CRONOLOGIA E CULTURE DEL MESOLITICO E DEL NEOLITICO
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- ANNALUISA PEDROTTI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- L-ANT/01
Obiettivi formativi
- Acquisire e approfondire il bagaglio concettuale e tecnico dello studio del Mesolitico e Neolitico con finalità analitiche e ricostruttive dei contesti.
Prima parte: acquisire una formazione specialistica su temi specifici del Mesolitico
Seconda parte: acquisire una formazione specialistica su temi specifici del Neolitico. Prerequisiti
- È auspicabile una conoscenza di carattere generale sulle teorie e metodi della ricerca archeologica nonché del linguaggio specialistico usato per la descrizione dei reperti litici e ceramici. Tale lacuna potrà eventualmente essere colmata attraverso la lettura del manuale di Daniela Cocchi (2009) Preistoria, Qui Edit , cap 1 pp.11- 53.
Contenuti del corso
- Il corso si articola in due parti: 1) presentazione di una sintesi sui principali aspetti del Mesolitico e sulla diffusione dell’agricoltura dal Vicino Oriente al continente europeo, con particolare riferimento alla penisola italiana. Per entrambi i periodi saranno trattati: cronologia, ambiente, facies culturali, tecnologia, insediamenti, economia e comportamento simbolico; 2) approfondimento di tematiche inerenti il Mesolitico ed il Neolitico concordate con gli studenti
Metodi didattici
- Il corso si svolge attraverso l'insegnamento frontale e seminariale. L'argomento delle lezioni sarà affrontato anche con la presentazione orale di approfondimenti individuali o di gruppo allo scopo di favorire la partecipazione attiva degli studenti e stimolare la loro capacità critica. (simulazione e organizzazione di un convegno). Ad es.agli studenti sarà richiesta la stesura del programma e l’organizzazione di una giornata di studio dedicata alla presentazione orale con PowerPoint dei risultati delle tesine di approfondimento concordate con le docenti. La presentazione non dovrà superare i 15 minuti. Le lezioni saranno integrate da esercitazioni nel laboratorio B. Bagolini e da visite a mostre di carattere archeologico.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame è scritto e prevede: 3 risposte a domande aperte su argomenti di carattere generale e specifico (12 punti)
6 risposte a domande vero o falso (6 punti)
6 risposte aperte brevi (max 4000 caratteri) su argomenti trattati a lezione di carattere specifico (tot 6 punti)
Inquadramento cronologico e culturale di ca. 8 immagini (tot. 4 punti) Il voto finale viene calcolato sommando la valutazione conseguita nell’esame scritto (max 28 punti) e nella tesina scritta (max 3 punti). La commissione si riserva di assegnare un bonus ( max 2 punti) per alzare il voto finale. Le condizioni da soddisfare sono: aver riportato nelle risposte alle 3 domande aperte 12 punti e nella tesina 3 punti.
Tutti gli studenti devono presentare: un PowerPoint e una relazione scritta, sull'argomento concordato con le docenti, corredato da una bibliografia dettagliata sul medesimo argomento. La relazione non deve superare le 10 pagine (1 pagina ca. 2800 battute) esclusa la bibliografia e le immagini/tavole. La relazione scritta va inviata alle docenti (annaluisa.pedrotti@unitn.it e federica.fontana@unife.it) almeno una settimana prima dell’esposizione. La presentazione tramite PowerPoint avrà una durata di 15 minuti. E' obbligatorio citare sempre da dove sono state estratte le immagini utilizzate (Es: da Bernabò Brea L.1956 p. 70 fig.3); qualora all'interno dell'elaborato, siano citate frasi o vengano utilizzati concetti che non siano il frutto diretto della riflessione/elaborazione di ciascuno studente è necessario riportare tra virgolette la fonte da cui sono estratte ( Es: Bernabò Brea L.1956 p.60). L' ultima slide del PowerPoint deve presentare la bibliografia utilizzata. Testi di riferimento
