METODI DI DATAZIONE PER L'ARCHEOLOGIA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- MARCO ZANATTA
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- FIS/01
Obiettivi formativi
- Fornire le conoscenze necessarie per un utilizzo consapevole delle principali tecniche di datazione basate su metodi scientifici di particolare interesse per le applicazioni archeologiche.
Prerequisiti
- Conoscenze di base di chimica, fisica e matematica, che verranno integrate, se richiesto, durante lo svolgimento delle lezioni.
Contenuti del corso
- Aspetti generali del metodo scientifico.
Il tempo e la sua misura.
Misura ed errori di misura.
Il metodo del radiocarbonio
- Principi di base.
- Aspetti sperimentali: conteggio del decadimento beta e spettrometria di massa con acceleratore (AMS).
- Possibili fonti di errore.
- Calibrazione delle date da radiocarbonio.
- Applicazioni e raccomandazioni pratiche.
Altre tecniche di datazione basate su isotopi radiattivi con tempi di dimezzamento lunghi e brevi.
- Principi delle datazioni potassio-argon e argon-argon: aspetti critici e applicazioni.
- Principi di datazioni basate sulla serie dell’uranio: applicazioni.
- Datazioni con isotopi a vita breve: piombo-201, cesio-137, silicio-137; Applicazioni.
Datazioni basate su esposizione a radiazioni.
- Thermoluminescenza (TL) e Luminescenza indotta otticamente (OSL): applicazioni e limiti.
- Datazione per risonanza di spin elettronico (ESR): principi e applicazioni.
- Datazioni da tracce di fissione: principi e applicazioni.
Tecniche di datazione basate su strutture a bande di accrescimento annuali.
- Gli orologi del clima e i contesti climatici.
- La dendrocronologia: principi generali. Le serie dendrocronologiche. Applicazioni.
- La cronologia delle varve e relative applicazioni.
- Gli strati di ghiaccio annuali dei ghiacciai. La cronologia dei carotaggi glaciali e relative applicazioni.
- Datazioni basate su: speleotemi, coralli, molluschi, licheni.
Altri metodi di datazione relativa
- Racemizzazione degli amminoacidi: aspetti generali e diagenetici; applicazioni.
- Idratazione delle ossidiane: lo strato di idratazione. applicazioni.
- La re-idrossilazione dei ceramici: una nuova tecnica di datazione ..!?
- Metodi magnetici: introduzione; il campo magnetico terrestre e le sue variazioni nel tempo; meccanismi di registrazione delle variazioni del campo magnetico terrestre; applicazioni.
Epilogo: il problema di stabilire una equivalenza delle età stimate. Metodi didattici
- 30 ore di lezione frontale con discussioni libere sugli argomenti trattati. Le lezioni vengono trasmesse nelle aule attrezzate delle Sedi consorziate. È inoltre possibile per studentesse e studenti non presenti in aula collegarsi direttamente dalle proprie sedi. Le lezioni vengono videoregistrate e sono disponilbili a richiesta.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale.
Testi di riferimento
- M. Walker, Quaternary Dating Methods. J. Wiley & Sons Ltd (2005)
M. J. Aitken, Science-based Dating in Archeology. Longman, London and New York (1990).
G. Artioli, Scientific Methods and Cultural Heritage, Oxford University Press (2010).