DIRITTO INTERNAZIONALE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- ALESSANDRA ANNONI
- Crediti formativi
- 12
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- IUS/13
Obiettivi formativi
- Conoscenze: Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base delle regole che presiedono alla vita di relazione internazionale, nonché un'introduzione al diritto internazionale privato e processuale.
Abilità: gli studenti affineranno la propria capacità di utilizzare criticamente gli strumenti del diritto, con particolare attenzione alle fonti normative e alla giurisprudenza. Prerequisiti
- Prerequisiti del corso sono la conoscenza del Diritto costituzionale e delle Istituzioni di diritto privato. La familiarità con le nozioni di base del diritto processuale civile e' utile ai fini della parte del corso sul Diritto internazionale privato e processuale. Gli studenti frequentanti lavoreranno con testi anche in lingua inglese.
Contenuti del corso
- 1) DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO (58 ore):
a) La struttura dell'ordinamento internazionale: Caratteri generali dell'ordinamento internazionale; i soggetti dell'ordinamento internazionale; le fonti normative ; b) Il contenuto delle norme internazionali: Il divieto di uso della forza; i limiti di diritto internazionale all'organizzazione costituzionale dello Stato; la sovranità sugli spazi ed i suoi limiti; la repressione dei crimini internazionali c) L'attuazione del diritto internazionale nell’ordinamento italiano; d) La responsabilità internazionale; e) La soluzione delle controversie internazionali
2) INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE (16 ore): Le fonti. Le principali regole generali del diritto internazionale privato: qualificazione, criteri di collegamento, rinvio, l'accertamento e l'interpretazione delle norme straniere richiamate; le norme di applicazione necessaria; la funzione dell'ordine pubblico. I principali criteri di giurisdizione. Il riconoscimento e l'efficacia delle sentenze straniere.
3) CASE-STUDIES (6 ore): le nozioni apprese nel corso delle lezioni frontali saranno applicate a due case-studies di attualità.
I contenuti del corso potranno essere rimodulati in funzione delle specifiche esigenze didattiche che dovessero emergere in conseguenza della crisi sanitaria. Metodi didattici
- Il corso si terrà interamente in presenza.
Il corso si articola in lezioni frontali e discussioni su casi pratici e questioni di attualità. Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame è orale. Normalmente è strutturato in tre domande, di cui due dedicate al Diritto internazionale pubblico e una al Diritto internazionale privato. La docente si riserva di effettuare ulteriori domande in caso di incertezza sull'esito della prova o di sospendere l'esame dopo la prima o la seconda domanda in caso di esito manifestamente insufficiente. Per gli studenti frequentanti viene valutata positivamente la partecipazione attiva in aula.
Testi di riferimento
- Per i frequentanti: gli appunti delle lezioni e gli eventuali altri materiali distribuiti.
Per i non frequentanti: F. SALERNO, Diritto internazionale - Principi e norme, Padova, CEDAM, ultima edizione disponibile, e F. SALERNO, Lezioni di diritto internazionale privato, Wolters Kluwer, ultima edizione disponibile. La docente e i collaboratori della cattedra sono sempre disponibili per chiarimenti e l'eventuale indicazione di letture integrative.
E' indispensabile per tutti la consultazione dei principali testi normativi discussi nei materiali di studio.