Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta e una orale.

La prova scritta si può sostenere nei vari appelli di esame. Gli esami scritti sostenuti nella sessione subito dopo la fine del corso, se superati, valgono per sostenere l'esame orale per l'intero anno, gli altri scritti, se superati, valgono per sostenere l'orale solo all'intero della sessione di esami.

Le prove scritte consistono nella soluzione di problemi di Fisica Generale I, dello stesso tipo di quelli svolti durante il corso di esercizi.

Se l'esame orale non viene superato, si ripete la prova scritta, se superata in una sessione si esami diversa da quella  immediatamante successiva alla fine del corso.

L'esame orale riguarda tutti gli argomenti trattati durante il corso. La prova orale, a discrezione del docente, può essere sostenuta in modo tradizionale oppure rispondendo a delle domande di teoria su un foglio di carta.