanea:
Giovan Battista Piranesi e la crisi del XVIII Secolo. Architettura in Inghilterra nell’età della rivoluzione industriale: da John Soane a William Morris – Architetti “rivoluzionari” in Francia tra XVIII e XIX Secolo: Etienne-Louis Boullée, Claude-Nicolas Ledoux – Architetti “neoclassici” a Berlino e Monaco nel XIX Secolo: Karl Friedrich Schinkel e Leo Von Klenze – Otto Wagner e Vienna tra XIX e XX Secolo – “Arte nuova” in Europa all’inizio del XX Secolo: Josef Olbrich e Henri Van de Velde – Adolf Loos “inattuale” – Architettura in America: Louis H. Sullivan e la scuola di Chicago – La città americana e lo sviluppo del “tipo” grattacielo – Il Modernismo in Catalogna e Antoni Gaudí – Hendrik Petrus Berlage e l’architettura moderna olandese – Auguste Perret e l’ordine del cemento armato – Peter Behrens e il Werkbund – Walter Gropius e il Bauhaus – Architettura in Germania 1919-1939 – Frank Lloyd Wright: dalle “case della prateria” alla California; Frank Lloyd Wright: da Broadacre City al Guggenheim Museum di New York – Ludwig Mies van der Rohe a Berlino; Ludwig Mies van der Rohe in America – Le Corbusier: dagli esordi a La Chaux de Fonds al piano di Algeri; Le Corbusier: dall’Unité d’habitation di Marsiglia al Campidoglio di Chandigarh – Il “Classicismo nordico” e l’esperienza di Gunnar Asplund e Sigurd Lewerentz in Svezia – L’architettura italiana tra le due guerre mondiali – Giuseppe Terragni, Luigi Moretti, Adalberto Libera – La ricostruzione in Italia e l’esperienza dell’Ina-Casa – Pier Luigi Nervi e l’ingegneria in Italia del secondo dopoguerra – Franco Albini e il “museo italiano” degli anni Cinquanta – Carlo Scarpa – Alvar Aalto – Sverre Fehn– Louis I. Kahn – James Stirling – Aldo Rossi – Renzo Piano – Architettura contemporanea in Portogallo: Fernando Távora, Álvaro Siza, Eduardo Souto de Moura.

Storia dell’arte contemporanea:
Avanguardie Storiche Europee – Arte italiana 1900-1950 – Europa-America: anni Cinquanta e Sessanta del XX Secolo.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni ex cathedra relative a ognuno degli argomenti indicati nel programma. Le lezioni di Storia dell’arte contemporanea sono inserite nel calendario didattico in relazione alla trattazione di analoghi argomenti e/o periodi storici nelle lezioni di Storia dell’architettura contemporanea. Non sono contemplate esercitazioni collettive. Indicazioni specifiche per l’approfondimento del percorso di studio individuale possono essere fornite al termine delle lezioni e durante le ore di ricevimento studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi indicati in precedenza avviene mediante un colloquio relativo agli argomenti di Storia dell’arte contemporanea e di Storia dell’architettura contemporanea trattati durante il corso.
Nel colloquio, allo studente è richiesto di esporre conoscenze e capacità acquisite nello studio di uno dei temi trattati nello svolgimento delle lezioni. Il tema, preventivamente scelto dallo studente e concordato con il docente, deve essere approfondito attraverso la bibliografia integrativa indicata dal docente. Questa parte dell’esame è ritenuta dal docente di fondamentale importanza per valutare le conoscenze e capacità del candidato di inquadrare criticamente l’argomento scelto come oggetto di discussione. Dopo l’esposizione dell’argomento scelto dal candidato, sono previste alcune domande tese a verificare della conoscenza generale degli argomenti trattati a lezione e della bibliografia di riferimento indicata dal docente.
Il voto d’esame attribuito dal docente corrisponde al livello raggiunto dal candidato nella capacità di inquadrare criticamente l’argomento di approfondimento e nella conoscenza generale dei temi trattati a lezione.

Testi di riferimento

Storia dell’architettura:
Manfredo Tafuri, Francesco Dal Co, Architettura contemporanea, Electa, Milano 1976.
Storia dell’arte:
Mario De Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento, Feltrinelli, Milano 2000.

In aggiunta ai testi, per entrambi i moduli sono utili gli appunti delle lezioni.
Una bibliografia integrativa dei testi di riferimento e una bibliografia di approfondimento necessaria per affrontare l’approfondimento dei singoli argomenti trattati nel corso è reperibile nel sito del docente.