Evento

Anatomie della mente | Quinto incontro "Il Signore delle Mosche"

Conferenze e dibattiti

Quinto appuntamento del ciclo Anatomie della mente - Conferenze dei Giovedì di Psicologia - Anno XVIII intitolato "Il Signore delle Mosche. Percorsi diabolici, letterari e cinematografici, nella eterna lotta fra il Bene e il Male, dalla Bibbia a William Golding", a cura del Professor Stefano Caracciolo dell'Università  di FerraraL'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Biblioteca Comunale Ariostea.

Anatomie della mente anche quest’anno si propone di esplorare paesaggi straordinari come la storia, la follia, la musica, la malattia, l’anima, il cinema, la poesia, la morte e la vita attraverso la lente della psicologia. Sei nuove tappe del percorso di un viaggio con la psicologia e altre storie.

La conferenza

L’incontro riflette sulla figura del Diavolo, conosciuto nelle Sacre Scritture come Beelzĕbūb o Beel-zĕbūl e descritto come il principe dei demoni, letteralmente ‘Signore delle Mosche’. 
Da qui l’ispirazione per il romanzo distopico, pubblicato nel 1954, di William Golding (1911-1993), Nobel per la Letteratura nel 1983. La vicenda del Signore delle Mosche parte da un incidente aereo, in cui un gruppo di collegiali di buona famiglia, in cerca di scampo da una guerra atomica, si ritrovano naufraghi su un’isola tropicale e il Maligno si fa ben presto strada nei loro cuori, inducendoli a combattersi fra loro.
Il tema del Male viene trattato da molti illustri autori precedenti a Golding, tra cui John Milton, Johann W.Goethe, Moliére, Mozart/Da Ponte, Robert L. Stevenson, Oscar Wilde, Michail Bulgakov, C.S.Lewis, Thomas Mann e William P. Beatty, le cui opere verranno esplorate nel dettaglio.



Come partecipare 

L'accesso è libero. 

Materiali utili 

Ulteriori informazioni 

Per maggiori dettagli è possibile contattare il Professor Stefano Caracciolo all'indirizzo crs@unife.it