MANAGEMENT ED E-GOVERNANCE DELLA PA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- CATERINA CAVICCHI
- Crediti formativi
- 9
- Percorso
- Politiche e performance pubbliche
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- SECS-P/07
Obiettivi formativi
- Il settore pubblico svolge un ruolo cruciale sia nella regolazione che nell'erogazione di servizi in via diretta ed indiretta e più in generale, nella promozione del benessere sociale. Per queste ragioni, il focus del corso è costituito dalla gestione ed organizzazione delle istituzioni pubbliche: esso mira a fornire i principali concetti teorici circa l'analisi e la progettazione delle pubbliche amministrazioni richiamando conoscenze di management rivisitate al fine di tenere conto delle peculiarità che caratterizzano queste istituzioni. In particolare, il corso affronta le dimensioni di efficienza, efficacia, economicità e qualità quali dimensioni qualificanti del management pubblico. Il corso fornisce dunque uno schema per poter "leggere", "progettare" e "gestire" le pubbliche amministrazioni, date le variabili ambientali di riferimento: da un lato, i segnali deboli provenienti dall'economia, e dall'altro il progresso tecnologico che richiede la definizione di pubbliche amministrazioni aperte e partecipate.
Il corso vuole dunque fornire agli studenti strumenti concettuali ed operativi per: comprendere i modelli teorico/concettuali che hanno segnato il passaggio dalle forme di organizzazione burocratica a quelle ispirate al modello manageriale; acquisire le logiche di funzionamento organizzativo e delle relazioni tra pubbliche amministrazioni e tra queste ed i cittadini; spiegare le caratteristiche dei processi decisionali, del funzionamento e dei sistemi operativi delle amministrazioni pubbliche; sviluppare capacità personali utili all'inserimento in contesti lavorativi del settore pubblico. Prerequisiti
- Nessuno.
Contenuti del corso
- Il corso si compone di cinque parti.
PARTE I: La prima parte intende approfondire il concetto di istituzione pubblica, le finalità che persegue e gli elementi che la contraddistinguono; in particolare, si intende a tal proposito mettere in evidenza i particolari vincoli e condizionamenti che caratterizzano il management pubblico e che lo contraddistinguono dal management d'impresa.
PARTE II: La seconda parte intende discutere le logiche di organizzazione della pubblica amministrazione, partendo dall'organizzazione burocratica del lavoro per lasciare spazio ai paradigmi del New Public Management e della Public Governance che hanno segnato l'evoluzione delle forme organizzative delle istituzioni pubbliche.
PARTE III: La terza parte ha a che fare con i sistemi di direzione delle amministrazioni pubbliche, il cui ruolo consiste nel permettere operativamente il funzionamento organizzativo inducendo adeguati stimoli di comportamento; tra questi sistemi troviamo la programmazione strategica; il controllo di gestione; la misurazione e valutazione della performance organizzativa ed individuale, la gestione della qualità e della conoscenza nelle pubbliche amministrazioni.
PARTE IV: La quarta parte si focalizza sul superamento della distinzione rigida tra pubblico e privato in particolare attraverso forme di collaborazione per quanto attiene la gestione delle public utilities, del public procurement e del partenariato pubblico-privato.
PARTE V: La quinta parte approfondisce il ruolo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione quali strumenti di supporto al coordinamento delle attività di erogazione dei servizi, e di miglioramento dell' efficienza, qualità ed accountability delle pubbliche amministrazioni; in particolare, verranno trattati i modelli di e-government ed il ruolo delle ICT a sostegno del processo di modernizzazione delle pubbliche amministrazioni. Metodi didattici
- Il corso, che consta di 9 cfu, per un totale di 72 ore, è composto da n. 10 lezioni in presenza per un totale di 27 ore (37,5%), e da n. 17 lezioni videoregistrate per un totale di 45 ore (62.5%).
Di seguito viene indicato il Calendario del Corso per tipologia di lezione.
