POLITICHE PER L'INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- UGO RIZZO
- Crediti formativi
- 7
- Percorso
- Politiche e performance pubbliche
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- SECS-P/06
Obiettivi formativi
- Obiettivo generale del corso è offrire allo studente gli strumenti per comprendere il processo innovativo e affrontare le principali questioni riguardanti i meccanismi di incentivo all'innovazione, specialmente da una prospettiva sistemica e di politiche pubbliche.
Conoscenze: Il corso affronta le questioni fondamentali dell'economia dell'innovazione, quali le fonti dell'innovazione, il fallimenti del mercato, e i principali meccanismi di correzione di tali fallimenti. In una seconda fase verranno invece affrontate le principali correnti economiche in cui l'innovazione svolge un ruolo principale nella spiegazione della crescita economica, quindi si analizzeranno casi applicati di politiche pubbliche per l'innovazione a diversi livelli, sopranazionale, nazionale e regionale. Lo studente apprenderà i meccanismi-base del processo di costruzione di policy per l'innovazione. Il corso affronterà l'innovazione principalmente da una prospettiva sistemica, ma spazio sarà anche dato all'innovazione dal punto di vista dell'impresa. Specifici casi studio saranno proposti durante il corso.
Abilità: Al termine del corso lo studente saprà: contestualizzare il processo innovativo rispetto alla natura e alle caratteristiche dell'innovazione; individuare strumenti di finanziamento e di sostegno all'innovazione sia nelle imprese che in ambito di istituzioni pubbliche, e a diversi livelli amministrativo-territoriali; comprendere e valutare le diverse strategie di innovazione e sviluppo tecnologico. Prerequisiti
- Nessuno
Contenuti del corso
- Il corso si divide in due parti principali, una prettamente teorica, ed una più applicata.
Parte teorica (36 ore): i) che cos'è l'innovazione; ii) le fonti dell'innovazione; iii) fallimento del mercato della conoscenza, sistema della proprietà intellettuale, sistema dell'open science; iv) apprendimento e path dependency; v) reti e networking; vi) il processo innovativo: un caso pratico.
Parte applicata (20 ore): i) il trasferimento tecnologico università-industria; ii) sistemi dell'innovazione: nazionale e regionale; iii) la tripla elica; iv) le politiche statunitensi e dell'Unione Europea; v) le politiche nazionali italiane; vi) le politiche regionali Metodi didattici
- Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale.
Gli obiettivi sono la verifica della comprensione dei concetti chiave affrontati durante il corso e verificare la capacità critica di interpretazione dei fenomeni indagati.
Per gli studenti frequentanti (per frequentanti si intendono gli studenti che partecipano in presenza ad almeno il 75% delle lezioni) si prevede un esercizio di gruppo in classe: realizzazione di un'idea di business attraverso l'applicazione del business model canvas e presentazione attraverso la formula del 'pitch'. Lo svolgimento di tale prova darà diritto ad un aumento della valutazione d'esame fino a due punti rispetto al voto ottenuto dalla prova orale. Testi di riferimento
- Testi di riferimento:
Il corso coprirà un intero volume e due articoli scientifici:
Libro di testo:
- Melissa A. Schilling (2017) "Gestione dell'innovazione" (a cura di Francesco Izzo); McGraw-Hill, quarta edizione, Milano.
Articoli:
- Charles Edquist (2005), "Systems of Innovation: Perspectives and Challenges", in Fagerberg J., Mowery D., Nelson R. (eds.) The Oxford Hanbook of Innovation, Oxford University Press
- Paul David (2003) "Can Open Science be Protected from the Evolving Regime of IPR Protections?", Journal of Institutional and Theoretical Economics (solo paragrafo 2)
Materiale di approfondimento:
Dispense messe a disposizione dal docente