DIRITTO TRIBUTARIO PROFESSIONALE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- FRANCESCO CROVATO
- Crediti formativi
- 8
- Percorso
- Professioni e amministrazione d’impresa
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- IUS/12
Obiettivi formativi
- Questo corso costituisce la naturale prosecuzione del corso base, sviluppando e approfondendo le tematiche fondamentali per lo svolgimento della pratica professionale. Il metodo seguito darà rilievo nelle varie questioni affrontate ai denominatori comuni del diritto tributario, insensibili alle continue modifiche legislative, ricercando quei concetti ricorrenti, realmente formativi, che abbiano funzione di bagaglio permanente del professionista.
L'obiettivo è quello di fornire strumenti e schemi di ragionamento per confrontarsi ed inquadrare buona parte delle casistiche che si verificano nell'attività professionale, approfondite anche con risoluzione di casi concreti. Prerequisiti
- E' fortemente consigliato il sostenimento dell'esame di Diritto Tributario nel corso di laurea triennale.
Contenuti del corso
- Parte generale (24 ore)
1. Premessa. L'attività di consulenza, il ruolo dell'amministrazione, dei giudici e dei professionisti
2. L'istituto dell'interpello e la sua evoluzione
Le varie forme di interpello: opportunità e diverse procedure
3. Aspetti applicativi connessi alle dichiarazioni
I controlli automatici e le conseguenze operative: avviso bonario e cartella. Gli interventi del professionista
Le rettifiche a proprio favore da parte del contribuente, il ravvedimento operoso e le istanze di rimborso
4. Le varie funzioni del ritiro degli atti in autotutela, tra correzione, abbattimento e definitivo abbandono
5. L’acquiescenza, l'accertamento con adesione e la conciliazione giudiziale
Vantaggi e tecniche di conduzione del contraddittorio con il Fisco
6. Il contenzioso tributario
Procedure e ricorsi avanti le commissioni tributarie
7. Le sanzioni
8. L'elusione
Parte speciale (40 ore)
1. Il reddito d'impresa attraverso la lente dei settori d'impresa (oil & gas, moda, grande distribuzione, food and beverage, etc.): ognuno di questi settori consentirà di approfondire temi importanti della fiscalità specialistica d’impresa.
2. La fiscalità dei gruppi. La cornice fiscale
- La tassazione delle Holding
- La tassazione dei dividendi e delle plusvalenze
- La distribuzione delle riserve
- La cessione eccedenze d’imposta infragruppo
- Consolidato fiscale e trasparenza
- La tassazione delle società controllate estere
- I prezzi di trasferimento di beni e servizi infragruppo
- Liquidazione IVA di gruppo
3. Diritto tributario internazionale
Le fonti del diritto tributario nei rapporti internazionali
Il diritto comunitario: trattato istitutivo UE, regolamenti, direttive
Il ruolo della Corte di Giustizia nell'interpretazione e nell'applicazione del diritto comunitario
Le convenzioni internazionali in materia tributaria e i problemi della doppia imposizione internazionale
Il modello Ocse e il commentario
Rapporti internazionali e imposte sui redditi
-Residenza delle persone fisiche e delle società ed enti
-Regole interne e convenzionali sull'individuazione degli imponibili e sui criteri di tassazione delle varie categorie: redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi fondiari, redditi d’impresa.
- Modalità di prelievo nei confronti dei non residenti, tra ritenute alla fonte, imposte sostitutive e adempimenti ordinari
- Il credito di imposta per i redditi prodotti all’estero
L'internazionalizzazione dell'impresa:
- la mera esportazione di beni e servizi
- la costituzione di sedi secondarie all’estero (stabili organizzazioni)
- la costituzione di società controllate con autonoma personalità giuridica (gruppo multinazionale)
La delocalizzazione del reddito verso paesi a fiscalità favorevole e la cosiddetta esterovestizione
I rimedi legislativi: transfer pricing, CFC legislation, normative sui paradisi fiscali
L’esterovestizione
APA e accordi internazionali
Rapporti internazionali e Iva
Iva intracomunitaria Metodi didattici
- Lezioni teoriche/attività esperienziali.
Il corso si svolgerà tramite lezioni in presenza accompagnate da attività interattive esperienziali in streaming con la proposta e la risoluzione di casi concreti sulle conoscenze acquisite durante la settimana (anche tramite strumenti innovativi di condivisione del lavoro). Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale
L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Le domande coprono tutte le aree tematiche del programma.
L'esame per i frequentanti si tradurrà nel completamento delle attività interattive cui avranno partecipato con adeguato coinvolgimento Testi di riferimento
- Il testo è costituito dalle dispense di cui al punto successivo.