Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

SEGNALI E COMUNICAZIONI

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2017/2018
Docente
VELIO TRALLI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
ING-INF/03

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base relative ai segnali (analogici e numerici) e ai sistemi di comunicazione.

Le principali conoscenze acquisite saranno le seguenti: teoria e metodi per l'analisi dei segnali e dei sistemi nel dominio del tempo e della frequenza, teoria e metodi per l'analisi dei segnali aleatori, il campionamento e i segnali a tempo discreto, la teoria della modulazione e i concetti di base della comunicazione con segnali numerici.

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di rappresentare e analizzare segnali a tempo continuo o a tempo discreto sia nel dominio del tempo che della frequenza, di valutare le caratteristiche e la risposta di sistemi lineari, come i filtri, e non lineari, di trattare i segnali aleatori e i sistemi che elaborano segnali aleatori, di comprendere e applicare il campionamento e l’interpolazione di segnali, di comprendere i segnali modulati e i principi per costruire modulatori e modulatori, di analizzare e progettare un sistema elementare per la trasmissione digitale.

Prerequisiti

Conoscenze di base relative all'analisi matematica, alla teoria della probabilità e alla statistica, alla teoria dei circuiti. Più in particolare: grafici di funzioni elementari, calcolo di derivate, integrali e integrali in senso generalizzato, calcolo di probabilità e di parametri statistici, analisi di circuiti elettrici sia in regime stazionario che transitorio.

Contenuti del corso

Segnali tempocontinui periodici e aperiodici, e analisi di Fourier. (20h)
Sistemi tempocontinui e caratterizzazione dei sistemi lineari e stazionari. Sistemi non lineari. (10h)
Campionamento. Introduzione ai segnali e sistemi a tempo discreto. (15h)
Richiami di teoria delle probabilità. (5h)
Caratterizzazione statistica e spettrale dei segnali aleatori. (17.5h)
Modulazione con portante sinusoidale. Analisi dei segnali modulati. Demodulazione (12.5h)
Segnali modulati ad impulso. Conversione analogico-digitale (5h)
Sistemi di comunicazione in banda base: analisi e progetto in presenza di rumore (5h)

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni del docente in aula su tutti gli argomenti del programma. Per ogni argomento l'esposizione della teoria è seguita da esercitazioni condotte dal docente. Ulteriori esercizi sono forniti agli studenti come materiale aggiuntivo per lo studio individuale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è opportunamente organizzato per consentire la verifica dell’apprendimento delle conoscenze e delle abilità descritte negli obiettivi formativi. L’esame è composto di due parti:

Prova scritta che prevede la risposta a tre quesiti di teoria, per verificare l’acquisizione delle conoscenze teoriche del corso, e la soluzione di tre esercizi, per verificare l’abilità di applicare tali conoscenze a problemi concreti. Alla prova viene assegnato un punteggio da 0 a 30. La prova è superata con un punteggio maggiore o uguale a 18.

Prova orale per gli studenti che hanno superato la prova scritta che consiste in un breve colloquio rivolto alla verifica dell’abilità di presentare e collegare in modo corretto gli argomenti del corso. L’esito della prova consiste in un giudizio. Tale giudizio è utilizzato per rimodulare il voto della prova scritta in un intervallo di 4 punti al fine di ottenere il voto finale dell’esame. E' possibile sostenere la prova orale in inglese, se richiesto.

Il superamento dell'esame è prova di aver acquisito le conoscenze e le abilità specificate negli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Testi di riferimento

1. - L. Calandrino, M. Chiani, Lezioni di comunicazioni elettriche, Pitagora
2. - M. Luise, G. M. Vitetta, Teoria dei segnali, McGraw-Hill
3. - L.W.Couch II, Fondamenti di telecomunicazioni, Pearson-Prentice Hall
4. - S.Haykin, M.Moher, Introduzione alle telecomunicazioni analogiche e digitali, CEA.

I contenuti dell'insegnamento sono coperti quasi completamente dai testi 1 e 2. I testi 3 e 4, insieme a 1 e 2, possono essere usati per un approfondimento degli argomenti trattati.

Il docente fornisce inoltre agli studenti materiale aggiuntivo di esercitazione per la preparazione all'esame.