SICUREZZA SUL LAVORO
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- STEFANIA BUOSO
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- IUS/07
Obiettivi formativi
- Il corso è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di conoscenza e comprensione delle regole che presiedono alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro nella dimensione sistemica e tecnico-operativa, tramite il doppio apporto formativo combinato della partecipazione alle lezioni della docente e dello studio individuale. Sono fondamentali, più nello specifico, gli obiettivi di conoscenza e comprensione dell’intreccio tra dimensione legislativa eteronoma e autonoma della disciplina prevenzionistica, con particolare attenzione alle prassi applicative dell’autonomia collettiva e dell’azione sindacale. Le abilità conseguite in questa duplice prospettiva – più generale e specifica – saranno coerenti con la formazione specializzata di giuristi in grado di individuare, affrontare e proporre risposte risolutive ai problemi relativi all’organizzazione e gestione della salute e sicurezza nell’impiego pubblico e privato, nonché della consulenza in questa importante materia.
Prerequisiti
- Gli studenti debbono avere una buona conoscenza del diritto del lavoro generale, inquadrato nei principi generali e negli istituti del diritto privato e della Carta costituzionale, nell’interrelazione con il diritto dell’Unione europea. Sono propedeutici a questo corso gli esami di: Diritto del lavoro, Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato.
Contenuti del corso
- Gli studenti saranno chiamati a riflettere sui fondamenti sistematici della tutela della salute e sicurezza sul lavoro così come sull’analisi e interpretazione delle norme, prassi giurisprudenziali e collettive rilevanti. Il corso si articolerà di un primo blocco (10 ore) concernente i principi costituzionali, il codice civile, la legislazione speciale degli anni ’50, la regolamentazione europea; di un secondo blocco (6 ore) concernente le nozioni di prevenzione e precauzione in generale e nel testo del d. lgs. 81/2008; di un terzo blocco (14 ore) concernente la disciplina speciale del d. lgs. 81/2008, in particolare circa soggetti, obblighi, responsabilità della salute e sicurezza sul lavoro; di un quarto blocco (10 ore) d’impronta casistica che vedrà alternare l’analisi di casi giurisprudenziali o prassi applicative rilevanti e approfondimenti seminariali con i protagonisti dell’organigramma della prevenzione.
Gli studenti di Giurisprudenza verranno coinvolti in uno specifico modulo di 6 ore deputato ad approfondire e analizzare sul piano normativo e giurisprudenziale, con la finalità di sviluppare le capacità di ragionamento critico, alcuni temi che costituiscono la nuova frontiera degli studi sulla sicurezza sul lavoro:
-il rapporto tra sicurezza sul lavoro e ambiente esterno;
-i rischi connessi alle trasformazioni del lavoro, in particolare per quanto riguarda il lavoro agile;
-la normativa dell'emergenza sanitaria, i protocolli sindacali e le indicazioni operative. Metodi didattici
- Le lezioni si svolgeranno in presenza. Sul piano del metodo didattico, verranno svolte lezioni frontali di tipo istituzionale (30 ore) e lezioni laboratoriali corredate dall’analisi individuale o di gruppo di casi giurisprudenziali, fonti significative, documenti (10 ore). Ci potrà essere l’ulteriore integrazione e segnalazione, da parte della docente, di convegni e seminari rispetto ai quali sia ritenuta consigliabile la partecipazione degli studenti.
La docente farà uso dei manuali di supporto allo studio ma anche di altri materiali didattici di approfondimento: slide, sentenze, saggi di dottrina. Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame si svolge con 2 domande in forma orale ed è volto ad accertare la piena conoscenza e comprensione della disciplina della sicurezza sul lavoro nonché la capacità dello studente di discutere le relative problematiche interpretative. Potranno essere previste esercitazioni (individuali o di gruppo) o test di autovalutazione di medio termine il cui buon esito sarà preso in considerazione ai fini della prova finale.
Testi di riferimento
- Buoso S. (2020), Principio di prevenzione e sicurezza sul lavoro, Torino: Giappichelli (in particolare il capitolo 1); Pascucci P. (ultima edizione disponibile – 2017), La tutela della salute e sicurezza sul lavoro: il titolo I del d. lgs. 81/2008, Fano: Aras edizioni. In particolare: cap. 2, 4 (escluso il § 5, § 14).