Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

PROGETTAZIONE CON MATERIALI POLIMERICI

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2020/2021
Docente
FRANCESCO MOLLICA
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
ING-IND/22

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire competenze di progettazione con materiali plastici, a livello di dimensionamento, scelta dei materiali e delle tecnologie di formatura

Prerequisiti

E' consigliabile aver seguito il corso "Materiali Polimerici e Compositi" ma non è obbligatorio

Contenuti del corso

Proprieta delle materie plastiche allo stato solido. Viscoelasticità, viscoelasticità lineare. Curve di creep, curve di rilassamento, Isocrone. Storie arbitrarie di deformazione, prova di trazione, prova di rilassamento con rampa di carico. Legame fra cedevolezza di creep e modulo di rilassamento. Esempi di equazioni costitutive, fluido di Maxwell, modello di Voigt, modello di Zener, generalizzazioni. Prove dinamico meccaniche, sovrapposizione tempo temperatura. Metodo pseudoelastico: esercizi di dimensionamento. Componenti ricavati mediante stampaggio a iniezione: spessori uniformi, sottili. Rinforzo mediante nervature. Metodi di assemblaggio. Saldature: utensile caldo, spin welding, ultrasonica, vibrazionale, a conduttori persi. Incastri elastici.
Proprietà delle materie plastiche allo stato fuso. Fluidi non Newtoniani, viscosità, reologia, reometria. Viscosimetro capillare, reometri rotazionali, Melt Flow Index.
Tecnologie di trasformazione: Estrusione, stampaggio ad iniezione, soffiaggio di corpi cavi, termoformatura, stampaggio rotazionale, filmatura. Stima del tempo di raffreddamento nello stampo per componenti stampati ad iniezione. Stima dei ritiri, ciclo di raffreddamento. Additivi. Materiali plastici particolari: poliolefine, stirenici, polivinilcloruro. Poliammidi, poliesteri, poliacetale, policarbonato, acrilici. Polimeri per alte prestazioni. Elastomeri ed espansi, poliuretani. Cedimento. Analisi di alcuni casi particolari.

Metodi didattici

Lezioni in aula. Almeno una lezione sul software di simulazione dello stampaggio ad iniezione Moldflow Adviser della Autodesk

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale costituito da tre domande:
1) Domanda sul programma affrontato in aula
2) Oggetto in plastica di cui lo studente deve individuare il materiale, la tecnologia con cui è realizzato ed eventuali difetti presenti nel pezzo
3) Progetto di un componente in materiale plastico con dimensionamento, scelta del materiale e simulazione del riempimento stampo attraverso Moldflow

Testi di riferimento

Appunti delle lezioni