• Redazione
  • Servizi Online
  • SOS
  • Contatti
  • Rubrica
  • PagoPA
  • Intranet
Università
degli Studi
di Ferrara
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Laureati
  • Enti e aziende
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • ita
  • eng
    • I Corsi
    • Iscriviti
    • Studiare
    • Ricerca
    • Terza Missione
    • Internazionale
    • Ateneo
    Tu sei qui:
    1. Home
    Tipo di elemento
    Nuovi elementi da

    Risultati della ricerca

    RSS Iscriviti a un feed RSS sempre aggiornato.

    65 elementi soddisfano i criteri specificati
    Ordina per rilevanza Data (prima i più recenti) alfabeticamente
    1. Emofilia | Al ricercatore Alessio Branchini il finanziamento internazionale NovoNordisk Si trova in Notizie / 2021 / Persone
    2. Evoluzione | Da Unife un modello comune a pesci e mammiferi per studiare le capacità cognitive Evoluzione | Da Unife un modello comune a pesci e mammiferi per studiare le capacità cognitive Si trova in Notizie / 2023 / Scienza, cultura e ricerca
    3. Evoluzione | Pelle scura fino a tremila anni fa. Studio Unife sui genomi antichi riscrive la storia del colore degli europei Evoluzione | Pelle scura fino a tremila anni fa. Studio Unife sui genomi antichi riscrive la storia del colore degli europei Si trova in Notizie / 2025 / Scienza, cultura e ricerca
    4. Fellowship Unife - Museo Civico di Storia Naturale | Intervista al Dottor Ettore Fedele Fellowship Unife - Museo Civico di Storia Naturale | Intervista al Dottor Ettore Fedele Si trova in Notizie / 2022 / Persone
    5. Fondazione ACAREF | Proclamate due nuove dottoresse impegnate nello studio delle sindromi atassiche a Unife Fondazione ACAREF | Proclamate due nuove dottoresse impegnate nello studio delle sindromi atassiche a Unife Si trova in Notizie / 2023 / Persone
    6. Genetica ed evoluzione | L'orso delle caverne "sopravvive" negli orsi bruni Genetica ed evoluzione | L'orso delle caverne "sopravvive" negli orsi bruni Si trova in Notizie / … / 2018 / agosto
    7. Geni della giugulare e sclerosi multipla | Studio Unife e Ospfe sul TGR Emilia Romagna Si trova in Notizie / … / 2018 / agosto
    8. Incontriamoci tra mammiferi

      Gli esperti ci aiutano a capire i mammiferi selvatici che vivono vicino a noi

      Si trova in Public Engagement / Public Engagement edizione 2023 / Progetti 2023
    9. Infezioni virali | Review Unife su possibili nuovi target farmacologici Infezioni virali | Review Unife su possibili nuovi target farmacologici Si trova in Notizie / … / 2018 / ottobre
    10. Malattie muscolari congenite | Da Unife un possibile farmaco per ripristinare la forza Malattie muscolari congenite | Da Unife un possibile farmaco per ripristinare la forza Si trova in Notizie / 2022 / Scienza, cultura e ricerca
    • Precedenti 10 elementi
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • Successivi 10 elementi

    unife

    Seguici su

    • Facebook
    • Linkedin
    • Instagram
    • Youtube

    Ricevi la nostra 
    newsletter

    In evidenza

    In evidenza

    • Contatta Unife
    • Conosci Unife
    • Iscriviti a Unife
    • Sostieni Unife

    Strutture

    Strutture

    • Dipartimenti e Facoltà
    • IUSS Ferrara 1391
    • Centri
    • Biblioteche 
    • Musei
    • Uffici
    • Covid19

    Trasparenza

    Trasparenza

    • Albo online
    • Bandi, gare e concorsi
    • Protocollo
    • Whistleblowing
    • Amministrazione trasparente

    note legali

    Note legali

    • Diritto d'accesso
    • Protezione dati personali
    • Note legali
    • Atti di notifica
    • Dichiarazione di accessibilità

    Università
    degli Studi
    di Ferrara

    Università degli studi di Ferrara

    Rettrice: Prof.ssa Laura Ramaciotti

    via Ludovico Ariosto, 35 - 44121 Ferrara

    C.F. 80007370382 - P.IVA 00434690384

    Contatti

    Tel. +39 0532 293111

    Fax. +39 0532 293031

    PEC

    Links

    • Accessibilità
    • Protezione dati personali
    • Cookies

    Copyright @ 2025, Università di Ferrara