ANALISI BIOCHIMICHE E CLINICHE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- ILARIA LAMPRONTI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- BIO/10
Obiettivi formativi
- Il corso di “Analisi biochimiche e cliniche” si prefigge di trattare le principali tecniche biochimiche di base a alcune moderne metodologie diagnostiche, fornendo informazioni sulle tecnologie disponibili per lo studio delle macromolecole biologiche. Il corso è impostato sulla descrizione delle metodologie biochimiche e biomolecolari, suddividendole in base alla categoria (tecniche cromatografiche, elettroforetiche, spettroscopiche, immunologiche, ecc), non solo dal punto di vista teorico, ma applicando lo studio ad esempi clinici ed analitici pratici.
Prerequisiti
- Conoscenze di base di Biologia, Chimica generale, Chimica organica, Biochimica e Biologia molecolare.
Contenuti del corso
- Il corso prevede 6 CFU, corrispondenti a 40 ore di lezioni frontali e 12 ore di esercitazioni e seminari di approfondimento.
Argomenti del corso:
Introduzione al corso (2 ore): Sicurezza e allestimento del laboratorio. Variabilità analitica. Tipo di analisi (qualitativa, semi-quantitativa, quantitativa). Attendibilità ed errori dei test. Descrizione dettagliata del programma.
Esame emocromocitometrico (2 ore): Emopioesi. Il prelievo del sangue. Metodi di conteggio e analisi delle cellule del sangue, valutazione dell’Hct, dosaggio dell’Hb, determinazione del valore di MCV, striscio di sangue.
Analisi citofluorimetriche (2 ore): Descrizione degli strumenti; analisi del Ciclo cellulare e valutazione dell’Apoptosi.
Tecniche elettroforetiche (8 ore): Principi generali. Gel di agarosio, acetato di cellulosa, gel di poliacrilammide, gel bidimensionali, elettroforesi capillare, northern blotting, southern blotting, western blotting. Applicazioni e rilevanza biomedica: Analisi di emoglobine, dosaggio di siero-proteine, ricerca di nuovi marcatori diagnostici, mappe proteomiche, analisi di frammenti di DNA.
Tecniche cromatografiche (6 ore): Principi generali. Cromatografia liquida classica su colonna a fase normale ed inversa. Tempo di ritenzione e risoluzione cromatografica. Cromatografia per adsorbimento, di ripartizione, ad esclusione dimensionale, a scambio ionico, di affinità. HPLC. Applicazioni cliniche: separazione di acidi nucleici e proteine, analisi delle plasmaproteine, di emoglobine normali e patologiche.
Tecniche spettroscopiche (2 ore): Spettrofotometria: assorbimento delle radiazioni elettro-magnetiche, legge di Lambert-Beer, descrizione dello spettrofotometro. Applicazioni: misura della concentrazione di acidi nucleici e proteine, determinazione della concentrazione di emoglobina nel sangue, utilizzo dello spettrofotometro in ELISA e in reazioni enzimatico-colorimetriche.
Spettrometria di massa (2 ore): Cenni su funzione e caratteristiche generali di uno spettrometro di massa. Applicazioni: identificazione di proteine diversamente espresse nell’analisi del proteoma e nella ricerca di biomarcatori.
Immunochimica (6 ore): Dosaggio radio-immunologico (RIA), dosaggio immuno-enzimatico (ELISA e Bioplex). Applicazioni cliniche: ricerca di marcatori tumorali e dell’infiammazione, marcatori precoci per malattie cardio-vascolari, diagnosi di diabete mellito di tipo I, diagnosi di celiachia, test rapidi commerciali.
Tecniche di biologia molecolare (10 ore): Polymerase Chain Reaction (PCR). Sequenziamento del DNA. Applicazioni cliniche: diagnosi di malattie genetiche e tumorali, diagnosi prenatale non invasiva.
Esercitazioni e seminari (12 ore): In laboratorio verranno eseguite 1) Analisi elettroforetiche (gel di agarosio e separazione di DNA plasmidico o RNA); 2) cultura e trattamento di cellule eritroleucemiche umane K562; 3) studio della vitalità cellulare e dell'apoptosi in cellule umane immortalizzate.
Saranno organizzati, inoltre, i seguenti seminari: "L'importanza della preanalitica nel laboratorio analisi", "Test clinici COVID: dalla biologia molecolare ai nuovi test sierologici", "Possibili interferenze nei risultati analitici", tenuti da esperti e professionisti del settore, per illustrare il proprio lavoro riportando esperienza ed esempi pratici. Metodi didattici
- Il corso è organizzato con lezioni su tutti gli argomenti inseriti nel programma, integrate con esempi pratici e momenti di approfondimento; inoltre, saranno organizzate esercitazioni laboratoriali e seminari di approfondimento tenuti da relatori esperti nel settore delle farmacie dei servizi e delle analisi cliniche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale. L’obiettivo della prova d’esame orale consiste nel verificare conoscenze e capacità di ragionamento nell’affrontare tematiche relative alle analisi biochimiche applicate alla diagnostica molecolare. Allo studente verranno effettuate tre domande su tre argomenti differenti; ciascuna risposta verrà valutata con un punteggio che va da 1 a 10, i singoli voti poi verranno sommati per ottenere il punteggio finale espresso in trentesimi.
Testi di riferimento
- Schemi e figure forniti dal docente.
Libri di testo:
“Biochimica applicata” di Stoppini e Bellotti, EdiSES
“Metodologie biochimiche e biomolecolari” di Maccarone, Zanichelli
“Metodologie biochimiche” di Bonaccorsi di Patti, Casa Editrice Ambrosiana