TECNOLOGIA E TIPOLOGIA DELLE INDUSTRIE LITICHE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- MARTA ARZARELLO
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- L-ANT/01
Obiettivi formativi
- Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti necessarie per l’analisi tecnologica di un insieme litico (dal Paleolitico inferiore al Mesolitico). Unendo le lezioni teoriche con quelle di laboratorio, si intende dare agli studenti gli strumenti per definire e riconoscere una catena operativa, dall'acquisizione della materia prima alla sua scheggiatura (metodi e tecniche) all’eventuale ritocco e abbandono. Il corso sarà finalizzato altresì a fornire le conoscenze necessarie per poter comprendere tutti gli aspetti terminologici e gli approcci di studio utilizzati nel passato.
A conclusione del corso gli studenti saranno in grado di affrontare in modo autonomo lo studio di un insieme litico mettendone in evidenza modalità e finalità della produzione.
IL CORSO VIENE EROGATO IN ITALIANO E INGLESE Prerequisiti
- Conoscenze di base inerenti la cronologia del Quaternario e la Paleoantropologia.
Contenuti del corso
- Il corso seguirà un approccio ti tipo prettamente tecnologico finalizzato a definire nel dettaglio tutti i metodi di scheggiatura, lavorazione e ritocco. Saranno altresì analizzate in dettaglio le tecniche di percussione e la tipologia dei ritoccati:
- Definizione di strumento: Strumenti e animali, Strumenti e uomo.
- Lettura tecnologica di un oggetto litico: Il concetto di sequenza operativa: un approccio nuovo allo studio dei complessi litici; Concetti e metodi; Prodotti e residui della scheggiatura;
- Osservazione delle alterazioni della superficie; Raccordi e rimontaggi per l'interpretazione di un insieme litico;
- Esperienze di scheggiatura.
- Materie prime: I minerali; Le rocce;
- Materie prime di origine organica; Lavorazione dell'osso, Lavorazione del legno,
- Approvvigionamento e materia prima.
- Tecniche di scheggiatura: Principi per il riconoscimento delle tecniche di scheggiatura.
- Débitage, façonnage, metodi e ritocco: definizione dei metodi di débitage (SSDA, Quina, Kombewa, Discoide, Levallois, Laminare) e façonnage (catene operative per la produzione di choppers-cores, bifacciali, hacereaux, trifacciali, poliedri, sferoidi e bolas) dal Paleolitico inferiore al neolitico; descrizione del ritocco.
- Tipologia degli strumenti ritoccati: La lista tipologica di François Bordes; La tipologia analitica di Gorge Laplace. Metodi didattici
- Le lezioni teoriche saranno frontali e finalizzate ad analizzare in dettaglio tutti i metodi di scheggiatura
Alle lezioni saranno alternati dei laboratori (partecipazione obbligatori ad almeno il 50% dei laboratori).
Tutte le lezioni teoriche saranno messe a disposizione anche sotto forma di corti video che spiegano dei concetti in teoria e mostrano gli stessi sui materiali; ai video verranno associati dei ppt esplicativi.
Ogni settimana verrà dato un esercizio che gli studenti potranno decidere (o meno) di fare; coloro che lo faranno verranno valutati e il voto andrà a contribuire al voto finale dell’esame. Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame orale prevede la presentazione di una catena operativa, realizzata dallo studente, tramite l’utilizzo di un .ppt di circa 10-15 diapositive e 3-4 domande inerenti gli argomenti trattati durante il corso e i laboratori.
Testi di riferimento
- Arzarello M., Fontana F., Peresani M. 2011 Manuale di tecnologia litica. Carocci Editore, 250 pp.