DIRITTO CIVILE I (FAMIGLIA, SUCCESSIONI E DIRITTI REALI)
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2016/2017
- Docente
- FRANCESCO OLIVIERO
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- IUS/01
Obiettivi formativi
- Principali conoscenze acquisite. L’insegnamento si prefigge un duplice obiettivo di apprendimento. Da un lato, completare la conoscenza dei fondamenti istituzionali del diritto privato, affrontando i settori che non erano stati trattati nell’insegnamento di Istituzioni di diritto privato: il diritto di famiglia, il diritto delle successioni, la disciplina della proprietà, dei diritti reali di godimento, della comunione, del condominio e del possesso. Dall’altro lato, fornire agli studenti una nuova chiave di lettura e di studio del diritto privato, attraverso l’approfondimento critico di un settore specifico – il diritto successorio – con riferimento al quale avviare il processo di acquisizione di un metodo più maturo, critico e consapevole di interpretazione, comprensione ed applicazione del diritto privato.
in esito a ciò, gli studenti avranno una solida e approfondita conoscenza del diritto successorio
Principali abilità acquisite. Il corso è diretto a garantire l’acquisizione di un linguaggio tecnico-giuridico appropriato, la capacità di interpretare in autonomia le disposizioni della legge civile e di analizzare criticamente istituti e questioni controverse. Attraverso l’effettuazione di esercitazioni, l’analisi del materiale giurisprudenziale, la discussione di riforme legislative attuate o in itinere e soprattutto la trattazione (orale e scritta) di casi pratici, si persegue l’obiettivo di far acquisire la capacità di individuare ed applicare a casi concreti i precetti legislativi “astratti”, interpretandoli anche alla luce degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. In generale, gli studenti acquisiranno la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante lo studio nella risoluzione di casi concreti. Prerequisiti
- Gli studenti debbono possedere una solida conoscenza dei principi generali e degli istituti fondamentali del diritto privato, in particolare del diritto privato dei rapporti patrimoniali (obbligazioni e contratti) nonché del sistema delle fonti del diritto italiano; debbono altresì essere in condizione di utilizzare e comprendere in piena autonomia provvedimenti normativi privatistici e, in particolare, debbono conoscere contenuti e struttura del codice civile.
E' possibile sostenere l'esame di Diritto Civile I soltanto dopo aver superato l'esame di Istituzioni di diritto privato e quello di Diritto Costituzionale. Contenuti del corso
- Il corso si concentrerà sul diritto successorio, al quale verranno dedicate sia le lezioni sia i seminari di approfondimento. Le lezioni saranno così articolate:
1) Il fenomeno successorio e il diritto successorio. Il concetto di successione. I rapporti trasmissibili e intrasmissibili. I titoli della successione. Il divieto dei patti successori (4 ore);
2) I soggetti della successione ereditaria. La capacità di succedere. L’indegnità (3 ore);
3) L’apertura della successione. La delazione dell’eredità. La vocazione successiva. L’amministrazione del patrimonio ereditario prima dell’accettazione. L’eredità giacente (5 ore);
4) Accettazione dell’eredità. Separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede. Petitio hereditatis. Erede apparente. Rinunzia all’eredità (4 ore);
5) La successione necessaria e la successione legittima (8 ore);
6) Il negozio testamentario. Le disposizioni testamentarie. La diseredazione. Le disposizioni tipiche e atipiche. Condizione, termine e modo. Sostituzione fedecommissaria. I legati (8 ore);
7) La forma del testamento. La revocazione delle disposizioni testamentarie. L’invalidità del testamento. L’esecuzione del testamento (4 ore);
8) La comunione ereditaria e la divisione (4 ore).
A ciascuno dei precedenti punti del programma corrisponderà un seminario di approfondimento della durata di due ore, nel corso del quale saranno discussi casi pratici. Metodi didattici
- Nell’ambito delle lezioni verranno illustrati i diversi istituti del diritto successorio e la relativa disciplina codicistica e verranno affrontati alcuni nodi problematici di attualità di questo settore del diritto privato, inerenti a recenti riforme legislative, ad auspicati ulteriori interventi del legislatore, nonché ai più recenti orientamenti della giurisprudenza. Nell’ambito dei seminari, che si svolgeranno una volta alla settimana parallelamente alle lezioni, verranno trattati casi pratici, che gli studenti saranno chiamati a risolvere nell’ambito di discussioni orali o con elaborati scritti, che saranno successivamente fatti oggetto di correzione orale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Nell’ambito della prova scritta lo studente viene chiamato ad affrontare e risolvere un caso pratico attinente al settore del diritto successorio. Nell’ambito della prova orale – alla quale lo studente ha sempre e comunque il diritto di accedere, a prescindere dalla valutazione conseguita nella prova scritta – viene verificata la conoscenza e la comprensione approfondita e critica del diritto successorio, nonché la conoscenza istituzionale del diritto di famiglia e della disciplina della proprietà, dei diritti reali di godimento, del condominio e del possesso. Tale prova si articola di regola in non meno di 4 domande, salvo che una grave insufficienza emerga già anteriormente.
Il voto finale costituisce la risultante della somma della valutazione conseguita nella prova scritta (che pesa per 1/3) e nella prova orale (che pesa per 2/3). Testi di riferimento
- Per l’apprendimento del diritto successorio, gli studenti debbono utilizzare:
- G. BONILINI, MANUALE DI DIRITTO EREDITARIO E DELLE DONAZIONI, 8° ED., TORINO (UTET), 2016, P. 1-460
Per il diritto di famiglia:
- M. PARADISO, CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, 9° ED., TORINO (GIAPPICHELLI), 2016, P. 627-700
Per la disciplina dei diritti reali di godimento, della comunione, del condominio e del possesso:
- A. TORRENTE - P. SCHLESINGER, MANUALE DI DIRITTO PRIVATO, GIUFFRE', 2015, P. 275-380
E' consigliata (ancorché non obbligatoria) la lettura di: G. DE CRISTOFARO, LE “UNIONI CIVILI” FRA COPPIE DEL MEDESIMO SESSO. NOTE CRITICHE SULLA DISCIPLINA CONTENUTA NEI COMMI 1°-34° DELL’ART. 1 DELLA L. 20 MAGGIO 2016, N. 76, INTE-GRATA DAL D.LGS. 19 GENNAIO 2017, N. 5, in Le Nuove Leggi civili commentate, 2017, fasc. 1.
E' INDISPENSABILE L'UTILIZZO DI UN CODICE CIVILE AGGIORNATO, DA SCEGLIERSI FRA: DI MAJO, CODICE CIVILE E LEGGI COLLEGATE, GIUFFRE', ULT. ED.; DE NOVA, CODICE CIVILE E LEGGI COMPLEMENTARI, ZANICHELLI, ULT. ED. O ALTRI EQUIVALENTI.
PER GLI STUDENTI CHE HANNO MATURATO LA FREQUENZA IN A.A. PRECEDENTI, SI RACCOMANDA LA CONSULTAZIONE DELLA SEZIONE AVVISI.