FINAL SYNTHESIS LAB 2 - MOBILITY INNOVATION
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2021/2022
- Docente
- GIAN ANDREA GIACOBONE
- Crediti formativi
- 12
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
Obiettivi formativi
- Questo laboratorio di sintesi finale si propone di consentire agli studenti di applicare le competenze, nozioni e metodi di lavoro acquisibili nel percorso di studi di questo corso di Laurea, allo sviluppo di soluzioni innovative rivolte al settore automotive con particolare attenzione a prodotti o servizi legati alla mobilità, al trasporto e alla logistica, connessa, autonoma e intelligente. Il laboratorio è integrato con un innovativo percorso di formazione accademica all’imprenditorialità specifico per il settore automotive, TACC – Training for Automotive Companies Creation, presso il dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari", nelle sedi dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Il corso integrato è concepito, nelle modalità organizzative, didattiche e nei contenuti, come un laboratorio applicativo al cui interno gli studenti sono guidati, in team, al maturo e completo sviluppo di progetti multidisciplinari a forte potenziale imprenditoriale. L’intero laboratorio ha inoltre il compito di offrire agli studenti un’opportunità di sperimentazione progettuale e di verificare le proprie capacità di autogestione e programmazione.
Le principali competenze acquisite saranno:
• Metodologie e tecniche di lavoro in team multidisciplinare
• Metodologie e tecniche di definizione di prodotto e di gestione del progetto
• Metodologie e tecniche per il design integrato di prodotti e servizi in ambito automotive
• Metodologie e tecniche per la gestione economica e di business di un progetto
• Metodologie e tecniche per sviluppo di tecnologie per l’interazione e l’automazione di servizi connessi
• Competenze in processi industriali innovativi per il settore automotive
• Capacità realizzativa, tramite prototipazione rapida, di prototipi interattivi
Le principali abilità acquisite (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
• Integrare le conoscenze e gestire la complessità nella progettazione
• Sviluppare soluzioni innovative in risposta ai reali bisogni dell'utenza potenziale
• Sviluppare soluzioni innovative in risposta ai requisiti definiti nelle specifiche di prodotto e di progetto
• Gestire il progetto dalla fase creativa di concept design fino alla progettazione esecutiva
• Selezionare le soluzioni tecniche, i materiali, e tecnologie di lavorazione e i sistemi produttivi
• Gestire processi di integrazione di tecnologie digitali e manifatturiere avanzate per lo sviluppo di nuove tipologie di prodotto
• Lavorare insieme ad un team multidisciplinare, gestendo compiti e incarichi in modo autonomo e sinergico con il gruppo di lavoro Prerequisiti
- Non sono previsti prerequisiti.
Contenuti del corso
- Il corso ha l’obiettivo di supportare gli studenti nella progettazione di soluzioni innovative nell’ambito della mobilità intelligente e sostenibile. Il corso prevede 120 ore di didattica destinate a lezioni di carattere prettamente laboratoriale, che si alternano tra lezioni teoriche frontali e attività pratiche. Queste ultime sono previste per essere svolte in gruppi e guidate dalla continua supervisione dei docenti. Il corso si suddivide in 4 specifici moduli al fine di offrire agli studenti una conoscenza multidisciplinare specifica per il settore automotive e della mobilità:
• Automotive Product Design (30 ore):
Il modulo fornisce agli studenti strumenti pratici e teorici sui principi e metodi della progettazione human-centered e del design dell’interazione per l’ideazione e sviluppo di prodotti, servizi e sistemi innovativi rivolti al settore automotive e della mobilità intelligente.
Macro-argomenti:
Human-Centered Design & Design Thinking
Automotive & Transportation Design
Human-Computer Interaction & Human-Machine Interface
Human Factors & Ergonomics
• Business planning for automotive (30 ore)
Il modulo fornisce agli studenti strumenti teorici, metodologici e applicativi dei modelli di business legati alla gestione economica ed imprenditoriale di progetti innovativi per il settore automotive.
Macro-argomenti:
Funding & Investment
Business Model & Business Plan
Project Management & Agile Development
Legal & Intellectual Property
• Engineering methods for automotive (30 ore)
Il modulo fornisce agli studenti strumenti teorici, metodologici ed operativi sui principi e processi di prototipazione di ingegnerizzazione e validazione di soluzioni meccaniche e meccatroniche legate all’ambito automotive.
Macro-argomenti:
Virtual Prototyping: analytical & numerical model solutions
Finite Element Method & Finite Element Analysis
Physical Prototyping: physical models, 3D printing, material testing & experimentation
• Information Technology for automotive (30 ore)
Il modulo fornisce agli studenti strumenti teorici, metodologici e applicativi per la progettazione e sviluppo di applicazioni digitali e servizi IoT rivolte all’ambito della mobilità connessa, autonoma ed intelligente.
