METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- FEDERICA FONTANA
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- L-ANT/10
Obiettivi formativi
- Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici di base per un corretto approccio alla ricerca archeologica: dalle indagini sul campo invasive e non invasive, all'analisi delle evidenze, fino alla loro interpretazione. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di sapere progettare e condurre una ricerca archeologica sul campo e in laboratorio. Dovrà inoltre dimostrare di saperne organizzare e interpretare i risultati in un quadro teorico coerente.
Prerequisiti
- Conoscenze di base di carattere scientifico (chimica, fisica e scienze naturali) e umanistico, con particolare riferimento all’ambito storico-filosofico.
Contenuti del corso
- Introduzione alla disciplina: definizione di archeologia; tipologie di evidenze: territorio, siti, strutture, manufatti ed ecofatti; ambienti di conservazione del record archeologico.
Prospezioni territoriali: ricognizione sul terreno (survey); remote sensing (telerilevamento): fotografia aerea e immagini satellitari.
Introduzione alle prospezioni geofisiche (magnetometria, georadar e resistività/tomografia elettrica)
Principi di stratigrafia archeologica origine e sviluppo del concetto di stratigrafia in archeologia; agenti e azioni, strati naturali e antropici; bacino di deposizione e unità stratigrafica (U.S.), superficie di strato e superficie in sé; sequenze stratigrafiche e matrix di Harris.
Lo scavo archeologico: le strategie dello scavo stratigrafico: definizione dell’area d’intervento, organizzazione del cantiere, procedure dello scavo per grandi superfici.
La documentazione di scavo: schede di unità stratigrafica, planimetrie, sezioni in parete e sezioni cumulative, fotografie, rilievo tramite stazione totale, fotogrammetria.
Processi di formazione del record archeologico: processi di formazione naturali e culturali; contesto sistemico vs. contesto archeologico; metodologie di analisi del record archeologico (analisi formali, di frequenza, spaziali, relazionali). Applicazioni GIS per le analisi territoriali e intra-site.
L’interpretazione dell’evidenza archeologica: principali approcci storici all’interpretazione dell’evidenza archeologica; l’apporto dell’etnoarcheologia e dell’archeologia sperimentale.
L’interpretazione dell’evidenza archeologica in ambito preistorico: tecnologia e scambi, sussistenza, modalità insediative e mobilità, organizzazione sociale. Metodi didattici
- Lezioni frontali; visita a un cantiere archeologico preistorico con analisi della sequenza stratigrafica e della documentazione di scavo. Esercitazione sul rilievo topografico con la stazione totale. Analisi critica di articoli scientifici.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame SCRITTO articolato in: a) due domande aperte lunghe, di cui una relativa ad aspetti di carattere tecnico-pratico ed una di carattere teorico-interpretativo; b) due domande aperte brevi; c) realizzazione di un breve diagramma di Harris.
Per potere effettuare l'esame scritto è richiesto avere effettuato in precedenza (data predefinita dalla docente), una PRESENTAZIONE ORALE (in presenza o, eccezionalmente, online) con ausilio di POWER POINT (ppt), di un articolo scientifico (analisi critica) concordato con la docente. Le indicazioni per la preparazione del ppt saranno caricate nella Classroom. I minuti a disposizione per la presentazione sono 10 a cui se ne aggiungono 5 per la discussione.
Gli studenti che non avranno presentato l’articolo scientifico nelle date predefinite dovranno portarlo (IN VIA DEL TUTTO ECCEZIONALE) il giorno dell'appello dell’esame prescelto (si prega di contattare via email la docente per concordare l’articolo da portare). Testi di riferimento
- 1) C. Renfrew, P. Bahn, 2018. "Archeologia - Teorie, Metodi, Pratica", Zanichelli.
2) E.C. Harris, 1983. "Principi di stratigrafia archeologica", Nuova Italia Scientifica.
oppure
- A. Carandini, 1991 e 1996. "Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico", Einaudi.
oppure
- C. Tronchetti, 2003. "Metodo e strategie dello scavo archeologico" Carocci
3) UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI
- E. Giannichedda, 2002, 2006. Archeologia teorica. Le Bussole, Carocci editore.
- L. R. Binford, 1990. "Preistoria dell'Uomo - La nuova archeologia", Rusconi editore.
- M. Vidale, 2004. Che cos'è l'etnoarcheologia. Le Bussole, Carocci editore.
- M. B. Schiffer 1987, 1996. Formation processes of the archaeological record. University of Utah Press, Salt Lake City.
4) Un articolo scientifico a scelta tra quelli proposti dal docente durante le lezioni (gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente)