Le Fasi della Human Resource Strategy for Researchers

Le Fasi della Human Resource Strategy for Researchers

Initial Phase:

 - Gennaio 2025: la Commissione Europea comunica l'accettazione della lettera impegno dell’Università degli Studi di Ferrara per l'adesione alla Human Research Strategy for Researchers e indica i successivi 12 mesi come tempo massimo per l’invio della documentazione richiesta ai fini dell'ottenimento dell'Award.

 - Febbraio - marzo 2025: viene delineata la struttura organizzativa dedicata all'implementazione della HRS4R, che prevede:

  • un Comitato Direttivo composto da coloro che assicurano il supporto istituzionale all’iniziativa e l’integrazione nella più ampia strategia globale di Ateneo rispetto agli ambiti interessati dalla Human Research Strategy for Researchers
  • un Focus Group di ricercatori e ricercatrici costituito da una rappresentanza degli/delle stessi/e per stimolare la discussione ed il confronto tra ricercatori/trici di diverse aree scientifico-disciplinari, favorire la conoscenza e l’apprezzamento reciproco, definire bisogni e diffondere la conoscenza dei principi della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta 
  • un Team Work di esperti ed esperte che analizzi e realizzi i documenti da proporre all’approvazione degli Organi competenti e che sia formato dai responsabili delle azioni che verranno pianificate e che entreranno nell’action plan della Human Research Strategy for Researchers previa approvazione degli Organi competenti
  • un Project manager per garantire il collegamento dei vari gruppi coinvolti, tenere i rapporti con la Commissione Europea (CE), monitorare l’allineamento e il rispetto delle attività richieste dalla CE per l’implementazione della Human Research Strategy for Researchers

- Aprile: avvio delle attività propedeutiche alla realizzazione della gap analysis:

  • internal analysis, analisi della situazioni in termini di leggi nazionali, regole locali, regolamenti interni in relazione ai principi della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta
  • predisposizione e invio di un questionario rivolto a professori/professoresse, ricercatori/ricercatrici, assegnisti/borsisti di ricerca, PhD volto a rilevare il livello di condivisione degli stakeholder interni con le affermazioni riportate nelle domande del questionario