Macro-argomenti:
User Experience Design
User Interface & Usability testing
Programming & real-time computing
Rapid Prototyping through single-board microcontrollers Metodi didattici
- Le attività didattiche sono programmate e organizzate attraverso la collaborazione sinergica di tutti i docenti per garantire una proficua integrazione tra i diversi moduli. In particolare, le attività didattiche sono svolte in completa integrazione con il programma TACC, all’interno dell’omonimo laboratorio, presso le sedi dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Il corso integrato fornirà agli studenti le competenze adeguate per affrontare la realizzazione di progetti multidisciplinari e in team – declinati sugli argomenti dei moduli – lasciando ai gruppi l’autonomia di gestire al meglio i tempi e le modalità di sviluppo dei singoli progetti. Le attività sono propedeutiche allo sviluppo del progetto di tesi. Le attività didattiche alternano lezioni teoriche frontali con una prevalenza di attività pratiche laboratoriali, al fine di prediligere una metodologia didattica di tipo integrativo, “Learning by Doing”, incentivando, nello stesso tempo, il lavoro autonomo e di gruppo. Verrà impiegata una piattaforma informatica di progettazione condivisa tra i moduli per una gestione unitaria dei progetti.
A seguito dell’emergenza Covid-19, le lezioni sono programmate in modalità mista. Le attività in presenza verranno svolte presso la sede del laboratorio TACC, con l’eventuale possibilità di usufruire di attrezzature e materiali per la realizzazione di prototipi fisici e interattivi. Per fornire un contatto diretto con la realtà industriale, l’esperienza didattica prevede anche delle visite presso alcune aziende che operano nel settore automotive. Modalità di verifica dell'apprendimento
- Le competenze teoriche e applicative di ogni studente vengono verificate tramite la discussione dei progetti sviluppati durante il corso attraverso un colloquio orale, davanti ad una commissione composta dai docenti di ogni singolo modulo. Gli studenti dovranno descrivere, attraverso delle slide, il processo e le metodologie di progettazione adottate e le soluzioni tecniche utilizzate per raggiungere gli obiettivi previsti.
Nello specifico, ogni progetto dovrà evidenziare il mercato di riferimento in cui si inserisce il progetto, i bisogni degli utenti che saranno soddisfatti e presentare i risultati finali attraverso schizzi concettuali, disegni esecutivi e prototipi digitali, fisici e/o interattivi. La valutazione terrà in considerazione anche l'impegno e la partecipazione attiva mostrati da ogni singolo studente durante tutto il semestre didattico del laboratorio. Testi di riferimento
- • Bhise, V. D. (2016). Ergonomics in the Automotive Design Process. Boca Raton: CRC Press.
• Bhise, V. D. (2017). Automotive product development: A systems engineering implementation. Boca Raton: CRC Press.
• Cooper, A., Reinmann, R., Cronin, D., & Noessel, C. (2014). About Face: The Essentials of Interaction Design (4th ed). Hoboken: John Wiley & Sons.
• Crolla, D.A. (2009). Automotive Engineering: Powertrain, Chassis System and Vehicle Body. Oxford: Butterworth-Heinemann.
• Denton, T. (2020). Electric and Hybrid Vehicle (2nd ed). New York: Routledge.
• Hekkert, P., & Van Dijk, M. (2011). VIP Vision in Design: A Guidebook for Innovators. Amsterdam: Bis Publisher.
• Ho, C. (2017). The Multisensory Driver: Implications for Ergonomic Car Interface Design. Boca Raton: CRC Press.
• Krishna, G. (2015). The best Interface is No Interface. Berkerly: New Riders.
• Krug, S. (2013). Don't Make Me Think, Revisited: A Common Sense Approach to Web Usability (3rd ed). Berkerly: New Riders.
• Kumar, V. (2012). 101 Design Methods: A Structured Approach for Driving Innovation in Your Organization. Hoboken: John Wiley & Sons.
• Lipson, H., & Kurman, M. (2017). Driverless: Intelligent Cars and the Road Ahead. Cambridge: The MIT Press.
• Macey, S., & Wardle, G. (2014). H-Point: The Fundamentals of Car Design & Packaging (2nd ed). Culver City: Design Studio Press.
• Maeda, J. (2006). The Law of Simplicity. Cambridge: The MIT Press.
• Marita, D. (2015). Practical Manual of Quality Fuction Deployment. Cham: Springer.
• Martin, R.L. (2009). Design of Business: Why Design Thinking is the Next Competitive Advantage. Brighton: Harvard Business School Press.
• McElroy, K. (2017). Prototyping for Designers: Developing the Best Digital and Physical Products. Sebastopol: O’Reilly.
• Meixner, G., & Müller, C. (2017). Automotive User Interface: Creating Interactive Experiences in the Car. Cham: Springer.
• Meywerk, M. (2015). Vehicle Dynamics. Hoboken: John Wiley & Sons.
• Norman, D. A. (2014). The Design of Everyday Things, Revised And Expanded Edition. Cambridge: The MIT Press.
• Rowland, C., Goodman, E., Charlier, M., Light, A., & Lui, A. (2015). Designing Connected Products: UX for the Consumer Internet of Things. Sebastopol: O’Reilly.
• Saffer, D. (2009). Designing for Interaction, Second Edition: Creating Innovative Applications and Devices (2nd ed). Berkerly: New Riders.
• Stickdorn, M., & Schneider, J. (2011). This Is Service Design Thinking: Basics, Tools, Cases. Amsterdam: Bis Publisher.
• Van Boeijen, A., Daalhuizen, J., Zijlstra, J., & Van Der Schoor, R. (2020). Delft Design Guide: Delft Design Guide: Perspectives - Models - Approaches - Methods (Revised ed). Amsterdam: Bis Publisher.