Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

BIOLOGIA ANIMALE+ANATOMIA UMANA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2016/2017
Docente
GILBERTO GRANDI
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Primo Semestre

Obiettivi formativi

Nella loro apparente diversità gli esseri viventi hanno una base comune, dalle molecole biologiche che ne sono il fondamento alla uniformità dei principali processi biologici (sintesi proteica, riproduzione, respirazione etc.). Il Corso Integrato di Biologia Animale e Anatomia Umana si prefigge di fornire elementi che sono alla base dei sistemi biologici, evidenziando le principali differenze a livello morfologico e funzionale. Il corso aiuta lo studente a seguire un percorso lineare che, a partire dalla cellula ed attraverso i processi morfogenetici dello sviluppo, porta alla conoscenza della complessa struttura dell'organismo animale e della biodiversità.
Per quanto riguarda il corso di Biologia Animale gli obiettivi specifici sono: conoscere le caratteristiche delle macromolecole biologiche, l’organizzazione morfo-funzionale della cellula animale, i processi di divisione cellulare, le strategie di riproduzione, le modalità di sviluppo, le interazioni tra organismi e i cicli biologici dei principali parassiti umani; comprendere i meccanismi di trasferimento ed espressione dell’informazione genica e le leggi che regolano l’ereditarietà dei caratteri biologici.
Il corso di Anatomia Umana si propone di fornire allo studente le nozioni utili per la conoscenza della conformazione e della struttura del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici e microscopici in una visione complessiva che integra organi, apparati e sistemi. In particolare gli obiettivi del corso di Anatomia umana sono: l'acquisizione delle conoscenze istologiche di base per comprendere l'organizzazione generale del corpo umano e l’identificazione delle componenti dei diversi apparati che costituiscono il corpo umano e la definizione dei loro rapporti fisici e funzionali.
Il corso integrato, rivolto agli studenti del primo anno, si propone anche di introdurre lo studente al metodo dell’indagine scientifica e all'uso di un linguaggio appropriato per descrivere i processi biologici.

Le principali abilità acquisite dallo studente saranno:
- individuare i rapporti tra struttura e funzione e le relazioni tra i diversi processi biologici;
- applicare autonomamente le conoscenze di base per osservare, descrivere ed interpretare l’organizzazione, la continuità e l’evoluzione della vita animale;
- esporre le conoscenze acquisite usando la corretta terminologia e comunicare in forma grafica i risultati riguardanti le caratteristiche biologiche studiate;
- comprendere i meccanismi che consentono alle singole cellule, tessuti ed organi di svolgere le loro specifiche funzioni nell’ambito dell’organismo umano;
- discutere le correlazioni tra le strutture del corpo umano e le relative funzioni;
- comprendere i meccanismi funzionali del sistema nervoso che permettono la comunicazione, il controllo e l’integrazione delle funzioni corporee;
- acquisire la terminologia medica di base necessaria per gli sbocchi professionali previsti dal corso di laurea.

Prerequisiti

Non vi è propedeuticità formale, ma è necessario aver acquisito dagli insegnamenti di Chimica, Fisica e Biologia della scuola media superiore le nozioni basilari relative a:
- organizzazione gerarchica della materia inorganica, organica e vivente;
- natura e caratteristiche dei legami chimici;
- proprietà chimico-fisiche dei liquidi e delle soluzioni;
- concetto di cellula come unità morfo-funzionale della vita;
- concetti fondamentali dell’evoluzione;
- conoscenze di base di anatomia umana.

Contenuti del corso

Il corso Integrato di Biologia animale e Anatomia umana prevede 96 ore di lezione frontale, 48 ore per l’insegnamento di Biologia animale e 48 ore per l’insegnamento di Anatomia Umana.

Contenuti del corso di Biologia Animale (48 ore).
Il corso è organizzato in 5 tematiche principali
Macromolecole biologiche (6 ore) - Origine della vita ed ipotesi evolutiva della cellula. Struttura e funzione delle principali molecole biologiche: acqua, carboidrati, lipidi, proteine ed acidi nucleici. Metodi e strumenti dell’indagine biologica.
Citologia (14 ore) - Organizzazione morfologica della cellula procariote. Metabolismo autotrofo e eterotrofo. Organizzazione morfologica della cellula eucariote: struttura e funzione delle membrane biologiche; contatti specializzati tra le cellule; citoplasma e citoscheletro; organelli citoplasmatici: mitocondri e respirazione cellulare. Il nucleo in interfase ed in divisione; cromatina e cromosomi; nucleolo; ciclo cellulare e suo controllo; mitosi e meiosi; differenziamento cellulare; apoptosi.
Biologia dello sviluppo (8 ore) - Riproduzione sessuata e asessuata. Determinazione del sesso. Differenziamento delle gonadi e maturazione dei gameti. Sviluppo embrionale; i derivati dei principali foglietti embrionali; movimenti morfogenetici. Diversificazione e memoria cellulare; piani corporei degli animali triblastici.
Elementi di genetica formale e molecolare (12 ore) - Mendel e il concetto di gene. Dominanza, dominanza incompleta e codominanza. Le basi cromosomiche dell’ereditarietà. Incroci monoibridi e diibridi. Cromosomi sessuali e eredità legata al sesso. Espressione e interazione genica. Eredità dei caratteri associati. Le basi molecolari dell’eredità: trascrizione, traduzione, codice genetico, regolazione dell’espressione genica e modificazioni post-traduzionali. Le mutazioni geniche, genomiche, aberrazioni cromosomiche e agenti mutageni.
Rapporti tra specie (8 ore) - Concetto di specie, meccanismi e modalità di speciazione; sistema tassonomico. Adattamenti alla vita parassitaria e risposte dell’ospite. Cicli biologici dei principali parassiti umani e animali.