- Modulo Mesolitico/Mesolithic (prof.ssa Federica Fontana) Tre articoli a scelta tra i seguenti/Your are asked to read three papers among the following: - Crombe´ P., Robinson E., 2014. European Mesolithic: Geography and Culture. In C. Smith (ed.) Encyclopedia of Global Archaeology, New York: pp. 2623-2645 (PDF). Marchand G., Perrin T., 2017. Why this revolution? Explaining the major technical shift in Southwestern Europe during the 7th millennium cal. BC. Quaternary International, 428, 73-85 (PDF). * Fontana, F., Govoni, L., Guerreschi, A., Padoanello, S., Siviero, A., Thun Hohenstein, U., Ziggiotti, S., 2009. L'occupazione sauveterriana di Mondeval de Sora 1, settore I (San Vito di Cadore, Belluno) in bilico tra accampamento residenziale e campo da caccia. Preistoria Alpina 44, 207-226. (PDF) - Fontana F., Visentin D. 2015. Between the Venetian Alps and the Emilian Apennines (Northern Italy): highland vs. lowland occupation in the early Mesolithic. Quaternary International -http://dx.doi.org/10.1016/j.quaint.2015.12.014. (PDF) - Lo Vetro D., Martini F. 2016. Mesolithic in Central-Southern Italy: Overview of lithic productions. Quaternary International - http://dx.doi.org/10.1016/j.quaint.2015.12.043. (PDF) **Martini F., 2006. Sepolture e riti funerari del Mesolitico in Italia. In Martini F. (a cura di) La cultura del morire nelle società preistoriche. Studio interdisciplinare dei dati e loro trattamento informatico. Origines, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, pp. 67-86. (PDF)
- Fontana F., Cristiani E., BertolaS., Briois F., GuerreschiA., ZiggiottiS. (2020) A snapshot of Late Mesolithic life through death: An appraisal of the lithic and osseous grave goods from the Castelnovianburial of Mondevalde Sora (Dolomites, Italy). PLoSONE 15(8): e0237573. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0237573 * FOR ENGLISH SPEAKING STUDENTS TO REPLACE with Fontana et al 2009: Fontana F. et al. 2011. The Early Mesolithic occupation of Mondeval de Sora (Belluno, Dolomites): a residential site or a hunting camp? In XIX Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana. Torino, 21-24 settembre 2011, Journal of Biological Research, LXXXIV (2011), 1, pp. 80-84. (PDF) ** FOR FRENCH SPEAKING STUDENTS TO REPLACE with Martini 2006: Gazzoni V., F. Fontana, 2011. Quelle mort ? Quelle vie ? Pratiques funéraires et organisation sociale des chasseurs–cueilleurs de la péninsule italienne - What death? What life? Mortuary practices and social organisation of hunter-gatherers in the Italian peninsula. Bull. Mém. Soc. Anthropol. Paris, DOI 10.1007/s13219-010-0028-5 (PART ON THE MESOLITHIC) (PDF) PDF of the papers will be provided to the students
- Fontana F., Cristiani E., BertolaS., Briois F., GuerreschiA., ZiggiottiS. (2020) A snapshot of Late Mesolithic life through death: An appraisal of the lithic and osseous grave goods from the Castelnovianburial of Mondevalde Sora (Dolomites, Italy). PLoSONE 15(8): e0237573. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0237573 * FOR ENGLISH SPEAKING STUDENTS TO REPLACE with Fontana et al 2009: Fontana F. et al. 2011. The Early Mesolithic occupation of Mondeval de Sora (Belluno, Dolomites): a residential site or a hunting camp? In XIX Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana. Torino, 21-24 settembre 2011, Journal of Biological Research, LXXXIV (2011), 1, pp. 80-84. (PDF) ** FOR FRENCH SPEAKING STUDENTS TO REPLACE with Martini 2006: Gazzoni V., F. Fontana, 2011. Quelle mort ? Quelle vie ? Pratiques funéraires et organisation sociale des chasseurs–cueilleurs de la péninsule italienne - What death? What life? Mortuary practices and social organisation of hunter-gatherers in the Italian peninsula. Bull. Mém. Soc. Anthropol. Paris, DOI 10.1007/s13219-010-0028-5 (PART ON THE MESOLITHIC) (PDF) PDF of the papers will be provided to the students
Modulo il Neolitico (prof.ssa Annaluisa Pedrotti)
- Appunti delle Lezioni ( il pdf con le slide mostrate a lezione sarà messo a disposizione dalla docente)
Pessina A., Tinè V., 2008, Archeologia del Neolitico. L'Italia tra VI e IV millennio a.C., Carrocci 2008
Articoli di approfondimento/aggiornamento saranno forniti durante il corso.
Le studentesse e gli studenti che hanno già sostenuto l’esame di Preistoria e Protostoria sul Neolitico portando il testo di Pessina e Tinè dovranno concordare con la docente un programma alternativo.