Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

BOTANICA FARMACEUTICA E FARMACOGNOSIA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
GIANNI SACCHETTI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
BIO/15

Obiettivi formativi

Lo studente sarà guidato nell’acquisire
- conoscenza delle piante e delle droghe di principale e attuale interesse farmaceutico;
- conoscenza della filiera delle piante medicinali e dei fattori di controllo e assicurazione della qualità botanico farmaceutica e farmacognostica, nonché della standardizzazione (dalla pianta al prodotto finito);
- conoscenza degli strumenti tecnici e normativi e più adeguati al controllo botanico farmaceutico e farmacognostico di qualità delle droghe vegetali;
- conoscenza del prodotto erboristico del benessere contestualizzato nel moderno mercato salutistico, anche in relazione all'emersione culturale di medicine non convenzionali;
- conoscenza delle principali interazioni tra droga vegetale, farmaci e condizioni organiche di un individuo.

In relazione alle conoscenze acquisite, lo studente svilupperà
- capacità di riconoscere i più grandi gruppi di piante e di droghe di interesse farmaceutico;
- capacità di analisi ed intervento critico sulla filiera pianta-droga;
- capacità di qualificare l'uso farmaceutico di una pianta medicinale, di una droga e dei suoi derivati attraverso il riconoscimento e l'accertamento di qualità botanico farmaceutico e farmacognostico rispetto ad un contesto professionale di un laboratorio di controllo qualità;
- capacità di coltivare l'aggiornamento sull'impiego delle fonti naturali di droghe e di principi attivi ad uso farmaceutico; ¿
- capacità di progettare un prodotto erboristico rispetto agli ingredienti funzionali (droghe e derivati) in reazione ad un contesto professionale di un’azienda erboristico-farmaceutica;
- capacità di analizzare criticamente i prodotti erboristici: dalla loro composizione all'espressione funzionale, all’interazione con principi attivi di farmaci e particolari condizioni organiche dell’individuo per arrivare ad esprimere un consiglio articolato, efficace e sicuro rispetto ad un contesto professionale di farmacie aperte al pubblico e parafarmacie.

Prerequisiti

Per la comprensione degli argomenti trattati in questo corso è consigliato avere conoscenze della biologia dei vegetali e delle sostanze di origine naturale.

Contenuti del corso

I contenuti del corso vengono erogati attraverso le seguenti Unità Didattiche (UD):
- UD 1: Aspetti introduttivi di contesto e fondamenti di Botanica farmaceutica e Farmacognosia.
- UD 2: Definizione di pianta officinale e medicinale, droga, di parte impiegata, botanicals e derivati. La catalogazione farmaceutica. Il mercato delle piante ad uso salutistico-farmaceutico, esigenze, sviluppi e fattori critici del mercato.¿
- UD 3: Approvvigionamento delle droghe. Derivati biotecnologici. La filiera di lavorazione: dalla pianta alla droga, al prodotto erboristico.
- UD 4: Fattori che influenzano la qualità delle piante medicinali e delle droghe. Fattori di coltivazione, raccolta e post-raccolta e qualità farmaceutica delle droghe. L’estrazione dei fitocomplessi e dei principi attivi da droghe secche e fresche: l'infusione, la decozione, la macerazione, la digestione, la percolazione, la distillazione, l'enfleurage, l'estrazione con fluidi supercritici, l’estrazione coadiuvata da ultrasuoni, l’estrazione con fluidi sotto pressione, l'estrazione liquido-liquido per spostamento, la spremitura, la centrifugazione.
- UD 5. Il controllo di identità e qualità delle piante medicinali e delle droghe. Obiettivi e limiti nel controllo di qualità delle piante officinali, delle droghe e derivati: il controllo botanico-farmaceutico e farmacognostico, il controllo genomico, il controllo fitochimico, il controllo dei contaminanti, il controllo chimico fisico, il controllo di processo in azienda. ¿
- UD 6: Metaboliti secondari di interesse farmaceutico (cenni): carboidrati, lipidi, enzimi proteolitici, glicosidi, composti terpenici, iridoidi, cannabinoidi, antrachinoni, alcaloidi, fenoli semplici, flavonoidi e derivati, tannini e polifenoli, cumarine, fenilpropani. Classi chimiche di metaboliti di interesse farmaco-tecnico e industriale.
- UD 7: Le principali applicazioni salutistico-farmaceutiche ed interazioni di piante e relative droghe e derivati. Le interazioni chimiche, fisiche, farmacologiche organiche tra gli ingredienti funzinali di un prodotto erboristico complesso. Le interazioni tra droghe e derivati, e farmaci. Cenni sulle criticità nel marketing del prodotto erboristico; cross-selling del prodotto della salute. Il prodotto erboristico nella medicina ufficiale e nelle medicine alternative. Il prodotto erboristico ed omeopatia (cenni). La valutazione critica del prodotto erboristico proiettata nell’elaborazione del consiglio. La progettazione del prodotto erboristico rispetto agli ingredienti funzionali (droghe e derivati).
- UD 8-17: Droghe e derivati (Botanicals; prodotti semplici monodroga e complessi) e loro azione sui seguenti organi, apparati, sistemi e condizioni organiche:
UD 8-9: apparato gastrointestinale e funzionalità digestiva (Cattiva digestione e disturbi correlati (es. nausea, reflusso, bruciore di stomaco; i lassativi naturali; disturbi della mucosa orale e regione anale-perianale);
UD 10: sistema nervoso centrale (es. mal di testa-emicrania, insonnia, ansia, depressione lieve; droghe e prodotti erboristici psicotropi);
UD 11: genito-urinario (Apparato uro-genitale: cistiti (IVU); salute femminile: disturbi della menopausa; cenni su droghe per disturbi maschili: ipertrofia prostatica benigna (IPB));
UD 12: apparato cardiovascolare (Le droghe ed i prodotti erboristici ad azione cardiaca; le droghe e i prodotti erboristici per insufficienza venosa);
UD 13, 14: droghe vegetali e prodotti erboristici con proprietà adattogene; apparato respiratorio (affezioni delle vie aeree, es. sintomi da raffreddore; mal di gola e tosse);
UD 15: apparato muscolo scheletrico (Disturbi muscolo-scheletrici, es. dolori articolari, lombalgie);
UD 16: droghe e prodotti ad attività antinfiammatoria, attività analgesica, antitumorale e relativi contesti di applicazione.
UD 17: droghe e derivati (Botanicals) ad uso topico (disturbi cutanei, es. eritemi, piccole ferite, infezioni microbiche).

