Caratteristiche - Valutazione - Modalità di attribuzione del punteggio
Caratteristiche
L’esame finale consiste nell’elaborazione e discussione di una tesi di Laurea che deve essere svolta obbligatoriamente con modalità di tesi di ricerca. Per tesi di ricerca si intende un percorso formativo svolto nell’ambito di un laboratorio di ricerca universitario o di azienda farmaceutica che svolga attività di ricerca. Il laureando sarà seguito da un docente Relatore che potrà avvalersi, se lo ritiene opportuno, della consulenza di due tutor (docenti dell'Ateneo) esperti nell’argomento di tesi, che collaborano con il docente Relatore e affiancano il laureato per agevolarlo nell’esperienza.
Si accettano elaborati di tesi scritti in lingua inglese; in questo caso, l'elaborato dovrà essere accompagnato da una premessa in lingua italiana, nella quale venga descritto in modo esauriente il contenuto degli argomenti trattati e sviluppati nella tesi.
Valutazione
Salvo diverse disposizioni dell'Ateneo per circostanze non prevedibili che non permettano il suo svolgimento in questa modalità stabilita dal Corso di Studio, la valutazione della tesi avviene in due fasi separate:
Modalità di attribuzione del punteggio di Laurea
Le modalità di attribuzione del punteggio si configurano come di seguito descritte: la Commissione di Proclamazione di Laurea considererà dapprima il valore della media ponderata in 110, delle votazioni in trentesimi conseguite dal candidato negli esami sostenuti. A questo risultato si aggiungono poi i seguenti punteggi:
-
il punteggio da 0 a 10 proposto dalla Commissione di Colloquio (che terrà conto delle capacità mostrate dal candidato in sede di presentazione pubblica del suo elaborato);
-
2 punti se il titolo è conseguito entro la durata normale del corso (5 anni);
-
1 punto se il titolo è conseguito entro massimo 1 anno fuori corso rispetto alla durata normale;
-
fino a 2 punti per esperienze Erasmus od equivalente esperienza internazionale.
La lode potrà essere attribuita all'unanimità e decisa solo quando la media ponderata dei voti in carriera, sommata a tutti gli altri punteggi, raggiunga o superi un numero pari ad almeno 113.
Le modalità e i criteri di valutazione dell'esame finale sopra descritti potranno di anno in anno essere sottoposti a revisione da parte del Consiglio di Corso di Studio.