STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2020/2021
- Docente
- FRANCESCO D'URSO
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- IUS/19
Obiettivi formativi
- L’insegnamento ha l’obiettivo di illustrare le vicende evolutive del diritto, delle istituzioni politiche e della cultura giuridica, dall’età medievale fino all’epoca della codificazione, nel contesto ampio della civiltà europea.
A tal fine, le principali conoscenze acquisite riguarderanno la storia delle fonti normative e dei loro reciproci rapporti, le principali elaborazioni dottrinali e le complesse trasformazioni dello Stato moderno.
Le principali abilità maturate (ossia le capacità di applicare le conoscenze acquisite) permetteranno di riconoscere quali processi hanno condotto all’attuale configurazione delle diverse branche del diritto (pubblico, privato, penale ecc.) e a contestualizzarle storicamente, per una loro più consapevole comprensione. Prerequisiti
- Conoscenza di base del diritto romano e della storia medievale e moderna, italiana ed europea. Non sono previsti insegnamenti propedeutici. La conoscenza della lingua latina non è richiesta.
Contenuti del corso
- Il medioevo (18 ore).
L'assenza dello stato, le consuetudini, le leggi dei popoli germanici, notai e giudici.
Il basso medioevo: caratteri della nuova epoca. Irnerio e la ricomposizione del Corpus iuris civilis. Il Corpus iuris canonici. I glossatori: metodo didattico e glosse. I commentatori. La interpretatio medievale. 1) Metodi: l’uso della dialettica. 2) Temi: l’aequitas; il rapporto fra lex e consuetudo. Il processo romano-canonico. Il matrimonio nel medioevo.
Il problema dei rapporti fra diritto comune e iura propria. Il diritto mercantile. Diritto comune e iura propria nel pensiero di alcuni giuristi.
Nascita e sviluppo del sistema inglese di common law.
Diritto penale negoziato ed egemonico. Dal processo accusatorio all’inquisitorio.
L’età moderna (22 ore).
Redazione scritta delle consuetudini in Francia. Umanesimo giuridico: nascita, diffusione, metodi, indirizzi. Jean Bodin e la teoria della sovranità. Lo stato moderno come stato giurisdizionale. I grandi tribunali: esempi, competenze, poteri. Il pensiero di Ludovico Antonio Muratori. Le consolidazioni e la differenza con le codificazioni.
Giusnaturalismo: metodo, cause, oggetto. Autori. La rivoluzione americana. Dichiarazione dei diritti della Virginia, Dichiarazione di indipendenza. La Costituzione americana. La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789). Lo Stato di diritto. Le riforme giudiziarie della rivoluzione in Francia. Il droit intermediaire. I progetti di codice di Cambacérès. Formazione del codice Napoleone. I caratteri della codificazione. Struttura del codice Napoleone. Gli altri codici di Napoleone. La scuola dell’esegesi. La codificazione negli stati italiani preunitari. L’ABGB. Il Codice civile del 1865. Savigny e la scuola storica tedesca. Il codice civile del 1942. Metodi didattici
- A lezione agli studenti verranno illustrati i problemi storico-giuridici con costante riferimento alle testimonianze del passato, siano esse fonti legislative, dottrinali, giurisprudenziali. Si raccomanda ai frequentanti, ai fini della verifica, di raccogliere con scrupolo gli appunti di quanto viene spiegato a lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame si svolge in forma esclusivamente orale e consiste nella discussione, articolata in più domande (di regola tre, salvo variazioni legate alla preparazione dello studente), dei problemi storici del diritto, con riferimenti puntuali alle singole fonti. Il voto finale scaturisce dalla media dei voti attribuiti alle singole domande.
Lo studente, se frequentante, dovrà dare prova di aver seguito con costanza e attenzione il corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare la lettura puntuale e critica dei testi indicati. Testi di riferimento
- Per i frequentanti:
1. appunti delle lezioni.
Per i non frequentanti:
1. P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 253.
2. P. Grossi, L’Europa del diritto, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 65-255.