Metodi didattici

Il corso verrà erogato tramite lezioni di stampo teorico finalizzate all’esposizione e alla spiegazione dei contenuti del programma, integrate con esempi pratici, studio di casi, esercitazioni e momenti di approfondimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste nella verifica orale del livello di conoscenza dei contenuti del corso e dell’acquisizione del lessico specifico attraverso domande sia di ampio respiro sia più specifiche. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 33 (=30/30 e lode) rispondendo alle domande relative ai tre seguenti moduli didattici, in riferimento alle Unità Didattiche 1-18, ciascuno dei quali contribuisce al voto finale con un punteggio acquisibile minimo di 6 e massimo di 11.¿ Nell’espressione del voto finale viene tenuto conto inoltre della padronanza del linguaggio che deve fare riferimento a modalità e a terminologie tecniche proprie della professione.

Modulo 1. Unità Didattiche di riferimento: 1, 2, 3, 4, 5.
Verte sulla verifica delle conoscenze di base della Botanica farmaceutica e farmacognosia, definizioni, ambiti di competenza. Lo studente dovrà rispondere a domande relative all’approvvigionamento delle piante medicinali e delle droghe, ai fattori naturali che ne determinano la qualità, ai fattori post raccolta, ai processi estrattivi e ai prodotti di estrazione, al controllo di qualità delle piante medicinali, delle droghe e derivati, al controllo botanico-farmacognostico (saggi e dosaggi generali e da farmacopea), genomico, fitochimico, il controllo di processo in azienda, l’importanza delle biotecnologie.¿
Per superare questa parte del colloquio è necessario acquisire almeno 6 punti su 11.¿

Modulo 2. Unità Didattiche di riferimento: 6, 7, 8.
Verte sulla verifica delle conoscenze dello studente relativamente ad aspetti specialistici della Botanica farmaceutica e farmacognosia, ovvero delle piante medicinali e delle droghe rispetto alla loro nomenclatura, classificazione vernacolare, botanica e farmaceutica, alla descrizione morfologica, fitochimica, usi etnomedici e usi moderni, importanza e applicazione nel contesto salutistico con riferimenti sia ad aspetti di efficacia sia di sicurezza. Lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze di chimica delle sostanze naturali sufficienti ad aver compreso il senso professionale del modulo nello specifico, e dovrà inoltre dimostrare di aver compreso il senso professionalizzante del corso attraverso risposte a domande trasversali ai moduli 1 e 2.¿
Per superare questa parte del colloquio è necessario acquisire almeno 6 punti su 11.¿

Modulo 3. Unità Didattiche di riferimento: 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18
Verte sulla verifica delle conoscenze dello studente relativamente ai prodotti erboristici. Lo studente dovrà rispondere a domande relativamente alla qualificazione normativa e tecnico-farmaceutica dei prodotti erboristici, al loro ruolo nel contesto di mercato e socio-sanitario (fitoterapia allopatica ed omeopatica, medicine tradizionali), alla loro composizione in termini di qualità e quantità di droghe, ai fattori e interazioni che ne inficiano la qualità la sicurezza, il processo di progettazione e d'acquisto. Lo studente dovrà dimostrare di saper tradurre questi concetti in strumenti del consiglio professionale attraverso il comento critico di uno o più prodotti erboristici scelti dal docente, considerando posologia/modalità d’uso, limiti di prescrizione/consiglio, interazione con farmaci e/o particolari condizioni organiche.¿
Per superare questa parte del colloquio è necessario acquisire almeno 6 punti su 11.

Testi di riferimento

- Materiale fornito dal docente scaricabile dal link “materiale didattico” alla pagina della scheda dell’insegnamento.

- Poli F. Biologia farmaceutica. Pearson Italia II Ed., 2019 (con monografie delle droghe vegetali sia cartacee sia nella versione on line del testo)