Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA I

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
LUCA FERRARO
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
BIO/14

Obiettivi formativi

Il corso esamina gli aspetti farmacocinetici e farmacodinamici che caratterizzano il profilo generale dei farmaci, trattando inizialmente aspetti di farmacologia generale. Il corso esamina, inoltre, le basi terapeutiche, modalità di somministrazione e principali effetti avversi di alcune classi di farmaci più significativi per la professione di farmacista. Il corso è svolto mediante un'articolazione integrata dei concetti di farmacologia generale, farmacologia cellulare, farmacologia molecolare e farmacologia speciale.

Le principali conoscenze acquisite saranno:

1) concetti generali di farmacocinetica;
2) concetti generali di farmacodinamica;
3) meccanismi d’azione generali dei farmaci;
4) conoscenze di base per la comprensione dell’uso di alcune classi di farmaci in una determinata condizione patologica;
5) indicazioni terapeutiche di alcune classi di farmaci;
6) conoscenze di base per la comprensione dei foglietti illustrativi e le monografie di alcune classi di farmaci;
7) conoscenze di base per affrontare l’attività di distribuzione dei farmaci;
8) conoscenze di base per affrontare l’attività di consiglio sull’uso dei farmaci.


Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:

1) fornire all’utente della farmacia le informazioni necessarie sulle corrette modalità di utilizzo di un farmaco di automedicazione o di prescrizione medica;
2) rispondere in maniera corretta e precisa alla richiesta di informazioni relative ad un farmaco presentate dall’utente della farmacia;
3) comprendere le monografie dei farmaci.

Prerequisiti

E’ necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dai corsi di “Chimica Generale e Inorganica”, “Chimica Organica”, “Biochimica Generale, "Fisiologia Generale" e Applicata” e “Patologia Generale”

1) concetti elementari di chimica generale e organica;
2) conoscenze dei concetti fondamentali di biochimica;
3) conoscenze dei concetti fondamentali di patologia.
4) conoscenze dei concetti fondamentali di fisiologia.

Per sostenere l'esame (verifica dell'apprendimento) è necessario aver superato l'esame di Fisiologia generale.

Contenuti del corso

Il corso prevede 72 ore di didattica in aula.

1) Farmacologia Generale:
1a) Concetti di farmacocinetica (16 ore): caratteristiche fisico-chimiche dei farmaci: purezza, stato fisico, solubilità, peso molecolare, pKa, pH, coefficiente di ripartizione, diffusibilità, dissociabilità. Vie di somministrazione: orale, inalatoria, percutanea, rettale, parenterali. Farmacocinetica: assorbimento (diffusione passiva, trasporto facilitato e attivo, pinocitosi); distribuzione (compartimenti idrici dell'organismo, volume di distribuzione, distribuzione omogenea e disomogenea, legame alle proteine plasmatiche, barriera emato-encefalica, accumulo); metabolismo (ossidazioni, riduzioni, idrolisi, sintesi protettive, sistema microsomiale epatico, induzione e repressione enzimatica); eliminazione (renale, intestinale, biliare e vie minori). Cinetiche di assorbimento e di eliminazione. Tempi di emivita e posologia, indice terapeutico. Biodisponibilità e bioequivalenza.

1b) Concetti di farmacodinamica (8 ore): bersagli molecolari dei farmaci. Recettori e sistemi di trasduzione. Interazione farmaco-recettore: potenza ed efficacia. Agonismo, antagonismo e sinergismo. Relazione dose-effetto: risposte graduali e quantali.

2) Farmacologia Speciale

2a) Farmaci del sistema nervoso periferico (10 ore): simpatico- e parasimpatico-mimetici e -litici; cenni su ganglioplegici e bloccanti neuromuscolari.

2b) Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare e renale (18): farmaci antiipertensivi (diuretici, a1-antagonisti; ß-bloccanti, farmaci del sistema renina-angiotensina; bloccanti dei canali del calcio, vasodilatatori diretti e indiretti). Farmaci antiaritmici; Farmaci anti-angina. Farmaci antidislipidemici. Farmaci anticoagulanti, antiaggreganti piastrinici e fibrinolitici.

2c) Farmaci per la disfunzione erettile (2 ore): Inibitori delle fosfodiesterasi-V e analoghi delle prostaglandine.

2d) Infiammazione ed immunomodulazione (8 ore): istamina e farmaci anti-H1. Prostanoidi. Antiinfiammatori steroidei e non steroidei. DMARDs di prima e ultima generazione. Farmaci anti-gotta.

2e) Farmaci attivi sul sistema respiratorio (5 ore): Farmaci anti-asma. Farmaci utilizzati nella terapia della BPCO. Farmaci antitussivi ed espettoranti.

2f) Farmaci attivi sul sistema gastrointestinale (5 ore): farmaci antiacidi. Farmaci anti-ulcera e del reflusso gastroesofageo. Farmaci antiemetici. purganti e lassativi, farmaci anti-diarrea.


Metodi didattici

Il corso è organizzato nel seguente modo:

1) lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;
2) esercitazioni in aula per la comprensione dei foglietti illustrativi e/o monografie dei farmaci.

Le modalità di svolgimento delle lezioni potranno cambiare in relazione all'emergenza sanitaria da COVID-19

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è orale e consiste generalmente in tre/quattro domande presentate contemporaneamente:

Una domanda di farmacologia generale che può richiedere anche l’analisi di grafici e figure. La prova ha lo scopo di valutare lo studio della materia e la comprensione degli argomenti generali della farmacologia. Tale domanda ha carattere di selezione (lo studente che non mostri una sufficiente conoscenza degli argomenti generali non sarà valutato relativamente alle conoscenze della farmacologia speciale).
Due/tre domande di farmacologia speciale . Tale prova potrà prevedere l’analisi della comprensione di un foglietto illustrativo o di una monografia di un farmaco. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di comprendere usi terapeutici, eventuali associazioni, controindicazioni e avvertenze d’uso.

Per superare l’esame è necessario raggiungere la sufficienza nella domanda di farmacologia generale e dimostrare di saper individuare le proprietà terapeutiche, meccanismo d’azione ed effetti avversi/controindicazioni dei farmaci relativi alla parte di farmacologia speciale. Il voto finale (18-30) scaturirà dalla media delle votazioni acquisite per ogni domanda.

Testi di riferimento

Farmacologia Generale e Clinica – Autori: B.G. Katzung, S.B. Masters, A.J. Trevor – Piccin Ed.

Farmacologia - Autori: Rossi, Cuomo, Riccardi. Minerva medica Ed.

Goodman & Gilman: Le basi farmacologiche della terapia. Zanichelli Ed.

Diapositive presentate a lezione dal Docente (devono essere una guida allo studio e non possono sostituire i libri di testo).