FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- SILVIA SCHIAVO
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- IUS/18
Obiettivi formativi
- Il corso di Fondamenti romanistici del diritto europeo mira a fornire agli studenti la conoscenza dei più importanti istituti del diritto privato romano, istituti che costituiscono i fondamenti e le radici dei moderni diritti europei.
Le conoscenze acquisite saranno: la conoscenza dei principali profili relativi alla capacità delle persone, ai diritti reali, alle obbligazioni e al processo. Le conoscenze apprese costituiranno un arricchimento culturale e consentiranno un più consapevole approccio allo studio del diritto privato moderno.
Le principali abilità saranno: comprensione sistematica del diritto privato romano; comprensione delle radici storiche dei diritti europei; acquisizione del linguaggio tecnico-giuridico. Prerequisiti
- Buona conoscenza della lingua italiana; attitudine al ragionamento.
Contenuti del corso
- Il corso prevede 40 ore di lezione e sarà diviso in una parte generale, comprendente lo studio delle fonti del diritto romano, della capacità delle persone, del processo, dei diritti reali e possesso, delle obbligazioni (25 ore) e una parte speciale, dedicata all'approfondimento di temi quali fiducia e trust; sistemi di trasferimento della proprietà; storia della rescissione per lesione (circa 15 ore).
Metodi didattici
- Lezioni frontali che verteranno su tutti gli argomenti oggetto del programma. Sarà favorita la partecipazione attiva degli studenti nella discussione relativa ai principali istituti analizzati e nella soluzione di piccoli casi pratici.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale. Lo studente è chiamato a rispondere ad alcune domande su diversi argomenti che formano oggetto del corso (tendenzialmente tre domande; talvolta le domande potranno essere in numero superiore se occorrerà meglio saggiare la preparazione dello studente; oppure l'esame potrà interrompersi prima quando le carenze dello studente appaiano gravi). Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso i principali istituti del diritto privato romano anche nella loro evoluzione storica. Il voto finale sarà stabilito attraverso la ponderazione dei voti assegnati a ciascuna delle risposte offerte dallo studente (salvo che l'esame non debba interrompersi per l'evidente impreparazione dello studente).
Testi di riferimento
- Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno prepararsi sul seguente manuale:
1) P. Lambrini, Fondamenti del diritto europeo. Manuale istituzionale, Giappichelli, 2021, pp. 1-205; pp. 217-233; pp. 255-268.