Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

RILEVAMENTO E RAPPRESENTAZIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2019/2020
Docente
MARCO GATTI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
ICAR/06

Obiettivi formativi

Il corso intende integrare le conoscenze teoriche acquisite nei corsi di Topografia e di Disegno Automatico con applicazioni nel rilevamento e nella rappresentazione dei fabbricati vicine alla realtà professionale, con particolare riferimento alle finalità architettoniche e strutturali.
Il corso è suddiviso in due laboratori obbligatori:
a) Laboratorio A: Rilevamento e rappresentazione bidimensionale del prospetto di un fabbricato con la tecnica fotogrammetrica del raddrizzamento analitico digitale per punti.
b) Laboratorio B: Rilevamento geometrico strutturale secondo la normativa di un fabbricato.

Prerequisiti

Per frequentare il corso è necessario avere buona dimestichezza nell'uso di strumentazione topografica semplice (metro, cordella, distanziometro laser manuale) e la conoscenza dei comandi elementari di un software CAD 2D e 3D. Inoltre, come indicato dal Manifesto degli Studi, per accedere alle attività che si svolgono nei laboratori, è necessario acquisire l’idoneità sulla Formazione sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.LGS. 81/2008 e S.M.I..

Contenuti del corso

Rilevamento e rappresentazione bidimensionale del prospetto di un fabbricato con la tecnica fotogrammetrica del raddrizzamento analitico digitale per punti con esercitazione relativa al raddrizzamento analitico del prospetto di un fabbricato e verifica metrica delle precisioni ottenute.
Rilevamento geometrico strutturale secondo la normativa di un fabbricato con esercitazione di rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato e sua rappresentazione.

Metodi didattici

La durata di ogni laboratorio è di circa di 30 ore (un mese e mezzo di lezioni nel periodo didattico).
La frequenza ai laboratori è obbligatoria.
Ogni laboratorio verrà preceduto da lezioni teoriche in aula di introduzione e di approfondimento.
Al termine delle lezioni relative ad un laboratorio verrà assegnato ad uno studente o a un gruppo di studenti un tema specifico.
Al termine del corso dovranno essere ultimate e consegnate una dissertazione scritta e gli elaborati grafico-numerici.
Durante la frequenza ai laboratori gli studenti verranno assistiti dal docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il corso, nell'ambito dello svolgimento delle attività previste per ogni laboratorio, viene verificata la capacità acquisita da parte degli studenti di portare a termine le esercitazioni tematiche assegnate e la redazione di una relazione sulle attività svolte.
Per sostenere l'esame è obbligatoria la partecipazione alle attività di laboratorio così come la consegna delle dissertazioni. L’esame finale verte su due prove.
Nella prima prova lo studente presenta, anche con l'aiuto di supporti informatici (audio e video) i lavori svolti durante i laboratori a cui ha partecipato e ne discute i contenuti con il docente. Questa prova serve a verificare sia le capacità espositive che le nozioni pratiche acquisite durante la frequenza e la maturazione di alcune competenze minime nel rilevamento e nella rappresentazione: la prova dura all'incirca 30 minuti e viene valutata con un punteggio da 0 a 30.
La seconda prova verte su una domanda aperta relativa ai contenuti teorici del corso, a cui lo studente deve rispondere per iscritto. Lo scopo è quello di verificare la conoscenza acquisita sulla materia e la capacità di collegare gli argomenti teorici al contesto applicativo. La durata di questa prova è di circa 45 minuti e viene valutata con un punteggio da 0 a 30.
Per superare l'esame occorre conseguire un punteggio minimo di 18 su 30: il punteggio viene espresso come media pesata dei punteggi conseguiti nella prima e nella seconda prova.
Al riguardo si precisa che il programma del corso può subire anno dopo anno delle importanti variazioni: pertanto, per completare il percorso didattico, è consigliabile che lo studente sostenga l'esame finale entro l'anno accademico in cui si sono frequentati i laboratori.

Testi di riferimento

G. Bezoari, C. Monti, A. Selvini. “Topografia Generale”. UTET Torino
G. Bezoari, C. Monti, A. Selvini. “Misura e rappresentazione”. Casa Editrice Ambrosina Milano
Karl Krauss, Fotogrammetria, Vol 1: teoria e applicazioni, Ed Levrotto&Bella, Torino
Mikhail, Bethel, MCGlone, Modern Photogrammetry, John Wiley & Sons
A. Cina. “GPS: Principi , modalità e tecniche di posizionamento”. Casa Editrice CELID 2000 Torino
B. Hofmann-Wellenhof, H. Lichtenegger, J. Collins. „GPS. Theory and Practice”. Springer Edition
Linee guida di indirizzo per la verifica dell’idoneità statica di un fabbricato
Materiale informativo, schemi e materiale didattico utilizzato durante le lezioni frontali.