ISTITUZIONI, DINAMICHE SOCIALI E PERFORMANCE ECONOMICA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- ROBERTO CENSOLO
- Crediti formativi
- 7
- Percorso
- Politiche e performance pubbliche
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- SECS-P/01
Obiettivi formativi
- L'obbiettivo generale del corso è offrire una visione critica dei vantaggi e delle problematiche legate alla globalizzazione.
A tale scopo il corso è strutturato in due moduli. Il primo modulo è dedicato alla presentazione dei principali modelli di trade. Nella cornice di specifiche ipotesi verranno illustrate le condizioni che incentivano i rapporti commerciali, gli effetti del commercio internazionale sul benessere dei singoli paesi e il modo in cui i flussi commerciali possono modificare la struttura sociale interna. Il modulo si concluderà con una analisi degli effetti dei provvedimenti di politica economica mirati a condizionare gli scambi commerciali.
Il secondo modulo corso affronta in chiave critica i problemi della globalizzazione. In una prospettiva storica verranno ripercorse le tappe del processo di globalizzazione, dall'epoca del colonialismo e delle grandi rotte commerciali, fino allo sviluppo del capitalismo globale e della iper-globalizzazione. In tale contesto verrà analizzato come i flussi commerciali creano sempre tensioni interne ed impattano spesso drammaticamente sugli equilibri sociali interni. Il modulo si concluderà con una riflessione sul famoso trilemma politico di Rodrik. Prerequisiti
- Il corso prevede che lo studente abbia sostenuto i corsi di micro e macroeconomia
Contenuti del corso
- MODULO DI TRADE
1) Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello Ricardiano
2) Il modello Hecksher-Ohlin
3) Il modello standard del commercio internazionale
4) Gli strumenti di politica economica del commercio
MODULO SULLA GLOBALIZZAZIONE
1) Una visione critica della globalizzazione in una prospettiva storica
2) L'era della prima grande globalizzazione:1500-1820
3) Il Gold Standard: 1870-1914
4) L'abbandono del Gold Standard e le guerre commerciali: 1919-1939
5) Il Dopoguerra: la visione di Bretton Woods
6) La fine di Bretton Woods e la nascita della iper-globalizzazione: 1971-2019
7) I problemi della globalizzazione
8) Il trilemma politico dell'economia globale Metodi didattici
- Mi auguro che la situazione sia tale da consentire le lezioni frontali in aula. Se ciò non fosse possibile, le lezioni saranno erogate online in modalità asincrona alternate a incontri in modalità sincrona con la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Lo studente ha due opzioni per sostenere l’esame
Opzione 1: Solo appelli estivi. Elaborato scritto (20 punti) sulla parte di Globalizzazione più test sulla parte di Trade (13 punti) da sostenere in uno dei sue appelli estivi.
Gli elaborati saranno svolti privatamente e dovranno essere consegnati via mail al docente entro il 6 giugno. Le modalità di svolgimento (lunghezza, numero minimo di riferimenti bibliografici etc.. saranno forniti agli studenti durante il corso).
Opzione 2: Esame scritto negli appelli ufficiali
Programma d’esame: argomenti di lezione e bibliografia di volta in volta consigliata. Testi di riferimento
- Testi fondamentali di riferimento:
Stiglitz J. and M. Obstfeld (2003), International Economics, Norton&Company: New York.
Rodrik D.(2011), The Globalization Paradox. Oxford University Press: Oxford.
Altri riferimenti saranno forniti durante lo svolgimento del corso