Contenuti del corso di Anatomia Umana (48 ore):
Parte prima: Istologia generale (16 ore)
Tessuto epiteliale (2 ore) - Epiteli di rivestimento ed epiteli ghiandolari.
Tessuto connettivo (8 ore) -Tessuto connettivo propriamente detto. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Sangue.
Tessuto muscolare: (3 ore) -Tessuto muscolare scheletrico, cardiaco e liscio.
Tessuto nervoso: (3 ore) -Neuroni e cellule della glia.

Parte seconda: Anatomia umana (32 ore)
Introduzione allo studio dell’Anatomia umana (2 ore) -Posizione anatomica. Organi cavi e organi pieni. Piani di sezione anatomici. Cavità corporee. Membrane del corpo umano.
Apparato cardiovascolare (6 ore) Vasi sanguigni. Circolazione sistemica e circolazione polmonare. Sistema portale epatico. Cuore. Principali arterie e vene della circolazione sistemica. Sistema linfatico.
Apparato respiratorio (3 ore) –Naso, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni. Pleura e cavità pleuriche.
Apparato digerente (6 ore) -Peritoneo e cavità peritoneale. Cavità orale, lingua, denti, ghiandole salivari, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato e pancreas.
Apparato urinario (3 ore) –Reni. Nefrone. Vie urinarie: ureteri, vescica urinaria, uretra maschile e femminile. Apparato iuxtaglomerulare.
Apparato genitale maschile (2 ore) -Scroto, testicolo, funicolo spermatico. Vie spermatiche. Ghiandole annesse alle vie spermatiche.
Apparato genitale femminile (2 ore) -Ovaie, tube uterine, utero e vagina. Ciclo ovarico e ciclo uterino.
Sistema nervoso (8 ore) -Sistema nervoso centrale. Sviluppo embrionale e organizzazione dell’encefalo. Meningi encefaliche. Ventricoli cerebrali e liquido cerebrospinale. Barriera emato-encefalica. Midollo spinale. Tronco encefalico. Diencefalo. Telencefalo. Nuclei della base. Cervelletto.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali (96 ore) che si avvalgono dei seguenti strumenti didattici: presentazioni in power point, supporti audio-visivi, tabelle esplicative, modelli in plastica di processi cellulari (mitosi e meiosi), modelli delle fasi dello sviluppo embrionale, modelli anatomici smontabili di animali, preparati zoologici e modelli anatomici di parti del corpo umano e organi umani.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'accertamento del profitto ha la finalità di verificare il livello di conoscenza e comprensione raggiunto dallo studente rispetto agli obiettivi formativi dell’insegnamento. La prova d’esame si svolge in forma orale e consiste di tre domande su argomenti del programma del corso di Biologia Animale e tre domande su argomenti del programma del corso di Anatomia Umana. Oltre al livello di preparazione generale, si valuterà la capacità di individuare i collegamenti tra i vari processi biologici, di arricchire la trattazione con esempi appropriati, di utilizzare una corretta terminologia e di commentare e discutere in modo critico le conoscenze acquisite. Le risposte a ciascuna domanda saranno valutate fino a 10 punti. Per superare l’esame sarà necessario ottenere un punteggio minimo di 18/30 in ciascuno dei due corsi ed il voto finale sarà dato dalla media dei punteggi conseguiti in ciascuno dei due corsi. Qualora la prova risulti insufficiente anche in uno solo dei due corsi, sarà necessario ripetere la verifica dell’apprendimento in entrambi i corsi.

Testi di riferimento

Corso di Biologia Animale
Sadava D., Hillis D.H., Heller H.C. and Berenbaum M.R. (2014) - Biologia (IV edizione)- Zanichelli Editore. Vol. 1 La cellula; Vol. 2 L'ereditarietà e il genoma; Vol. 3 L'evoluzione e la biodiversità.
Campbell N.A., Reece J.B., Urry L.A., Cain M.L., Wasserman S.A., Minorsky P.V. and, Jackson R.B. (2014)- Biologia e Genetica (X edizione). Pearson Italia S.p.A.
De Carneri I. (2004) - Parassitologia Generale e Umana. Editrice Ambrosiana.

Corso di Anatomia Umana
Artico M. et al. - Anatomia Umana - Principi- Edi Ermes.
McKinley M., O’Loughlin V.D. - Anatomia Umana - Piccin
Martini F.H., Timmons M.J., Tallitsch R.B., - Anatomia Umana- EdiSes

Agli studenti verranno forniti in aula i pdf delle lezioni impartite contenenti anche riferimenti bibliografici relativi ad articoli scientifici di facile consultazione e coerenti con gli argomenti trattati.