Le lezioni videoregistrate (asincrone) avranno ad oggetto le seguenti tematiche e si terranno nelle seguenti giornate:
Lezione 1: Introduzione al corso. Il Management della Pubblica Amministrazione: caratteristiche, funzioni ed organizzazione delle PA: 19/09/2022 (4 ore)
Lezione 2: I Modelli organizzativi della PA e loro evoluzione: 20/09/2022 (2 ore)
Lezione 3: Il New Public Management in sanità: Le caratteristiche del SSN alla luce del NPM: 26/09/2022 (3 ore)
Lezione 4: Public Governance e Value Co-Creation: 27/09/2022 (1 ora)
Lezione 5: I processi decisionali nella PA: 27/09/2022 (2 ore)
Lezione 6: Il posizionamento strategico della PA: 03/10/2022 (2 ore)
Lezione 8: Il processo di pianificazione strategica e programmazione nelle PA: 10/10/2022 (3 ore)
Lezione 10: La Misurazione della Performance nella PA: 24/10/2022 (4 ore)
Lezione 13: La Balanced Scorecard nel settore pubblico: 08/11/2022 (2 ore)
Lezione 14: I principi di sviluppo sostenibile e di economia circolare nella PA: 14/11/2022 (4 ore)
Lezione 18: La valutazione della qualità nella PA: 28/11/2022 (4 ore)
Lezione 22: Sistemi di remunerazione ed incentivazione del personale nel settore pubblico: 12/12/2022 (3 ore)
Lezione 23: La gestione dei servizi pubblici locali – Parte 1: 12/12/2022 (1 ora)
Lezione 24: La gestione dei servizi pubblici locali- Parte 2: 13/12/2022 (1 ora)
Lezione 25: La PA cliente: 13/12/2022 (3 ore)
Lezione 26: Il partenariato pubblico-privato: 19/12/2022 (3 ore)
Lezione 27: E-government e E-Governance nella PA : 20/12/2022 (3 ore)
Le lezioni in presenza, si terranno presso l'Aula EC4 del Dipartimento di Economia e Management, avranno ad oggetto le seguenti tematiche e si terranno nelle seguenti giornate:
Lezione 7: Esercitazione 1: La costruzione del posizionamento strategico di una PA. Sviluppo e discussione in classe: 04/10/2022 (3 ore)
Lezione 9: Esercitazione 2: Pianificazione strategica nella PA: 11/10/2022 (3 ore)
Lezione 11: Discussione dell'Esercitazione 2 sulla Pianificazione Strategica per una PA: 25/10/2022 (2 ore)
Lezione 12: Discussione di un caso di misurazione della performance nella PA: 07/11/2022 (3 ore)
Lezione 14: Esercitazione 3: Misurazione della Performance di Sviluppo Sostenibile nella PA: 15/11/2022 (3 ore)
Lezione 15: Partnership della PA col terzo settore e impatto sociale generato: 21/11/2022 (3 ore)
Lezione 16: Discussione Esercitazione 3 sulla Misurazione della Performance di Sviluppo Sostenibile nella PA: 22/11/2022 (2 ore)
Lezione 19: Accountability nella PA ed Esercitazione 4 sul tema: 29/11/2022 (3 ore)
Lezione 20: La gestione del Capitale Intellettuale nella PA ed esercitazione 5 sulla gestione del capitale intellettuale nella PA: 5/12/2022 (3 ore)
Lezione 21: Discussione dell’Esercitazione 5 sulla gestione del Capitale Intellettuale nella PA: 6/12/2022 (2 ore) Modalità di verifica dell'apprendimento
- Il corso prevede una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa.
STUDENTI FREQUENTANTI: Per coloro che parteciperanno alle lezioni in presenza, le 5 esercitazioni svolte in classe, indicate nel calendario del corso, potranno sostituire la prova scritta. La prova orale è facoltativa, da sostenere esclusivamente negli appelli fissati dal calendario didattico, inerente l'intero programma del Corso e articolata in circa tre domande principali, per la durata - in media - di una decina di minuti.
Per sostenere la prova orale è necessario passare le esercitazioni con 18/30.
STUDENTI NON FREQUENTANTI: Prova scritta obbligatoria, da sostenere esclusivamente negli appelli fissati dal calendario didattico, organizzata in circa 30 domande a risposta multipla. La prova orale è facoltativa, da sostenere esclusivamente negli appelli fissati dal calendario didattico, inerente l'intero programma del Corso e articolato in circa tre domande principali, per la durata - in media - di una decina di minuti.
Per sostenere la prova orale è necessario passare la prova scritta con 18/30. Testi di riferimento
- I testi di riferimento sono i seguenti, sia per gli STUDENTI FREQUENTANTI che NON FREQUENTANTI:
a) Borgonovi, E., Fattore, G., & Longo, F. (2015), Management delle istituzioni pubbliche, Egea.
b) Hinna, A. (2014), Organizzazione e cambiamento nelle pubbliche amministrazioni, Carocci Editore.
Entrambi i testi sono disponibili per la consultazione presso la Biblioteca di Economia.