Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STRATEGIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2017/2018
Docente
MARINO CAVALLO
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre

Obiettivi formativi

Il corso si divide in un due moduli che hanno obiettivi didattico-formativi tra loro correlati:
- presentare e approfondire temi e contenuti legati alla strategia e alle prospettive teoriche e metodologiche su cui poggiano i processi decisionali improntati allo sviluppo di eccellenza organizzativa, di business innovativo e di efficace rapporto con gli stakeholder e con l'ambiente in cui operano i sistemi d'impresa;
- comprendere ed interpretare gli elementi caratteristici e le problematiche relative alla gestione dei sistemi e dei processi aziendali;
- creare un bagaglio di strumenti di analisi dell’impresa, del suo contesto competitivo, e della valutazione dei risultati gestionali;
- fornire concetti e strumenti utili e necessari per una gestione efficace delle imprese, analizzando diversi modelli e casi aziendali utili a far comprendere come una impresa crea valore;
- comprendere le problematiche relative alle scelte e alla gestione dei sistemi e dei processi gestionali (tecnici, industriali, commerciali, amministrativi e finanziari);
La conoscenza e la comprensione di tali tematiche forniranno allo studente la possibilità di acquisire le competenze utili per potersi inserire nel mondo del lavoro come ‘tecnico’ del progetto, in grado di sviluppare diversi aspetti di integrazione tra design del prodotto e processi tecnologici e produttivi presso uffici tecnici e di ricerca e sviluppo delle imprese, o in studi professionali di progettazione e di consulenza.
Si acquisiranno conoscenze sulle metodologie di progettazione, pianificazione e gestione del processo decisionale che porta ad avviare, strutturare, modificare e valutare i sistemi gestionali delle aziende efficaci ed efficienti. Si trasmetteranno inoltre le competenze più rilevanti per supportare l’analisi decisionale e strategica attraverso l’utilizzo di strumenti manageriali e modelli previsionali.
Lo studente sarà in grado di dimostrare un'adeguata conoscenza e di individuare i principali fattori che conducono a determinate strutture organizzative, strategie aziendali e scelte gestionali (bilanci/budget/Business plan).
Si forniranno competenze per supportare la progettazione e il design con aspetti che utilizzano le metodologie della pianificazione commerciale e del marketing strategico per mettere in relazione componenti tecnico-progettuali, modelli di produzione industriale e capacità di cogliere i bisogni emergenti del consumatore e del mercato.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di effettuare un'analisi del business e dello scenario competitivo, identificando gli elementi suscettibili di creare vantaggio competitivo per le imprese e conseguentemente di generare valore.

Prerequisiti

Non sono previsti particolari prerequisiti. Una conoscenza dei più diffusi pacchetti informatici è opportuna. L’attitudine al lavoro di gruppo, al confronto critico e alla discussione costituiscono elementi molto rilevanti per il corso.

Contenuti del corso

Ciascuno dei due moduli si articola in 24 ore di didattica (3 CFU) per un totale quindi di 48 ore complessive (6 CFU) che prevedono una forte interazione tra docenti e studenti e alcune esperienze di vita di impresa tramite specifici workshop.
Il modulo di STRATEGIA DI IMPRESA presenterà i concetti principali della strategia aziendale, sottolineando i più rilevanti riferimenti di carattere interdisciplinare. Si evidenzieranno gli aspetti cruciali dell'analisi strategica e dei processi decisionali, e tutti gli elementi che supportano le scelte decisive nel ciclo di vita e di sviluppo di un'impresa. I nuclei tematici che saranno sviluppati saranno i seguenti:
¿il concetto di valore nelle molteplici letture possibili: economiche e di mercato, sociali, territoriali;
¿il business model di un'impresa nelle sue diverse componenti: business idea, tecnologie e organizzazione, prodotti e mercati, aree di business, analisi della concorrenza, globalizzazione;
¿i processi competitivi e la leadership: economie di scala e dimensionamento ottimale, l'utilizzo delle risorse, le risorse strategiche di conoscenza e innovazione, la comunicazione e il brand, il vantaggio e l'analisi competitiva;
¿le strategie di crescita e di sviluppo: acquisizioni, fusioni e joint venture; ristrutturazioni e piani industriali di riconversione produttiva e di business.
Una parte del modulo sarà dedicata a sviluppare case study. In particolare, si realizzeranno alcune esercitazioni basate sull'utilizzo di metodologie manageriali di supporto al processo decisionale e alla pianificazione strategica: analisi PEST e analisi SWOT.
Gli studenti saranno impegnati nello sviluppo di un'analisi strategica d'impresa come pure di settori industriali diversi.

