DIRITTO COSTITUZIONALE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- GIUDITTA BRUNELLI
- Crediti formativi
- 9
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- IUS/08
Obiettivi formativi
- Cognizione della struttura della norma giuridica. Conoscenza approfondita del sistema delle fonti dell'ordinamento italiano, anche nei suoi rapporti con le fonti dell'ordinamento dell'UE. Comprensione delle dinamiche fondamentali della forma di governo italiana, alla luce delle rispettive funzioni degli organi costituzionali e del sistema elettorale. Approfondita conoscenza del sindacato di costituzionalità italiano, con particolare riferimento alle tecniche decisorie della Corte. Comprensione della disciplina sostanziale e dei meccanismi di garanzia delle libertà fondamentali
Prerequisiti
- Buona conoscenza della lingua italiana. Possesso di adeguate capacità logiche. Attitudine al ragionamento e, se possibile, al senso critico. Abitudine alla lettura della stampa quotidiana.
Contenuti del corso
- Il corso ha l'obiettivo di introdurre ai concetti di base del diritto costituzionale e alla conoscenza delle sue tradizionali partizioni.
Nozioni di base: La norma giuridica. L'ordinamento giuridico. Lo Stato. Forme di Stato e forme di Governo. I concetti di Costituzione [tot. 10 h].
Il sistema delle fonti: Nozione di fonte del diritto. Rapporti tra fonti. L'interpretazione. Le fonti dell'ordinamento italiano [tot. 15 h].
L'organizzazione costituzionale: Il Parlamento. Il Governo. Il Presidente della Repubblica. Analisi dei rapporti fra i tre organi alla luce delle rispettive funzioni e del sistema elettorale. I correttivi alla forma di governo parlamentare [tot. 15 h].
La giustizia costituzionale: Il sindacato di costituzionalità sulle leggi: natura e modelli. I modi di instaurazione del giudizio. Gli atti sindacabili. Il processo e le tecniche di giudizio della Corte costituzionale. I conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato. I conflitti di attribuzione tra Stato e Regione e tra Regioni. Il giudizio di ammissibilità del referendum. La giustizia penale costituzionale [tot 10 h].
I diritti di libertà: I meccanismi giuridici a garanzia dei diritti di libertà. La disciplina costituzionale dei singoli diritti di libertà [tot. 10 h]. Metodi didattici
- Le lezioni si svolgeranno in presenza. Le relative registrazioni saranno messe a disposizione nell'apposita classroom.
Nell’ambito delle lezioni frontali verranno compiutamente illustrati i diversi istituti del diritto costituzionale e verranno affrontati alcuni nodi problematici (anche d’attualità) della materia. Ci si confronterà costantemente con il testo costituzionale e con altre fonti di rilievo. Si leggeranno anche brani di sentenze costituzionali d'interesse e ci si soffermerà sui più recenti interventi legislativi o di revisione costituzionale che intercettano il percorso delle lezioni. Si useranno le risorse informatiche sia per la ricerca e l’esame della fonti del diritto, sia per la ricerca e l’esame delle sentenze costituzionali ritenute di rilievo. Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame consiste in una prova orale, su almeno tre delle tematiche in cui si articola il Corso, secondo domande a difficoltà progressiva. Nell’ambito di essa verrà verificata la conoscenza istituzionale e la comprensione approfondita e critica degli istituti che costituiscono oggetto del programma d’esame. Per la preparazione dell’esame è indispensabile partire dall’analisi delle fonti normative che regolano l’argomento di studio, accompagnandola con l’attento studio del manuale
Testi di riferimento
- Per gli studenti frequentanti:
L.CARLASSARE, Conversazioni sulla Costituzione, IV ed., Padova, Cedam-Wolters Kluver, 2020
Per gli studenti non frequentanti:
A. BARBERA-C. FUSARO, Corso di Diritto costituzionale, Bologna, il Mulino, ult. ed., ESCLUSI i capitoli:
III (L'ordinamento internazionale);
IV (L'ordinamento dell'Unione Europea);
XV (Le pubbliche amministrazioni);
XVI (Il sistema giudiziario);
XVIII (L'ordinamento italiano e la sua evoluzione)