Filtra i risultati. Tipo di elemento Seleziona tutti o nessuno File Pagina Collezione Cartella lingua indipendente Cartella Bando Cartella Radice di lingua Collegamento Evento Cartella Approfondimento Course Immagine Notizia Nuovi elementi da Da ieri Nell'ultima settimana Nell'ultimo mese Da sempre Risultati della ricerca Iscriviti a un feed RSS sempre aggiornato. 97 elementi soddisfano i criteri specificati Ordina per rilevanza Data (prima i più recenti) alfabeticamente TECHNO-CLS | Presentati a Unife i risultati del progetto europeo per la realizzazione di nuove sorgenti luminose di raggi gamma Si trova in Notizie / 2023 / Scienza, cultura e ricerca Astrofisica | Unife e Istituto IHEP di Pechino insieme per lo studio del lampo di raggi gamma più brillante mai registrato Si trova in Notizie / 2023 / Scienza, cultura e ricerca Nanomateriali magnetici | Premio a dottorando Unife per miglior poster alla International Conference on Magnetism Si trova in Notizie / 2024 / Vita universitaria Astrofisica | Unife, ICRANet e Brasile insieme per scoprire l'origine delle stelle nane bianche Si trova in Notizie / 2023 / Scienza, cultura e ricerca Paleontologia | Scoperta una nuova specie di macroforaminifero nelle Isole giapponesi Ryukyu. Unife nel team internazionale Si trova in Notizie / 2023 / Scienza, cultura e ricerca Riconoscimenti | Il Soroptimist Club di Ferrara premia le geologhe Unife Valeria Medoro e Paola Boldrin Si trova in Notizie / 2023 / Persone PNRR | Inaugurato il Centro Nazionale di HPC, Big Data e Quantum Computing. Unife tra gli enti fondatori Si trova in Notizie / 2022 / Scienza, cultura e ricerca Rischio sismico | Il nuovo database italiano racconta 2000 anni di frane da terremoti Si trova in Notizie / 2024 / Scienza, cultura e ricerca Astrofisica e cosmologia | Il telescopio spaziale Euclid inizia la sua ricognizione dell'Universo oscuro Si trova in Notizie / 2024 / Scienza, cultura e ricerca Art&Science Across Italy | Oltre 170 studentesse e studenti danno forma al connubio tra arte e scienza nella mostra "Creare immaginando" Si trova in Notizie / 2024 / Vita universitaria Precedenti 10 elementi 1 ... 6 7 8 9 10 Successivi 7 elementi
Filtra i risultati. Tipo di elemento Seleziona tutti o nessuno File Pagina Collezione Cartella lingua indipendente Cartella Bando Cartella Radice di lingua Collegamento Evento Cartella Approfondimento Course Immagine Notizia Nuovi elementi da Da ieri Nell'ultima settimana Nell'ultimo mese Da sempre Risultati della ricerca Iscriviti a un feed RSS sempre aggiornato. 97 elementi soddisfano i criteri specificati Ordina per rilevanza Data (prima i più recenti) alfabeticamente TECHNO-CLS | Presentati a Unife i risultati del progetto europeo per la realizzazione di nuove sorgenti luminose di raggi gamma Si trova in Notizie / 2023 / Scienza, cultura e ricerca Astrofisica | Unife e Istituto IHEP di Pechino insieme per lo studio del lampo di raggi gamma più brillante mai registrato Si trova in Notizie / 2023 / Scienza, cultura e ricerca Nanomateriali magnetici | Premio a dottorando Unife per miglior poster alla International Conference on Magnetism Si trova in Notizie / 2024 / Vita universitaria Astrofisica | Unife, ICRANet e Brasile insieme per scoprire l'origine delle stelle nane bianche Si trova in Notizie / 2023 / Scienza, cultura e ricerca Paleontologia | Scoperta una nuova specie di macroforaminifero nelle Isole giapponesi Ryukyu. Unife nel team internazionale Si trova in Notizie / 2023 / Scienza, cultura e ricerca Riconoscimenti | Il Soroptimist Club di Ferrara premia le geologhe Unife Valeria Medoro e Paola Boldrin Si trova in Notizie / 2023 / Persone PNRR | Inaugurato il Centro Nazionale di HPC, Big Data e Quantum Computing. Unife tra gli enti fondatori Si trova in Notizie / 2022 / Scienza, cultura e ricerca Rischio sismico | Il nuovo database italiano racconta 2000 anni di frane da terremoti Si trova in Notizie / 2024 / Scienza, cultura e ricerca Astrofisica e cosmologia | Il telescopio spaziale Euclid inizia la sua ricognizione dell'Universo oscuro Si trova in Notizie / 2024 / Scienza, cultura e ricerca Art&Science Across Italy | Oltre 170 studentesse e studenti danno forma al connubio tra arte e scienza nella mostra "Creare immaginando" Si trova in Notizie / 2024 / Vita universitaria Precedenti 10 elementi 1 ... 6 7 8 9 10 Successivi 7 elementi