RICERCA GIURIDICA E RISORSE INFORMATICHE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2020/2021
- Docente
- MARIA GIULIA BERNARDINI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
Obiettivi formativi
- Conoscenze: il corso mira a familiarizzare gli studenti con i principali strumenti di ricerca delle informazioni in ambito giuridico, accessibili su supporti cartacei o con mezzi informatici. Il corso include la simulazione di ricerche giuridiche mediante le risorse messe a disposizione dal Dipartimento di Giurisprudenza e dalla relativa Biblioteca.
Abilità: Lo studente acquisirà una conoscenza pratica delle principali risorse informatiche e cartacee utili al reperimento di informazioni normative, giurisprudenziali e dottrinali. Al termine del corso lo studente sarà in grado di reperire le informazioni occorrenti ad affrontare le questioni giuridiche di cui potrebbero occuparsi nella loro formazione come nella loro vita professionale. Prerequisiti
- Il corso presuppone il possesso di capacità logiche e di argomentazione giuridica di base.
Contenuti del corso
- (1) Le risorse cartacee: (a) le norme: la Gazzetta Ufficiale italiana e la Gazzetta Ufficiale dell'UE, i volumi contenenti i codici, le raccolte di provvedimenti vigenti in determinati settori dell'ordinamento; (b) la giurisprudenza: le informazioni reperibili nelle riviste; (c) la dottrina: i generi "letterari", ossia monografie, trattati, commentari, enciclopedie, rassegne; le riviste: tipologie e classificazione.
(2) Le risorse informatiche: (a) le norme: il sito della Gazzetta Ufficiale italiana; il sito Normattiva; il sito del Parlamento e del Governo; EUR-Lex; i siti delle organizzazioni internazionali; i siti degli enti locali e delle autorità indipendenti e di controllo; l'archivio dei trattati del Ministero degli Affari esteri; (b) la giurisprudenza e la dottrina: i siti della Corte costituzionale, della Corte di cassazione e della giustizia amministrativa; EUR-Lex; le banche dati Italgiure, Infoleges e Dogi, De Jure, Pluris, le banche dati straniere.
Le lezioni saranno così ripartite: 14 ore di lezioni frontali, 6 ore di esercitazioni pratiche interattive. Metodi didattici
- Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni pratiche interattive su risorse cartacee ed elettroniche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame consta nella verifica della capacità di utilizzare le banche dati. In sede di esame, gli studenti avranno 40 minuti di tempo per effettuare n. 2 ricerche giuridiche, indicate all’inizio dell’appello.
In alternativa (e previa segnalazione, via mail, della volontà di avvalersi di tale modalità d’esame) gli studenti potranno sostenere l’esame in forma orale, in un unico colloquio con la commissione esaminatrice, la quale verificherà la conoscenza e la comprensione delle risorse informatiche e cartacee. I testi sui quali preparare l’esame sono:
- G. Pascuzzi, Cercare il diritto, 3rd ed., Zanichelli, 2011.
- E.C. Pallone, Le banche dati online pubbliche e la libertà dell’informazione giuridica in rete, in Tecnologia e diritto (2a ed.), a cura di Pierluigi Perri e Giovanni Ziccardi, vol. I, Milano (Giuffrè Francis Lefebvre), 2019, p. 217 ss.
L'esame non prevede una valutazione in trentesimi. ma un giudizio di idoneità/non idoneità. Testi di riferimento
- Giovanni Pascuzzi, Cercare il diritto, 3a ed., Zanichelli, 2011.
E.C. Pallone, Le banche dati online pubbliche e la libertà dell’informazione giuridica in rete, in Tecnologia e diritto (2a ed.), a cura di Pierluigi Perri e Giovanni Ziccardi, vol. I, Milano (Giuffrè Francis Lefebvre), 2019, p. 217 ss.