ECONOMICS OF INNOVATION
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2018/2019
- Docente
- UGO RIZZO
- Crediti formativi
- 7
- Percorso
- Green economy and sustainability
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- SECS-P/01
Obiettivi formativi
- Il corso si propone il duplice obiettivo 1) di fornire agli studenti una base concettuale sui principali temi di economia dell'innovazione e 2) illustrare i più recenti progressi nella letteratura di riferimento.
Conscenze: relativamente al primo obiettivo il corso copre le tematiche principali relative al cambiamento tecnologico e progresso tecnico: definizioni, fonti dell'innovazione, indicatori di misurazione dell'innovazione, problemi metodologici. Relativamente al secondo obiettivo il corso affronta alcune tematiche specifiche strettamente connesse all'economia dell'innovazione: entrepreneurship o imprenditorialità, start-up innovative, trasferimento tecnologico, effetti economici dell'innovazione e tecniche di misurazione.
Abilità: lo studente apprenderà come riconoscere e misurare il processo innovativo, anche a seconda della diversa natura dell'innovazione e dei contesti di riferimento. Inoltre sarà in grado di riconoscere ed analizzare i principali indicatori che caratterizzano un processo innovativo. Prerequisiti
- Nessun prerequisito
Contenuti del corso
- Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per l'analisi e l'apprendimento dei principali concetti e sviluppi dell'economia dell'innovazione.
Gli argomenti principali saranno coperti attraverso una composizione di contributi scientifici selezionati dai docenti, e resi disponibili nel syllabus del corso. Tali argomenti verteranno su:
1. Analisi del processo di invenzione, innovazione e diffusione;
2. Fonti, barriere e drivers;
3. Storia dell'economia dell'innovazione;
4. Open Innovation e Sistemi dell'innovazione;
5. Innovazione e competitività;
6. Innovazione e occupazione;
7. Metodologie in economia dell'innovazione;
8. Economia della scienza e trasferimento tecnologico;
9. Proprietà intellettuale
10. Entrepreneurship;
11. Politiche per l'innovazione Metodi didattici
- Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Tesina da concordare con i docenti almeno un mese prima della data di appello selezionata ed esame orale sugli argomenti del corso. La tesina deve fondarsi su almeno un argomento teorico trattato nel corso.
Testi di riferimento
- Aghion, P., Bloom, N., Blundell, R., Griffith, R., and Howitt, P. (2005). Competition and Innovation: an Inverted-U Relationship. The Quarterly Journal of Economics 120, 701–728.
Alvarez, S.A., and Barney, J.B. (2007). Discovery and creation: alternative theories of entrepreneurial action. Strategic Entrepreneurship Journal 1, 11–26.
Autor, D.H., Levy, F., and Murnane, R.J. (2003). The Skill Content of Recent Technological Change: An Empirical Exploration. The Quarterly Journal of Economics 118, 1279–1333.
Chesbrough, H. W. (2006). Chapter 1. Open Innovation: a new paradigm for understanding industrial innovation - in Chesbrough, H. W., Vanhaverbeke, W., & West, J. (Eds.). (2006). Open innovation: researching a new paradigm. Oxford: Oxford University Press.
David, P. (2003) "Can Open Science be Protected from the Evolving Regime of IPR Protections?", Journal of Institutional and Theoretical Economics. Vol. 160, No. 1, pp. 9-34
Edler, J., and Fagerberg, J. (2017). Innovation policy: what, why, and how. Oxford Review of Economic Policy 33, 2–23.
Fagerberg, J. (2003). Schumpeter and the revival of evolutionary economics: an appraisal of the literature. Journal of Evolutionary Economics 13, 125–159.
Griliches, Z. (1979). Issues in Assessing the Contribution of Research and Development to Productivity Growth. The Bell Journal of Economics 10, 92.
Griliches, Z. (1998). Chapter 13. Patent Statistics as Economic Indicators: A Survey - in Griliches, Z. (1998). R&D and productivity: the econometric evidence. Chicago: University of Chicago Press.
Jaffe, A. B. (1989). Real Effects of Academic Research. The American Economic Review, Vol. 79, No. 5, pp. 957-970
Leydesdorff, L., and Fritsch, M. (2006). Measuring the knowledge base of regional innovation systems in Germany in terms of a Triple Helix dynamics. Research Policy 35, 1538–1553.
Nelson, R.R. (2003). On the uneven evolution of human know-how. Research Policy 32, 909–922.
Nelson, R.R. (2004). Why and how innovations get adopted: a tale of four models. Industrial and Corporate Change 13, 679–699.
Rosenberg, N. (1972). Factors affecting the diffusion of technology. Explorations in Economic History 10, 3–33.
Sauermann, H., and Stephan, P. (2013). Conflicting Logics? A Multidimensional View of Industrial and Academic Science. Organization Science 24, 889–909.
Shane, S., Venkataraman, S. (2000), “The promise of entrepreneurship as a field of research”, Academy of Management Review. Vol. 25, No. 1 (Jan., 2000), pp. 217-226
Swann, G. M. P. (2009). Chapter 3. Basic concepts in innovation - in Swann, G. M. P. (2009). The economics of innovation: an introduction. Cheltenham: Edward Elgar.
Swann, G. M. P. (2009). Chapter 4. Process innovation - in Swann, G. M. P. (2009). The economics of innovation: an introduction. Cheltenham: Edward Elgar.
Swann, G. M. P. (2009). Chapter 5. Product innovation - in Swann, G. M. P. (2009). The economics of innovation: an introduction. Cheltenham: Edward Elgar.
Swann, G. M. P. (2009). Chapter 7. Network effect and standards - in Swann, G. M. P. (2009). The economics of innovation: an introduction. Cheltenham: Edward Elgar.
Teece, D.J. (1986). Profiting from technological innovation: Implications for integration, collaboration, licensing and public policy. Research Policy 15, 285–305.