Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2017/2018
Docente
RENATA SAMPERI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre

Obiettivi formativi

Conoscenze.
Il corso intende fornire una conoscenza storica e una metodologia di studio dell’architettura dal Quattrocento al Settecento, nonché le conoscenze base per una lettura storico-critica dell’arte moderna, con particolare riguardo al processo costitutivo delle opere nel loro contesto storico e culturale. I diversi periodi saranno trattati in maniera generale, attraverso l’individuazione di temi conduttori. All’interno di tale quadro d’insieme, verranno selezionati per ciascun periodo temi, figure, opere e contesti significativi. Particolare attenzione sarà rivolta al processo progettuale e costruttivo delle opere in rapporto al contesto fisico, storico e culturale e in riferimento alle elaborazioni critiche e ai problemi teorici collegati alla pratica dell’arte e dell’architettura.
Abilità.
Il corso intende trasmettere agli studenti la capacità di analizzare, comprendere e valutare le architetture e le espressioni artistiche del passato nel loro processo di formazione, considerando diversi punti di vista storico-critici e utilizzando il disegno come fondamentale strumento operativo e conoscitivo del mestiere dell’architetto.

Prerequisiti

Possono sostenere l’esame coloro che abbiano sostenuto l’esame di Storia dell’Architettura antica e medievale e abbiano acquisito una sufficiente abilità nella lettura del linguaggio dell’architettura, con particolare riguardo al tema degli ordini architettonici. È inoltre necessaria una conoscenza, anche solo generale, delle coordinate storiche e geografiche degli argomenti del programma.

Contenuti del corso

Il corso è costituito da un modulo di Storia dell’architettura (70 ore) e da un modulo di Storia dell’arte (20 ore).
Modulo di storia dell’architettura:
Architettura del Quattrocento: Umanesimo e Rinascimento; Filippo Brunelleschi e l’invenzione della nuova architettura; Leon Battista Alberti umanista e architetto; Roma e la questione dell’autore; Firenze e la Toscana; il palazzo Ducale di Urbino; Francesco di Giorgio Martini trattatista e architetto; le esperienze in Lombardia, Venezia e Napoli aragonese; Ferrara e l’addizione erculea.
Architettura del Cinquecento: Bramante a Roma e la nuova maniera rinascimentale; il nuovo San Pietro; Giuliano da Sangallo e gli studi sull’Antico; Raffaello architetto e la sintesi delle arti; Antonio da Sangallo il Giovane; Baldassarre Peruzzi; Giulio Romano; Michelangelo architetto; la Toscana dei Medici; Sebastiano Serlio trattatista; L’architettura a Roma dopo Michelangelo; Michele Sanmicheli a Verona; Jacopo Sansovino a Venezia e nel Veneto; Andrea Palladio; Galeazzo Alessi a Genova e Milano; Pelelgrino Tibaldi. L’ultimo Cinquecento a Roma e il piano di Sisto V. Cenni all’architettura del Rinascimento in Europa.
Architettura del Seicento e del Settecento: Carlo Maderno; Gianlorenzo Bernini; Pietro da Cortona; Francesco Borromini; correnti architettoniche del Barocco; Baldassarre Longhena a Venezia; architettura in Piemonte; architettura a Roma nel Settecento; Luigi Vanvitelli; cenni alle esperienze europee.
Modulo di storia dell’arte:
Masaccio; Gentile da Fabriano; Donatello; Beato Angelico; Piero della Francesca; Antonello da Messina; Mantegna; Botticelli; Leonardo; Raffaello; Michelangelo; Carracci; Bernini; Caravaggio.

Metodi didattici

L’organizzazione didattica prevede lo svolgimento di lezioni in aula, integrate da visite esterne per un’osservazione diretta delle opere. Per stimolare una partecipazione attiva degli studenti, verranno svolte esercitazioni grafiche in aula e nel corso dei sopralluoghi e concordate tematiche di approfondimento. Le lezioni dei due docenti saranno opportunamente alternate per affrontare il programma di studio secondo un criterio cronologico adeguato.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi avviene mediante un unico colloquio orale nel quale lo studente affronta le tematiche dei due moduli.
La valutazione finale consiste in un singolo voto, medio tra le due valutazioni, espresso in trentesimi. L’acquisizione delle conoscenze e abilità richieste viene valutata attraverso la verifica della preparazione relativa agli argomenti compresi nel programma della bibliografia di riferimento, e di un approfondimento tematico, a scelta dello studente, tratto dalla bibliografia di approfondimento indicata durante il corso.
I disegni realizzati a lezione e durante i sopralluoghi dovranno essere presentati all’esame e saranno oggetto di discussione e valutazione.

Testi di riferimento

- F.P. Fiore (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, Milano, Electa 1998.
- A. Bruschi (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, Milano, Electa 2002.
- R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino, Einaudi 1972.
- Storia dell'arte italiana, diretta da C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Electa-Mondadori 1990-1991, volume II e volume III.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Nei testi indicati dovranno essere selezionati, in particolare, gli argomenti elencati nel programma.