Fonti normative nazionali


LEGGE 537/93: (pdf 16,1 KB) nell’ambito universitario, ha apportato importanti innovazioni introducendo l’obbligatorietà a tutti gli Atenei di istituire Nuclei di valutazione interna.

L’ Art. 5 prevede infatti che:

nelle Università sono istituiti i Nuclei di Valutazione interna con il compito di verificare, mediante analisi comparative dei costi e dei rendimenti, la corretta gestione delle risorse pubbliche, la produttività della ricerca e della didattica, nonché l’imparzialità e il buon andamento dell’azione amministrativa….”

 

LEGGE 370/99: ha rivisto e completato il sistema di valutazione degli Atenei, precisando caratteristiche, funzioni e ruoli dei Nuclei di Valutazione interna di Ateneo. Ha inoltre previsto la trasformazione dell’Osservatorio per la valutazione del sistema Universitario in Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU)

Con la legge 240/2010 di riforma del sistema universitario, il NdV diventa l’organo di ateneo responsabile della verifica della qualità della formazione e della ricerca e assolve le funzioni di Organismo Indipendente di Valutazione (OIV), di cui all’art.14 del d.lgs. 150/2009, nell’ambito della Valutazione della performance, al fine di promuovere nelle università, in piena autonomia e con modalità organizzative proprie, il merito e il miglioramento della performance organizzativa e individuale. La medesima legge attribuisce al Nucleo di Valutazione anche la funzione di verifica della congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari dei contratti di insegnamento di cui all'articolo 23, comma 1.

Le Linee Guida ANVUR per il sistema di Assicurazione della Qualità negli Atenei (ver. 08/08/2024) precisano che il Nucleo di Valutazione è un organo collegiale di Ateneo che ha la responsabilità della valutazione della qualità e dell’efficacia dell’offerta didattica, delle attività di ricerca e di terza missione/impatto sociale e del corretto utilizzo delle risorse pubbliche. Il Nucleo valuta, inoltre, l’efficacia e l’efficienza dell’Amministrazione e dei rispettivi servizi. Mentre il PQA attua le azioni di monitoraggio e verifica dei processi di Assicurazione della Qualità, il NdV valuta la metodologia generale e l’AQ complessiva dell’Ateneo.

In generale il NdV ha il compito di valutare sistematicamente l’efficacia del Sistema di AQ, rilevando eventuali problemi, anche tenendo conto dei risultati delle attività di monitoraggio sull’efficacia del Sistema di AQ trasmessi dal PQA e dalle CPDS. Supporta inoltre l’Ateneo per il riesame del Sistema di Governo e del Sistema di AQ.

Il Nucleo di Valutazione dovrà condurre analisi approfondite della pianificazione strategica e operativa dell’Ateneo e valutare il sistema adottato con riferimento alle missioni e alle attività istituzionali e gestionali. Ha il compito di valutare, anche mediante audizioni, lo stato complessivo del Sistema di AQ e le modalità con le quali l’Ateneo e gli organismi preposti all’AQ tengono sotto controllo l’andamento dei Corsi di Studio, dei Dottorati di Ricerca e dei Dipartimenti. Tali valutazioni devono essere sistematicamente trasmesse al PQA e al Sistema di Governo per il riesame del Sistema di Governo e del Sistema di AQ.