Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2018/2019
Docente
SIMONETTA PONCHIA
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-OR/01

Obiettivi formativi

Il corso magistrale mira a fornire le conoscenze e gli strumenti di base per lo studio approfondito e l’avvio dell’attività di ricerca nell’ambito della storia e archeologia del Vicino Oriente antico, attraverso l’analisi esemplificativa di una tematica storico-archeologica di ampio respiro che consenta di illustrare l’applicazione di diversi approcci metodologici e avvii all’uso delle fonti e della letteratura secondaria.

Prerequisiti

Conoscenze storiche, linguistiche e artistiche generali

Contenuti del corso

Il corso si articola in due sezioni: (a) breve sintesi e periodizzazione complessiva della storia siro-mesopotamica dal neolitico al primo millennio a.C., utile ad acquisire una capacità di orientamento generale e all’inquadramento dei temi trattati nello specifico nella seconda sezione; (b) architettura e arte dell’età imperiale neo-assira, attestata nelle città centrali e nelle province, come espressione delle strutture del potere regale e imperiale; contesti e modi di produzione e circolazione di beni di prestigio (avori, vasellame, oggetti in metallo, etc.) come oggetti d’arte e come espressione di rapporti politici, economici, ideologici, sociali nella medesima fase storica. Verranno presi in esame esempi di fonti archeologiche e documentazione epigrafica relative ai temi suindicati, nonché i principali studi relativi a tali aspetti e problemi. A tal fine la bibliografia di base indicata verrà integrata con altri riferimenti a studi specifici forniti durante le lezioni.

Metodi didattici

L'insegnamento sarà articolato in lezioni frontali volte alla illustrazione e analisi delle fonti e della letteratura secondaria, con speciale attenzione alle problematiche metodologiche, nonché alla proposizione di sintesi storiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. L'esame verterà sugli argomenti e i materiali illustrati e forniti durante le lezioni e resi disponibili nel minisito della docente presso l'Università di Ferrara, nonché sulle parti dei testi di riferimento che verranno indicate durante il corso. Materiali bibliografici di riferimento e utili per confronti e approfondimenti sono indicati sotto. Lo studente sarà invitato e illustrare punti specifici del programma per dimostrare la conoscenza dei dati proposti e abilità nell'operare analisi, sintesi e nella valutazione di approcci metodologici.

Testi di riferimento

Nadali D. e Polcaro A. (a cura di), Archeologia della Mesopotamia antica, Carocci, Roma 2015; Liverani M., Assiria. La preistoria dell'imperialismo, Roma-Bari 2017; Kertai D., The Architecture of the Late Assyrian Royal Palace, Oxford 2015; Russell, J. M., Neuassyrische Kunstperiode III. Reallexikon der Assyriologie und vorderasiatischen Archäologie 9 (1998–2001), 244-65

Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche verranno forniti durante le lezioni