Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI DEI CONSUMATORI

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
MARCELLO FARNETI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
IUS/01

Obiettivi formativi

Il corso mira ad offrire allo studente un quadro compiuto e aggiornato della produzione sia normativa che giurisprudenziale dell'Unione europea in materia di contratti dei consumatori (= principali conoscenze acquisite). Le dimensioni e la rilevanza, ormai raggiunte dagli interventi tanto del legislatore continentale quanto della Corte di giustizia nei decenni trascorsi dall'adozione della prima direttiva consumeristica fino ad oggi, sono infatti tali da far emergere e considerare tale materia quale vero e proprio sottosistema nel quadro della disciplina (nazionale) generale sul contratto, all'interno degli ordinamenti dei diversi Paesi membri dell'Unione.
Nel contempo, in una prospettiva più pratica, il corso rappresenta per gli studenti l'occasione per acquisire maggiore familiarità con le dinamiche e gli strumenti del diritto unionale applicato, in particolare nella prospettiva delle pronunce conclusive dei procedimenti di rinvio pregiudiziale, oltre che per analizzare approfonditamente in chiave specialistica l'evoluzione di una branca fondamentale del diritto privato sostanziale, quale quella dedicata all'istituto contrattuale (= principali abilità acquisite).

Prerequisiti

Per la comprensione dei temi oggetto del corso è richiesta una solida conoscenza dei principi e delle regole fondamentali del diritto privato (e del diritto contrattuale in particolare) così come del diritto dell'Unione europea. Per sostenere l'esame occorre comunque aver superato almeno gli esami di Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato e Diritto dell'Unione europea.

Contenuti del corso

Nella parte introduttiva del corso l'attenzione verrà posta sulle disposizioni del Trattao FUE dedicate in generale alla politica di tutela dei consumatori (ca. 10-12 ore di lezione frontale delle 40 totali). L'analisi si concentrerà quindi sulle singole direttive di armonizzazione degli ordinamenti nazionali succedutesi nel tempo: segnatamente, le direttive concernenti le clausole abusive e le pratiche commerciali sleali; i contratti stipulati fuori dai locali commerciali o mediante tecniche di comunicazione a distanza; i contratti di compravendita di beni mobili e le relative garanzie in caso di difetti di conformità; i contratti di credito e per la prestazione di servizi finanziari; i contratti aventi ad oggetto "pacchetti" turistici e diritti di multiproprietà immobiliare; il regolamento concernente i contratti di trasporto aereo di persone; infine, le direttive sulle ADR in materia di consumo, sui procedimenti inibitori a tutela di interessi collettivi dei consumatori e sui contratti di finanziamento per l'acquisto di beni immobili (ca. 10-12 ore di lezione frontale).
Di tali discipline, verranno analizzati e approfonditi gli obiettivi ed i contenuti facendo riferimento innanzitutto al testo delle direttive europee, ed in secondo luogo al testo delle relative disposizioni attuative all'interno dell'ordinamento italiano e di altri ordinamenti nazionali.
Speciale attenzione verrà prestata, infine, all'ormai copiosa produzione giurisprudenziale della Corte di giustizia europea ed alle sue modalità di ricerca sui siti istituzionali e tramite le altre risorse informatiche accessibili; verranno discusse, in particolare, le pronunce più importanti sui temi prescelti (ca. 10-12 ore), mentre nella parte conclusiva del corso saranno analizzate in aula, con modalità dialogiche, alcune delle più recenti decisioni (ca. 6-8 ore).

Metodi didattici

Nel corso delle lezioni frontali, verranno sottoposti ad analisi approfondita i capisaldi del diritto europeo dei contratti dei consumatori; verrà illustrata ed esaminata, in particolare, l'evoluzione delle diverse discipline sollecitata dalla giurisprudenza unionale, anche attraverso l'esposizione e la discussione in aula di casi pratici.
Il corso sarà erogato in presenza, secondo il calendario pubblicato sul sito del Corso di studio; le lezioni erogate in presenza saranno comunque trasmesse in streaming tramite Google Meet accessibile attraverso iscrizione al corso su piattaforma Classroom, sulla quale verrano caricati materiali didattici di supporto per i frequentanti.
Tanto ai fini della frequenza del corso, quanto ai fini della preparazione dell'esame, è indispensabile disporre del testo aggiornato del Trattato UE e FUE, delle direttive europee oggetto di analisi specifica, nonché del codice del consumo, del codice del turismo, del testo unico delle disposizioni in materia bancaria e creditizia.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste in una serie di ca. 3-4 domande aventi ad oggetto i vari argomenti cui è dedicato il corso, al fine di verificare la solidità e la completezza della preparazione dello studente, oltre che la sua capacità di ragionare, nella risoluzione di casi pratici, utilizzando le nozioni acquisite. Ai fini del superamento dell'esame, è fatta oggetto di apposito accertamento la conoscenza dei contenuti delle direttive oggetto di studio. A ciascuna di queste competenze è attribuito, in sede di verifica, un peso proporzionale nel contesto della valutazione espressa in trentesimi.
Soltanto per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di partecipare ad un preappello, che si svolgerà al termine del corso.

Testi di riferimento

- A. BARENGHI, Diritto dei consumatori, Milanofiori Assago (CEDAM-Wolters Kluwer), 2a ed., 2020 (Capp. II-IV)

- G. ALPA - A. CATRICALA' (a cura di), Diritto dei consumatori, Bologna (Il Mulino), 2016, pp. 17-62 (Introd. e Cap. I)

- G. DE CRISTOFARO, Le discipline settoriali dei contratti dei consumatori-I contratti a distanza e fuori dai locali commerciali: area di applicazione della disciplina-Il regime dei contratti a distanza e fuori dai locali commerciali, in Trattato dei contratti, diretto da V. Roppo e A.M.Benedetti, V, Mercati regolati, Milano (Giuffrè), 2014, pp. 1-120

- M. FARNETI, Il recesso nei contratti negoziati a distanza e fuori dai locali commerciali, in Trattato dei contratti, diretto da V. Roppo e A.M.Benedetti, V, Mercati regolati, Milano (Giuffrè), 2014, pp. 121-171

- i testi normativi delle seguenti direttive: 1993/13/CEE (clausole abusive); 2005/29/CE (pratiche commerciali sleali); 2008/48/CE (credito al consumo); 2008/122/CE (multiproprietà); 2009/22/CE (provvedimenti inibitori); 2011/83/UE (diritti dei consumatori); 2013/11/UE (ADR); 2014/17/UE (credito per beni immobili residenziali); 2015/2302/UE (pacchetti turistici e servizi turistici collegati); 2019/771/UE (vendita di beni di consumo).

Nel corso delle lezioni verranno messi a disposizione degli studenti frequentanti attraverso la piattaforma Google Classroom appositi materiali normativi, decisioni giurisprudenziali e testi di dottrina sui quali potrà essere preparato l'esame.