Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

BIOLOGIA VEGETALE E FARMACOGNOSIA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
ALESSANDRA GUERRINI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
BIO/15

Obiettivi formativi

Conoscenze (il sapere): concetti di organismo vegetale superiore ed inferiore. Organografia, istologia e citologia come strumenti di conoscenza e comprensione del mondo vegetale come fonte e ispirazione di biomolecole di importanza farmaceutica. Conoscenza delle piante medicinali, delle droghe e dei relativi composti attivi di principale e attuale interesse farmaceutico. Conoscenza dei fattori che determinano l'uso farmaceutico di una fonte vegetale e di una droga, degli strumenti normativi e più adeguati al controllo di qualità.

Le abilità (il saper fare): Capacità di riconoscere i più grandi gruppi di piante e di droghe di interesse farmaceutico. Capacità di analisi ed intervento critico sulla filiera pianta-droga. Capacità di qualificare l'uso farmaceutico di piante o di droghe attraverso il riconoscimento e caratterizzazione del materiale biologico e dei principi attivi. Capacità di coltivare l'aggiornamento sull'impiego delle fonti naturali di droghe e di principi attivi ad uso farmaceutico.

Prerequisiti

Conoscenze di base sui metaboliti primari e sui principali costituenti cellulari

Contenuti del corso

Il corso prevede 76 ore di didattica, suddivise in 64 ore di lezione frontale e 12 ore di esercitazioni di laboratorio.
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:

- Morfogenesi vegetale. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Citologia: La cellula procariotica e eucariotica. Le strutture elettive della cellula vegetale (vacuolo, plastidi, parete) e loro funzione biologica e farmaceutica. La cellula vegetale come laboratorio di produzione di composti di importanza farmaceutica: aspetti biologici (cenni al metabolismo primario e secondario) e farmaceutici (10 ore).
Istologia: tessuti meristematici, tessuti adulti o definitivi (8 ore).
Anatomia istologica di radici, fusti (in struttura primaria e secondaria) e foglie. Organografia di foglie, fiori, frutti, semi. Cenni sulla riproduzione. Importanza farmaceutica dell’istologia e dell’anatomia nel riconoscimento delle piante e delle droghe e nella produzione ed accumulo dei principi attivi (10 ore).
- Sistematica vegetale. Fondamenti di sistematica vegetale. Principali famiglie di piante alimentari, medicinali e velenose (4 ore).
- Relazione tra piante e ambiente. Biodiversità vegetale. Relazione delle piante con l’ambiente e gli altri esseri viventi. Fattori che influenzano la qualità e la quantità dei principi attivi. Piante officinali spontanee e coltivate. Buone pratiche di coltivazione e raccolta. Import ed export di piante medicinali e di droghe, la filiera di produzione in un’ottica di economia circolare (cenni) (10 ore).
- Le droghe vegetali. Concetto di pianta medicinale, parte impiegata e droga. Conservazione e contaminazione delle droghe, la preparazione delle droghe, estrazione dei fitocomplessi e dei principi attivi. Buone norme di fabbricazione. Controllo quali-quantitativo di una droga: saggi di controllo di qualità botanica e fitochimica previsti nella Farmacopea Europea. Integratori erboristici e cenni alla normativa vigente (14 ore).
- Monografie di piante medicinali. Il metabolismo secondario vegetale come fonte di composti farmaceutici naturali e derivati per emisintesi: principali classi chimiche di principi attivi. Esempi di monografie di droghe che si caratterizzano per il contenuto di metaboliti di interesse salutistico: droghe a carboidrati e grassi, droghe a glicosidi, droghe a terpeni, droghe ad alcaloidi, droghe ad enzimi proteolitici. Efficacia e sicurezza (8 ore).

- Laboratorio. Verranno eseguiti alcuni saggi generali di Farmacopea europea sulle droghe vegetali, in particolare il controllo di identità botanica macro e microscopica, la perdita all’essiccamento, la determinazione degli elementi estranei. Verranno inoltre preparati vetrini di sezioni trasversali di organi vegetali e osservati al microscopio (12 ore).

Metodi didattici

Il metodo didattico è fondato sulla lezione frontale: si avvale del contributo di slides proiettate, di schemi che facilitano lo studio della materia illustrati alla lavagna, a guida del percorso formativo, reperibili su libri di testo e sul materiale pubblicato dal docente nella classroom del corso.
Verranno presentati alcuni video reperibili in rete e siti specialistici. La struttura delle lezioni è impostata su un dialogo interattivo docente-studente. Alcune esperienze di laboratorio favoriranno l'apprendimento dei contenuti teorici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste nella verifica orale del raggiungimento degli obiettivi formativi, attraverso domande sia di ampio respiro che specifiche, riguardanti i 2 principali blocchi didattici: 1) morfogenesi vegetale e sistematica vegetale, 2) monografie di piante medicinali, droghe vegetali e relazione tra piante e ambiente. Il voto minimo è 18/30, il massimo 30 e lode.

Viene inoltre consentito allo studente di accedere ad un’ulteriore opzione di verifica dell’apprendimento. Al termine delle lezioni frontali sui blocchi didattici di morfogenesi vegetale e sistematica vegetale viene proposta una prova scritta parziale facoltativa, non ripetibile: se lo studente raggiunge il punteggio minimo 18/30 è ammesso alla prova orale sul blocco didattico di monografie di piante medicinali, droghe vegetali e relazioni tra piante e ambiente. Il voto finale sarà dato dalla media dei voti delle due prove parziali, espresso in trentesimi. La prova è composta da 4 tipi di quesiti: 10 a risposta multipla, 30 vero-falso, 30 con completamento di una frase, 2 aperti. Il tempo è di 1 ora. La prova scritta mantiene la sua validità fino al termine della sessione invernale di febbraio 2024.

Testi di riferimento

Poli F. - Biologia Farmaceutica (Biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica) II edizione - Pearson, Italia, 2019.