BIOLOGIA VEGETALE E FARMACOGNOSIA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- ALESSANDRA GUERRINI
- Crediti formativi
- 9
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- BIO/15
Obiettivi formativi
- Conoscenze (il sapere): concetti di organismo vegetale superiore ed inferiore. Organografia, istologia e citologia come strumenti di conoscenza e comprensione del mondo vegetale come fonte e ispirazione di biomolecole di importanza farmaceutica. Conoscenza delle piante medicinali, delle droghe e dei relativi composti attivi di principale e attuale interesse farmaceutico. Conoscenza dei fattori che determinano l'uso farmaceutico di una fonte vegetale e di una droga, degli strumenti normativi e più adeguati al controllo di qualità.
Le abilità (il saper fare): Capacità di riconoscere i più grandi gruppi di piante e di droghe di interesse farmaceutico. Capacità di analisi ed intervento critico sulla filiera pianta-droga. Capacità di qualificare l'uso farmaceutico di piante o di droghe attraverso il riconoscimento e caratterizzazione del materiale biologico e dei principi attivi. Capacità di coltivare l'aggiornamento sull'impiego delle fonti naturali di droghe e di principi attivi ad uso farmaceutico. Prerequisiti
- Conoscenze di base sui metaboliti primari e sui principali costituenti cellulari
Contenuti del corso
- Il corso prevede 76 ore di didattica, suddivise in 64 ore di lezione frontale e 12 ore di esercitazioni di laboratorio.
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:
- Morfogenesi vegetale. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Citologia: La cellula procariotica e eucariotica. Le strutture elettive della cellula vegetale (vacuolo, plastidi, parete) e loro funzione biologica e farmaceutica. La cellula vegetale come laboratorio di produzione di composti di importanza farmaceutica: aspetti biologici (cenni al metabolismo primario e secondario) e farmaceutici (10 ore).
Istologia: tessuti meristematici, tessuti adulti o definitivi (8 ore).
Anatomia istologica di radici, fusti (in struttura primaria e secondaria) e foglie. Organografia di foglie, fiori, frutti, semi. Cenni sulla riproduzione. Importanza farmaceutica dell’istologia e dell’anatomia nel riconoscimento delle piante e delle droghe e nella produzione ed accumulo dei principi attivi (10 ore).
- Sistematica vegetale. Fondamenti di sistematica vegetale. Principali famiglie di piante alimentari, medicinali e velenose (4 ore).
- Relazione tra piante e ambiente. Biodiversità vegetale. Relazione delle piante con l’ambiente e gli altri esseri viventi. Fattori che influenzano la qualità e la quantità dei principi attivi. Piante officinali spontanee e coltivate. Buone pratiche di coltivazione e raccolta. Import ed export di piante medicinali e di droghe, la filiera di produzione in un’ottica di economia circolare (cenni) (10 ore).
- Le droghe vegetali. Concetto di pianta medicinale, parte impiegata e droga. Conservazione e contaminazione delle droghe, la preparazione delle droghe, estrazione dei fitocomplessi e dei principi attivi. Buone norme di fabbricazione. Controllo quali-quantitativo di una droga: saggi di controllo di qualità botanica e fitochimica previsti nella Farmacopea Europea. Integratori erboristici e cenni alla normativa vigente (14 ore).
- Monografie di piante medicinali. Il metabolismo secondario vegetale come fonte di composti farmaceutici naturali e derivati per emisintesi: principali classi chimiche di principi attivi. Esempi di monografie di droghe che si caratterizzano per il contenuto di metaboliti di interesse salutistico: droghe a carboidrati e grassi, droghe a glicosidi, droghe a terpeni, droghe ad alcaloidi, droghe ad enzimi proteolitici. Efficacia e sicurezza (8 ore).
- Laboratorio. Verranno eseguiti alcuni saggi generali di Farmacopea europea sulle droghe vegetali, in particolare il controllo di identità botanica macro e microscopica, la perdita all’essiccamento, la determinazione degli elementi estranei. Verranno inoltre preparati vetrini di sezioni trasversali di organi vegetali e osservati al microscopio (12 ore). Metodi didattici
- Il metodo didattico è fondato sulla lezione frontale: si avvale del contributo di slides proiettate, di schemi che facilitano lo studio della materia illustrati alla lavagna, a guida del percorso formativo, reperibili su libri di testo e sul materiale pubblicato dal docente nella classroom del corso.
Verranno presentati alcuni video reperibili in rete e siti specialistici. La struttura delle lezioni è impostata su un dialogo interattivo docente-studente. Alcune esperienze di laboratorio favoriranno l'apprendimento dei contenuti teorici. Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame consiste nella verifica orale del raggiungimento degli obiettivi formativi, attraverso domande sia di ampio respiro che specifiche, riguardanti i 2 principali blocchi didattici: 1) morfogenesi vegetale e sistematica vegetale, 2) monografie di piante medicinali, droghe vegetali e relazione tra piante e ambiente. Il voto minimo è 18/30, il massimo 30 e lode.
Viene inoltre consentito allo studente di accedere ad un’ulteriore opzione di verifica dell’apprendimento. Al termine delle lezioni frontali sui blocchi didattici di morfogenesi vegetale e sistematica vegetale viene proposta una prova scritta parziale facoltativa, non ripetibile: se lo studente raggiunge il punteggio minimo 18/30 è ammesso alla prova orale sul blocco didattico di monografie di piante medicinali, droghe vegetali e relazioni tra piante e ambiente. Il voto finale sarà dato dalla media dei voti delle due prove parziali, espresso in trentesimi. La prova è composta da 4 tipi di quesiti: 10 a risposta multipla, 30 vero-falso, 30 con completamento di una frase, 2 aperti. Il tempo è di 1 ora. La prova scritta mantiene la sua validità fino al termine della sessione invernale di febbraio 2024. Testi di riferimento
- Poli F. - Biologia Farmaceutica (Biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica) II edizione - Pearson, Italia, 2019.