FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA II
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- LUCA FERRARO
- Crediti formativi
- 9
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- BIO/14
Obiettivi formativi
- Il corso esamina le basi terapeutiche, modalità di somministrazione e principali effetti avversi di alcune classi di farmaci più significativi per la professione di farmacista. Il corso è svolto mediante un'articolazione integrata dei concetti di farmacologia generale e farmacologia speciale.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
1) conoscenze di base per la comprensione dell’uso di alcune classi di farmaci in una determinata condizione patologica;
2) indicazioni terapeutiche di alcune classi di farmaci;
3) conoscenze di base per la comprensione dei foglietti illustrativi e le monografie di alcune classi di farmaci;
4) conoscenze di base per affrontare l’attività di distribuzione dei farmaci;
5) conoscenze di base per affrontare l’attività di consiglio sull’uso dei farmaci.
Unitamente a quanto acquisito nel corso di Farmacologia e Farmacoterapia I (3° anno), le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
1) fornire all’utente della farmacia le informazioni necessarie sulle corrette modalità di utilizzo di un farmaco di automedicazione o di prescrizione medica;
2) rispondere in maniera corretta e precisa alla richiesta di informazioni relative ad un farmaco presentate dall’utente della farmacia;
3) comprendere le monografie dei farmaci. Prerequisiti
- E’ necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dai corsi di “Chimica Generale e Inorganica”, “Chimica Organica”, “Biochimica Generale e Applicata”, “Fisiologia Generale”, “Patologia Generale”, “Farmacologia e Farmacoterapia I”.
1) concetti elementari di chimica generale e organica;
2) conoscenze dei concetti fondamentali di biochimica;
3) conoscenze dei concetti fondamentali di patologia.
4) conoscenze dei concetti di fisiologia
4) conoscenze dei concetti di farmacologia generale
Per sostenere l'esame (verifica dell'apprendimento) è necessario aver superato l'esame di “Farmacologia e Farmacoterapia I”. Contenuti del corso
- Il corso prevede 72 ore di didattica in aula.
Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale: farmaci sedativo-ipnotici; farmaci antidepressivi; farmaci anti-psicosi; farmaci antiepilettici; farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson e morbo di Alzheimer. Oppioidi e terapia del dolore (cenni).
Farmaci contro l’emicrania/cefalea
Farmacologia endocrina: farmaci utilizzati nell’iper- e ipo-tiroidismo; insulina, ipoglicemizzanti e terapia del diabete; estrogeni e progestinici; Omeostasi ossea: farmaci utilizzati nella terapia dell’osteoporosi.
Terapia delle malattie infettive: 1) farmaci antibatterici (Antibiotici beta-lattamici; Aminiglicosidi; Sulfamidici; Chinoloni; Aminoglicosidi; Tetracicline; Macroclidi e chetolidi; Lincosamidi). 2) Chemioterapia della malaria. 3) Farmaci antimicotici; 4) Farmaci antivirali: anti-herpes virus, antinfluenzali, anti HBV, anti-HCV, trattamento dell’HIV (cenni). Metodi didattici
- Il corso è generalmente organizzato nel seguente modo:
1) lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;
2) esercitazioni in aula per la comprensione dei foglietti illustrativi e/o monografie dei farmaci.
Le modalità di svolgimento delle lezioni potranno cambiare in relazione all'emergenza sanitaria da COVID-19 Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame è orale e consiste generalmente in tre/quattro domande inerenti gli argomenti del corso presentate contemporaneamente:
Le domande possono prevedere l’analisi di grafici, figure o la comprensione di un foglietto illustrativo o di una monografia di un farmaco. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di comprendere usi terapeutici, eventuali associazioni, controindicazioni e avvertenze d’uso.
Per superare l’esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutte le domande e dimostrare di saper individuare le proprietà terapeutiche, meccanismo d’azione ed effetti avversi/controindicazioni dei farmaci. Il voto finale (18-30) scaturirà dalla media delle votazioni acquisite per ogni domanda. Testi di riferimento
- Farmacologia Generale e Clinica – Autori: B.G. Katzung, S.B. Masters, A.J. Trevor – Piccin Ed.
Farmacologia - Autori: Rossi, Cuomo, Riccardi. Minerva medica Ed.
Goodman & Gilman: Le basi farmacologiche della terapia. Zanichelli Ed.
Diapositive presentate a lezione dal Docente (devono essere una guida allo studio e non possono sostituire i libri di testo).