FONTI ANTICHE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- RAFFAELLA CANTORE
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- L-FIL-LET/05
Obiettivi formativi
- Il corso ha lo scopo di offrire una panoramica generale sul concetto di protostoria e sulle sue fonti nonché indicazioni metodologiche per la ricostruzione di aspetti culturali dei popoli protostorici attraverso il confronto tra dati archeologici/etnoarcheologici e le testimonianze storiografiche e letterarie greche e latine.
Prerequisiti
- Non è richiesto nessun prerequisito per l'accesso al corso. Non è richiesta la conoscenza del latino e del greco.
Contenuti del corso
- Principali tematiche:
- Introduzione al concetto di protostoria e quadro generale del popolamento protostorico del bacino mediterraneo e dell'Eurasia.
- La protostoria nei poemi omerici: la civiltà micenea. Le società omeriche. La nascita del testo omerico. I poemi omerici e la dark age.
- La protostoria dei Greci e dei popoli limitrofi nel racconto di Erodoto e Tucidide.
- Popolazioni protostoriche dell'Europa centro-meridionale attraverso le fonti latine e greche. Metodi didattici
- Lezioni frontali e lezioni partecipate.
Seminari di approfondimento sulle culture protostoriche della prof.essa Sonia Ferrari.
Tutte le lezioni saranno in diretta sulla piattaforma didattica Collaborate e saranno registrate. Modalità di verifica dell'apprendimento
- Un colloquio orale verificherà la conoscenze acquisite di tutte le parti del corso attraverso una discussione critica dei testi letti durante il corso e dei casi di studio analizzati.
Il punteggio sarà attribuito secondo i seguenti criteri:
sufficienza (tra 18/30 e 23/30): livello di conoscenza superficiale e mnemonica degli argomenti trattatati; incompletezza nella preparazione;
positività (tra 24/30 e 27/30): adeguata o buona capacità di utilizzare le fonti e i testi critici per discutere criticamente gli argomenti del programma;
eccellenza (28/30 e 30/30): conoscenza ampia e completa degli argomenti e ottime capacità di rielaborazione critica. Testi di riferimento
- Per la lettura dei testi è richiesta un'edizione in traduzione italiana (con testo greco a fronte) di Omero, Odissea e Iliade. Preferibilmente:
- Omero. Iliade, a cura di G. Cerri, comm. di A. Gostoli, BUR.
- Omero, Odissea, trad. it. G. Aurelio Privitera, Mondadori.
Inoltre è richiesta un'edizione, in traduzione italiana delle opere di Erodoto (libri 1-4) e di Tucidide (libro 1). Preferibilmente:
- Erodoto, Le Storie, A. Colonna -F. Bevilaqua (a cura di), Torino Utet 2006 (vol 1).
- Tucidide, Le Storie, G. Donini (a cura di), Torino Utet 2005 (vol. 1).
Letture fondamentali:
- Carlier P., Omero e la storia, trad. it. Roma Carocci 2014.
- Ercolani A., Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca arcaica, Roma Carocci 2006 (capp. 1,2,4).
- Meister K., La storiografia greca, trad. it. Roma-Bari Laterza 1992 (capp. 1 e 2).
Letture consigliate:
- Barry B. Powell, Omero, trad. it., Il Mulino 2006.
- Bietti Sestieri A.M., L'Italia nell'età del bronzo e del ferro. Dalle palafitte a Romolo (2200-700 a.C.), Roma, Carocci 2018.
- Cultrano M., I Micenei, Roma Carocci 2017.
- Havelock E.A., Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, trad. it. Roma-Bari, Laterza 1973.