Unife News - Newsletter n. 4 del 6 agosto 2020

In evidenza questo mese l’eccellenza Unife: dai dottorati di ricerca, fotografati dall’indagine Almalaurea, a INCEPTION srl, spin off universitario riconosciuto tra i “key innovator” d’Europa dall’Innovation Radar della Commissione Europea.
La ricerca d’Ateneo parla di nuove frontiere della Fisica, con lo studio Unife sul più grande ammasso stellare della nostra galassia e con NA62, esperimento del CERN di Ginevra cui i nostri fisici danno un fondamentale contributo.
Con piacere segnaliamo gli ottimi risultati della collaborazione tra Unife e l’Associazione Donatori di Midollo, sperando che continui con successo. Il lavoro agile da casa non è tutto “rose e viole”: per supportare il personale nelle difficoltà che esso può comportare, Unife mette a disposizione un aiuto concreto.
Infine la storia di Camilla, che ama l’Italia e studia per promuoverne le meraviglie, e di Mattia Toso, alumno di ingegneria che invece il Belpaese lo ha lasciato alla volta della Silicon Valley, destinazione Netflix.
Buona lettura e buon Ferragosto!
IN EVIDENZA
Architettura | Il progetto INCEPTION nell’Innovation Radar della Commissione Europea
LeggiPERSONE

Con il 5x1000 all'Università di Ferrara sostieni la ricerca contro il Covid-19. Nella tua dichiarazione dei redditi scrivi il codice fiscale 80007370382.
Ufficio Stampa, Comunicazione Istituzionale e Digitale
Università degli Studi di Ferrara
Via Ludovico Ariosto, 35 - 44121 Ferrara
Scrivici alla mail avvisi@unife.it
Questa newsletter è stata inviata a tutta la comunità Unife.
A breve potrai iscriverti e continuare a riceverla.
ROBA VECCHIA
Dalla lucertola delle Eolie alla farfalla di Ponza | Endemixit, la genomica contro il rischio estinzione