CONTRATTUALISTICA IMMOBILIARE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- CHIARA AGOSTINI
- Crediti formativi
- 9
- Percorso
- Esperto giuridico immobiliare
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- IUS/01
Obiettivi formativi
- Principali conoscenze acquisite. Il corso si prefigge in primo luogo l’obiettivo di far acquisire agli studenti la conoscenza della disciplina dei principali tipi contrattuali attraverso i quali è possibile trasferire o costituire diritti su beni immobili, nonché concederne e ottenerne il godimento. Inoltre, il corso sarà volto a consentire l’apprendimento della disciplina dei contratti di mediazione, di mandato, di comodato, di appalto, d’opera, di rendita e di transazione.
Principali abilità acquisite. Speciale attenzione verrà dedicata alla dimensione pratico-applicativa, attraverso l’analisi delle forme contrattuali più diffuse, delle tecniche di redazione dei negozi e del materiale giurisprudenziale. Gli studenti saranno perciò in grado di redigere contratti aventi ad oggetto beni immobili e di prendere posizione in maniera autonoma e critica riguardo alle principali problematiche relative alla contrattazione immobiliare. Prerequisiti
- Gli studenti debbono possedere una solida conoscenza dei principi generali e degli istituti fondamentali dell’intero diritto privato, in particolare del diritto privato dei rapporti patrimoniali (obbligazioni e contratti) nonché del sistema delle fonti del diritto italiano e della Carta costituzionale; debbono conoscere contenuti e struttura del codice civile ed essere altresì in condizione di comprendere e utilizzare in piena autonomia provvedimenti normativi (privatistici) extracodicistici.
E' possibile sostenere l'esame di Contrattualistica immobiliare soltanto dopo aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato e di Diritto Costituzionale. Contenuti del corso
- Il corso si articolerà in una serie di lezioni dedicate alle molteplici problematiche afferenti alla disciplina dei contratti aventi ad oggetto beni immobili, nonché agli ulteriori contratti sopra elencati. Il corso consterà di lezioni dedicate alla trattazione e all’approfondimento delle questioni interpretative ed applicative connesse alle discipline vigenti nel nostro ordinamento in materia di contrattualistica immobiliare, e verranno toccati alcuni nodi problematici di attualità, inerenti a recenti riforme legislative nonché ai più recenti orientamenti della giurisprudenza.
Lo spazio più ampio verrà dedicato alla compravendita (circa 20 ore), mentre agli altri tipi contrattuali verrà dedicata tendenzialmente una lezione da 2 ore ciascuno. Metodi didattici
- Le lezioni saranno in parte di tipo frontale, allorché saranno analizzati gli istituti e le regole fondamentali dei singoli contratti (circa 24 ore), e per il resto avranno carattere seminariale (circa 16 ore) e richiederanno pertanto una partecipazione attiva degli studenti, che saranno chiamati a discutere casi pratici proposti dal docente nonché ad esaminare il materiale giurisprudenziale che verrà loro fornito. Ai fini della frequenza del corso è indispensabile disporre del testo del Codice civile in edizione aggiornata.
Indirizzo aula virtuale primaria per lo streaming: https://sea-el.unife.it/el-dip
Indirizzo aula virtuale da utilizzare solo in caso di malfunzionamento di Blackboard: https://meet.google.com/lookup/fzerdfraqr Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame si svolge esclusivamente in forma orale ed è rivolto ad accertare la piena ed approfondita conoscenza e comprensione delle discipline dei contratti che costituiscono oggetto del corso, la capacità dello studente di discutere le relative problematiche interpretative, nonché di affrontare e risolvere casi pratici che ne implichino l’applicazione. Nell’ambito della prova orale verrà verificata la conoscenza e la comprensione approfondita e critica degli argomenti formanti oggetto del corso. Tale prova si articola di regola in non meno di 3 domande, salvo che una grave insufficienza emerga già anteriormente.
Si ricorda che lo studio e la comprensione del diritto civile postula indefettibilmente una sicura conoscenza del dato normativo: si raccomanda pertanto agli studenti di non limitarsi alla lettura e allo studio dei testi di riferimento ma di procedere nello studio anche con una costante ed attenta consultazione del testo del codice civile e delle principali leggi speciali vigenti in materia privatistica. In proposito, si precisa che la conoscenza della struttura e dei contenuti del codice civile nonché la capacità di farne uso, e in particolare di reperire, coordinare ed inquadrare nella sistematica del codice le disposizioni nelle quali si articola la disciplina dei singoli istituti, verranno fatte oggetto di apposita e puntuale verifica nel corso dell’esame.
Gli studenti Erasmus, in sostituzione della prova d'esame orale, devono presentare una tesina su un argomento concordato con il docente. Testi di riferimento
- Per lo studio dell’effetto traslativo del contratto, del contratto preliminare, della rappresentanza, del patto di non alienare, della caparra, della compravendita in generale, della permuta, dell’appalto, del contratto d’opera, del mandato, dell’agenzia, del comodato, del leasing in generale e della rendita:
1) F. Galgano, Trattato di diritto civile, Volume 2, III ed., Cedam, Padova, 2015, p. 317 - 336, 481 - 513, 563 - 564, 600 - 603, 671 - 710, 743 - 765, 793 - 800, 809 - 815, 817 - 821, 827 - 833, 919 - 921.
Per lo studio della disciplina della compravendita avente ad oggetto beni immobili, il c.d. rent to buy e il contratto preliminare di vendita avente ad oggetto immobili da costruire:
2) V. Roppo (a cura di), Trattato dei singoli contratti, Volume 1, Giuffrè, Milano, 2014, p. 633 - 688, 705 - 762, 817 - 833
Per lo studio della locazione, dell’affitto, del leasing e della mediazione:
3) G. Gitti, M. Maugeri, M. Notari (a cura di), I contratti per l’impresa, Volume 1, Il Mulino, Bologna, 2013, p. 233 - 276, 435 - 451
4)Di Rosa Giovanni, La disciplina della locazione finanziaria nella prima legge annuale per il mercato e la concorrenza, in I contratti, 2018, pp. 215-230
Ulteriori letture aggiornate saranno comunicate all’inizio del corso.
Gli studenti che inseriscono il corso come "opzionale" nel piano di studi e per i quali, di conseguenza l'ammontare di crediti complessivo è pari a 6 CFU sono esonerati dallo studio della parte del programma dedicato alla compravendita