Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Programma del corso

L'obbiettivo formativo del corso di Fisica Generale II e' di insegnare le basi dell'elettromagnetismo classico in modo tale da permettere allo studente di affrontare problemi di elettromagnetismo e applicare le leggi acquisite per risolverli. L'elettromagnetismo classico e' alla base di altri insegnamenti dei corsi di laurea in ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni, ingegneria dell'automazione e ingegneria informatica. Nella formazione e' compresa sia la parte teorica che la parte di esercitazioni.

Programma del corso

L'elettrostatica: Aspetti sperimentali; La carica elettrica; La legge di Coulomb e il campo elettrico; Principio di sovrapposizione; Potenziale elettrostatico; Il dipolo elettrico; Flusso di un campo vettoriale; Legge di Gauss; Le equazioni dell'elettrostatica. L'elettrostatica e i conduttori: La capacità; Energia di un condensatore carico; Condensatori in serie e in parallelo. Corrente elettrica nei conduttori: Forza elettromotrice; Vettore densità di corrente e intensità di corrente elettrica; Principio di conservazione della carica elettrica; Legge di Ohm; L'effetto Joule; Resistenze in serie e in parallelo. La magnetostatica: Le sorgenti del campo magnetico e aspetti sperimentali; La legge di Biot-Savart; I e II legge di Laplace; Definizione dell'Ampère; Momento di dipolo magnetico di una spira; Circuitazione di un campo vettoriale e il Teorema di Ampère; Le equazioni della magnetostica. Induzione elettromagnetica: Forza di Lorentz; La legge di Faraday e la Legge di Lenz; Il fenomeno dell'autoinduzione; L'induttanza; Energia immagazzinata da un'induttanza; Il circuito RL; Mutua induttanza. Le equazioni di Maxwell. La corrente di spostamento; Le equazioni di Maxwell nel vuoto in forma integrale; L'equazione delle onde nell'elettromagnetismo; La velocità della luce; Onde piane nel vuoto; Il vettore di Poynting; Energia, quantità di moto e momento angolare di un'onda piana; Pressione di radiazione; Il campo generato da una carica accelerata e il dipolo oscillante.