Il modulo di GESTIONE DI IMPRESA affronterà lo studio di diverse realtà imprenditoriali attraverso l’analisi di concetti chiave relativi a:
-premesse strategiche
-scelte organizzative
-processi gestionali
-gestione economico-finanziaria
-management e risorse umane
- marketing e promozione.

L’analisi di tali concetti permetteranno allo studente di comprendere come un’impresa crea valore. Si avrà modo di entrare nel sistema impresa, concetto in forte evoluzione anche relativamente agli impatti sui modelli organizzativi. Lo studio di casi aziendali concreti offrirà importanti opportunità per comprendere le logiche che governano gli assetti organizzativi di una impresa e ne sostengono lo sviluppo. Sono inoltre previsti project work, che costituiranno un’occasione per sperimentare concretamente logiche, metodi, approcci manageriali e differenti culture aziendali. Durante i project work si produrranno paper e documenti frutto delle metodologie apprese: analisi strategiche, business plan, progetti di benchmarking.
Gli studenti svilupperanno le metodologie e i casi aziendali proposti a lezione attraverso analisi e lavori di gruppo, elaborati, paper e confronti con gli altri studenti.

Metodi didattici

Il corso mirerà ad integrare in maniera molto marcata la parte teorico metodologica e la parte empirica. Lezioni di didattica frontale verranno arricchite da studi e discussioni di casi aziendali, presentazioni in gruppi e testimonianze aziendali, workshop presso imprese industriali della regione. Si terrà conto della partecipazione degli studenti alle lezioni e la frequenza alle stesse costituirà una parte importante della valutazione finale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento precedentemente indicati. La verifica, consisterà in un esame scritto, costituito da domande aperte, volte a valutare il livello di conoscenza degli argomenti affrontati durante il corso e domande relative ad analisi di casi e problematiche organizzative.
Una parte della valutazione finale sarà infine legata ai giudizi sugli elaborati prodotti all'interno del corso

Testi di riferimento

Il corso di insegnamento oltre ai libri di testo indicati, si avvale di ulteriore materiale didattico quale
dispense e articoli di approfondimento che verranno indicati durante il corso, in riferimento ai temi trattati nelle lezioni e nei Workshop e resi disponibili in forma di estratti.

Testi di riferimento:
STRATEGIA DI IMPRESA
U. Bertelè, Strategia, Milano, Egea, 2013.
M. Cavallo, Progettare e promuovere e-services, Milano, Angeli, 2016.
R. M. Grant, L’analisi strategica per le decisioni aziendali, Bologna, Il Mulino, 2016.

GESTIONE DI IMPRESA
A. Tunisini, T. Pencarelli, L. Ferrucci, Economia e management delle imprese, Milano, Hoepli, 2014. Le parti da preparare verranno indicate a lezione.
Silvestro Ugo Bernardi, Il controllo di Gestione, Milano, De Vecchi Ed., 2010.
Luigi Ferrara, Che cosa è e come si legge il bilancio, Milano, Gruppo 24ore, 2010.
Antonello Bove, Il Business Plan, Milano, Hoepli, 2012.
Gary Pisano, Producing Prosperity, Boston MA, Harvard Business Review Press, 2012.