Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

PROFILI GIURIDICI DELLA REGOLAZIONE DEI SIEG

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
GIULIA MATTIOLI
Crediti formativi
9
Percorso
Politiche e performance pubbliche
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
IUS/05

Obiettivi formativi

Acquisire i lineamenti generali del diritto della regolazione dei servizi di interesse economico generale, così da assicurare la conoscenza dei soggetti e degli strumenti dell’azione pubblica in economia, con particolare riferimento alle Autorità di regolazione per i servizi di pubblica utilità (in particolare ARERA, ART). Una parte speciale del corso sarà dedicata all’approfondimento del servizio di trasporto pubblico, del servizio integrato di raccolta e trasporto rifiuti urbani (SRTRU) e del servizio idrico integrato (SII). La disciplina dei servizi pubblici sarà considerata anche con riferimento agli aspetti innovativi (i.e.: impatto delle nuove tecnologie, come le piattaforme digitali) e di tutela ambientale (sviluppo sostenibile).

Prerequisiti

Conoscenza di base del Diritto Amministrativo, con particolare riguardo alla normativa sui servizi pubblici.

Contenuti del corso

A) Parte I
Profili generali
- I servizi di interesse economico generale: la nozione a livello europeo e nazionale. I principi del diritto UE: economia di mercato aperta. Il principio di tutela della concorrenza: diritti esclusivi e concorrenza nel/per il mercato. Il finanziamento pubblico dei SIEG e la sua compatibilità con la disciplina degli aiuti di Stato. Le diverse categorie di servizi pubblici.
- Mercato e intervento pubblico in economia (i soggetti e gli strumenti): relazioni tra istituzioni pubbliche e mercati; le forme di intervento pubblico in economia: i tipi di impresa pubblica. Il fenomeno delle privatizzazioni e delle liberalizzazioni. Le forme di gestione dei servizi pubblici.
- Le Autorità amministrative indipendenti: in particolare, le autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità. Caratteristiche, poteri e modalità di finanziamento. Il rapporto tra le differenti Autorità amministrative indipendenti. Il rapporto con le altre istituzioni dell’UE.
- La regolazione: il rapporto tra regolazione e concorrenza; il rapporto tra regolazione e politica; la misura del potere dei regolatori: il rapporto tra regolazione e legge. La regolazione dei servizi a rete (regime giuridico dell’infrastruttura; accesso, prezzi e qualità dei servizi).
- Le carte di servizio e la tutela degli utenti dei servizi di pubblica utilità.

B) Parte II
Parte speciale. Esame di casi di studio

1. ARERA e SRTRU
- La normativa europea e quella nazionale inerenti il servizio integrato dei rifiuti
- Enti d’ambito e forme di gestione del servizio
- La regolazione nel settore nei servizi ambientali: le indagini conoscitive, gli atti di regolazione tariffaria e gli orientamenti giurisprudenziali
- Il ruolo dell'ARERA come regolatore nazionale del servizio integrato di raccolta e trasporto rifiuti.

2. ARERA e SII
- La normativa europea e quella nazionale inerenti il servizio idrico integrato
- Le reti e le dotazioni infrastrutturali: proprietà pubblica e programmazione degli interventi
- Enti d’ambito e forme di gestione del servizio;
- Il ruolo degli enti locali e dei regolatori di prossimità
- Il ruolo dell’ARERA come regolatore nazionale in tema di servizi idrici

3. L’ART ed i servizi di trasporto pubblico locale
- La normativa europea e quella nazionale inerenti il servizio di trasporto pubblico locale
- La difficile apertura del settore del TPL alla concorrenza: i problemi di gestione (reti, infrastrutture, personale, affidamenti)
- Il ruolo dell’ART come regolatore nazionale in tema di trasporto pubblico locale: le funzioni di regolazione dell’ART e l’interferenza delle competenze con gli altri soggetti pubblici competenti (Stato, Regioni ed enti locali; altre autorità amministrative indipendenti)
- L’evoluzione del concetto di mobilità e le nuove esigenze di policy: esigenze di sostenibilità della mobilità ed innovazione tecnologica (mobility platforms; circular urban mobility system; ecc.)

Metodi didattici

L’insegnamento sarà articolato in lezioni frontali, con l’ausilio di slides tematiche. Sarà inoltre previsto un approfondimento delle tematiche nel loro risvolto concreto, tramite l'esame di casi giurisprudenziali e l'analisi dei provvedimenti adottati dalle autorità indipendenti. La modalità di erogazione delle lezioni sarà mista (maggiori dettagli saranno forniti con la pubblicazione del calendario delle lezioni).
Si precisa che per fronteggiare la situazione emergenziale COVID-19 e per limitare i disagi degli studenti, i "metodi didattici” indicati potranno svolgersi in modalità diversa rispetto a quanto descritto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.
Per gli studenti frequentanti: potranno essere previste prove intermedie parziali (esame scritto; relazioni individuali e/o lavori di gruppo) che, se positivamente superate, potranno contare ai fini dell’esame finale.
Si precisa che per fronteggiare la situazione emergenziale COVID-19 e per limitare i disagi degli studenti, le "modalità di verifica dell'apprendimento" indicati potranno svolgersi in modalità diversa rispetto a quanto descritto.

Testi di riferimento

I materiali didattici verranno indicati e messi a disposizione sulla classroom dedicata all'insegnamento.