DIRITTO DELLE AMERICHE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2019/2020
- Docente
- ALESSANDRO SOMMA
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- IUS/02
Obiettivi formativi
- Il corso è dedicato ad argomenti monografici tratti ora dall’esperienza giuridica latinoamericana, ora da quella statunitense. Nel corrente anno accademico si illustreranno momenti salienti della prima.
Principali conoscenze acquisite: lo studente acquisisce una conoscenza di base del diritto latinoamericano e approfondita con riferimento ad alcuni specifici aspetti: la sua identità, il colonialismo e il post-colonialismo, il costituzionalismo, la tutela dei diritti degli indigeni e la giustizia di transizione
Principali abilità: al termine del corso lo studente avrà individuato i tratti identitari del diritto latinoamericano e sarà in possesso di nozioni necessarie e sufficienti a conoscerne i principali aspetti, in particolare quelli utili ad affrontare i temi di più stretta attualità. La conoscenza di un ordinamento di norma ritenuto alla periferia del diritto occidentale, di cui si evidenzierà invece l’originalità, contribuisce anche a sviluppare una visione pluralistica e non etnocentrica del fenomeno diritto, indispensabile a muoversi nelle società del mondo globalizzato. Infine l’utilizzo di materiali in lingua straniera aiuterà lo studente ad esercitarsi nella loro comprensione anche in assenza di conoscenze approfondite della lingua in questione. Prerequisiti
- Per sostenere l'esame occorre aver superato Sistemi giuridici comparati, e dunque Diritto privato e Diritto costituzionale. È richiesta la conoscenza di una lingua straniera (a scelta francese, inglese, spagnolo o tedesco), che verrà esercitata nella comprensione di testi a contenuto giuridico.
Contenuti del corso
- Il corso viene introdotto dall’identificazione del diritto latinoamericano come tradizione giuridica dai tratti autonomi, alternativa al corrente modo di classificarlo come periferia del diritto occidentale: quest’ultimo appartiene all’identità del diritto latinoamericano, che tuttavia si compone altresì di elementi riconducibili alla tradizione indigena.
Seguono approfondimenti sui principali aspetti dell’esperienza giuridica latinoamericana, analizzati anche per documentarne l’originalità. Il primo aspetto è quello relativo alle modalità con cui l’America meridionale ha vissuto l’epoca coloniale e soprattutto vi ha posto fine per iniziare o recuperare un proprio percorso istituzionale. Segue pertanto l’analisi del costituzionalismo latinoamericano e del suo modo peculiare di combinare capitalismo e democrazia, oltre che di valorizzare le tradizioni indigene. Queste ultime saranno l’oggetto di un autonomo focus, dedicato alle modalità con cui la società latinoamericana affronta le tematiche multiculturali. Si passa poi a considerare il modello di giustizia sociale che, al netto delle concrete realizzazioni, costituisce il tratto caratteristico della tradizione latinoamericana, quindi alla giustizia costituzionale sviluppata nell’ambito di quella tradizione. Si chiude con riferimenti alla giustizia di transizione, ovvero alle modalità con cui i Paesi latinoamericani liberatisi da dittature hanno affrontato la pacificazione nazionale e in particolare il drammatico tema dei crimini commessi dai dittatori e dal loro apparato di potere.
Negli anni dedicati al diritto statunitense, il corso è incentrato sul sistema dei diritti fondamentali ricostruito a partire dalle decisioni della Corte suprema. Si considerano l’ordine economico (libertà di contratto, limiti alla libertà di contratto e presidio della concorrenza), il principio di uguaglianza (discriminazione razziale, discriminazione in base all’orientamento sessuale e affirmative actions), la protezione della vita (controllo delle nascite, aborto e pena di morte) e alcuni casi recenti di particolare impatto (Guantanamo, possesso d’armi e assistenza sanitaria). Metodi didattici
- Il corso comprende sei appuntamenti seminariali dedicati ai focus tematici che compongono il suo contenuto. Ciascun appuntamento comprende una parte di lezione frontale, seguita dal commento critico di materiali, realizzata in dialogo con gli studenti. Sono previsti anche incontri dedicati alla lingua giuridica dei materiali che saranno distribuiti in relazione alle necessità degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- La verifica dell’apprendimento avviene prevalentemente durante il corso e consiste nella valutazione della partecipazione attiva dello studente, in particolare della sua capacità di lettura critica dei testi e di dialogo e confronto con il docente e gli altri studenti. Solo nel caso in cui non vi siano elementi sufficienti alla valutazione è previsto un esame orale finale sui temi oggetto del corso.
Testi di riferimento
- Per gli studenti frequentanti (è ammessa una sola assenza):
Materiali distribuiti a lezione.
Per gli studenti non frequentanti:
L. Stroppiana, Stati Uniti, 2. ed., Bologna 2013.
Gli studenti non frequentanti sono anche tenuti ad analizzare una decisione della Corte suprema statunitense individuata dal docente.